Viaggiare rappresenta una delle attività più belle e istruttive da svolgere nell'arco della vita. Che la meta sia una regione vicina o un continente lontano, offre sempre l'occasione per conoscere cose nuove e soprattutto persone nuove e quindi permette una sorta di arricchimento umano. Se poi il continente lontano si chiama Africa, allora si potrà avere il modo di scoprire una terra affascinante e misteriosa, sede di numerose bellezze naturalistiche e popolazioni variegate, ma anche di evidenti contraddizioni. Difatti, al di là del clima in Africa, un viaggio in questi territori arricchirà gli occhi ed il cuore. 

Menu di navigazione dell'articolo

Comunque, prima di affrontarlo, si deve organizzare al meglio, tenendo conto di tanti fattori: dalla meta prescelta (o itinerario da effettuare) alla situazione politico, sociale e sanitaria del luogo da visitare, passando anche per il clima in Africa e, di conseguenza, nella scelta della stagione o del periodo in cui viaggiare. Infatti, uno dei consigli più importanti che viene fornito dalle agenzie di viaggi o tour operator è quello di programmare la partenza ed il soggiorno in periodi miti e quindi favorevoli, in cui si può godere appieno del luogo e delle opportunità che esso offre.

Oggi valuteremo e studieremo attentamente il Clima in Africa, cercando di analizzare il continente nero in tutta la sua grandezza. Valutare la migliore stagione per un viaggio in Africa non è affatto una cattiva idea: esattamente come tutti gli altri continenti, quello africano presenta notevoli diversità fra una zona e un'altra con periodi dell'anno assolutamente sconsigliati (per via dell'eccessivo caldo oppure per la presenza della stagione delle piogge).

In questa sede vengono illustrate le caratteristiche generali del clima in Africa, ma si consiglia di informarsi al meglio sulla tipologia di clima della nostra meta: l'Algeria e il Sud, ad esempio, godono di un clima completamente opposto che implica la necessità di scegliere periodi dell'anno altrettanto differenti.

Il clima dell’Africa è generalmente caldo e secco, ma presenta delle differenze nelle varie zone.
Il nord è condizionato, in parte, dalla presenza del Mediterraneo. La fascia costiera del nord è caratterizzata da inverni umidi ed estate secche; mentre nell’entroterra il clima è desertico.

Quali temperature caratterizzano il clima in Afica?

Le temperature sono semidesertiche intorno al Corno d’Africa e nell’area del Kalahari.
Le alte cime dell’Altopiano Etiopico e del Kilimangiaro sono caratterizzati da un clima di montagna, con temperature elevate.

Più che in altre aree del mondo, il clima in Africa ha una grande influenza sulla popolazione locale. Spesso le variazioni climatiche, come i lunghi periodi di siccità, creano degli eventi calamitosi che hanno delle conseguenze gravissime sulle produzioni agricole, pastorale o forestale e quindi sulle scorte alimentari base dell'alimentazione delle popolazioni africane più povere.

In particolare, possiamo distinguere generalmente il clima in Africa in quattro fasce, simmetriche partendo dall'Equatore: fascia equatoriale (per intenderci, area centrale del continente, Guinea e bacino del Congo); attorno alla prima abbiamo poi quella tropicale (area della Savana); continuando, attorno a quest'ultima abbiamo quella tropicale arida (zona dei deserti del Sahara, nel nord, e del Kalahari, al sud) e, infine, la fascia temperata subtropicale di tipo Mediterraneo, che contraddistingue l'Africa del Nord e l'area attorno a Città del Capo, in Sudafrica.

Quando andare

Come si è già anticipato, non esiste una stagione che vada bene per tutti gli stati: ogni viaggio richiede considerazioni differenti di come il clima in Africa possa influenzare la nostra vacanza.

Ad esempio, la parte settentrionale ha un clima mediterraneo, che quindi rende i mesi primaverili i migliori. Si sconsiglia infatti l'estate sia per il caldo sia per la presenza di numerosissimi turisti. Per visitare Algeri, ad esempio, i mesi di febbraio e marzo sono consigliati: le temperature sono assolutamente miti anche se possono variare di molti gradi anche all'interno dello stesso mese. Considerate poi che è presente il fenomeno dell'escursione termica che porta una differenza fra la notte e il giorno di, anche, 10°.

Per quello che riguarda Capo Verde, invece, sono preferibili giugno e luglio: le temperature restano generalmente alte (oltre i 25°) ma c'è meno rischio di trovare il cielo coperto o nuvoloso.

Per visitare il Kenya, invece, è preferibile la stagione secca, quella che va da gennaio a marzo. Il periodo aprile-giugno e ottobre-dicembre costituiscono la bassa stagione: sicuramente trovereste meno turisti, ma il rischio piogge è molto alto. Se la vostra vacanza è stata motivata dall'idea del safari, infine, dovete preferire i mesi da giugno a settembre: il parco Masai Mara, uno dei più importanti dello stato, si popola di moltissimi animali in migrazione.

clima africa

Per quello che riguarda il Sud, per concludere, il mese migliore è ottobre. A sud dell'equatore, infatti, le stagioni sono invertite e quando in Italia è estate, nell'emisfero australe è inverno. Le temperature di ottobre in Sud Africa sono miti – anche se mediamente più calde di quelle nostrane. Il paese non ha una stagione delle piogge per cui può essere comunque visitato tutto l'anno.

Una volta individuato il periodo del clima in Africa migliore per effettuare il soggiorno nel continente nero, in base all'area geografica scelta, si deve mettere in valigia il vestiario maggiormente adatto: in particolare, vestiti leggeri per le zone maggiormente calde o per effettuare escursioni durante il giorno, mentre un abbigliamento un po' piu' pesante per quelle zone che evidenziano temperature fresche o comunque nel caso si effettuassero delle escursioni notturne. Come abbiamo detto, infatti, vi possono essere considerevoli sbalzi termici tra il giorno e la notte, a cui noi europei non siamo abituati. 

Consigliamo, in ogni caso, di controllare il clima in Africa o dello stato d'interesse tramite il portale www.climanelmondo.it che offre un monitoraggio continuo a livello mondiale.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).