Il clima della Cina è molto vario a causa della grande estensione del paese. In generale, possiamo affermare che le differenze climatiche possono raggiungere i 30° tra le regioni meridionali e quelle settentrionali. Allo stesso modo variano le temperature e le precipitazioni che raggiungono nel centro-sud 1.500 mm all'anno, mentre solo 50 mm all'anno nel Nord-Ovest.
Menu di navigazione dell'articolo
Rappresenta un Paese suggestivo dalla cultura e dalla storia antichissima, che hanno affascinato tantissime generazioni di italiani, fin dai tempi più remoti. Parliamo naturalmente della Cina, con cui l'Italia ha avuto stretti legami soprattutto in alcuni periodi storici, basti pensare al veneziano Marco Polo ed il suo viaggio nel Paese asiatico durante il Medioevo. Oggi queste relazioni continuano ad essere strette ed i nostri connazionali visitano la Cina non solo per questioni di lavoro, ma anche per turismo.
Ad attirare visitatori sono soprattutto la bellissima Capitale Pechino e la sua affascinante "Città Proibita", ma anche la splendida località di Xi'an in cui ammirare il celebre esercito di terracotta (in pratica decine di statue di soldati, poste all'interno di un mausoleo, che dovevano servire il primo imperatore cinese nell'aldilà), naturalmente senza tralasciare la Grande Muraglia e tanti altri suggestivi siti di assoluta bellezza paesaggistica.
Tuttavia, essendo un Paese vasto quello cinese, è importantissimo conoscere bene il clima e le temperature che vi si trovano, prima di programmare ed effettuarvi un viaggio. Infatti, in base alla meta prescelta, ci si potrebbe ritrovare con situazioni climatiche ed ambientali assai variabili e soprattutto opposte: dalla pioggia torrenziale al sole abbinato ad un caldo afoso.
Clima in Cina: diamo uno sguardo al meteo
La varietà dell'ambiente Cinese è dovuta anche alle diverse altitudini presenti nel paese e alla siccità delle zone desertiche. Inoltre il monsone asiatico è forse l’elemento che maggiormente influenza il territorio.
Gli inverni sono caratterizzati da venti freddi e secchi che spirano dalla Siberia centrale, caratterizzata da alta pressione, e portano freddo nelle aree a nord del fiume Yangtze e la siccità nel resto del paese.
Le piogge diminuiscono nell’entroterra, mentre sono più frequenti sulle coste. In estate le temperature sono stranamente uniformi su tutto il paese, a differenza della stagione invernale. Per questo motivo, è bene informarsi dettagliatamente prima di intraprendere un viaggio, cercando di evitare dunque la stagione delle piogge.
Una temperatura diversa per le varie zone
Il clima cinese del Sud-Est, dalle Forre dello Yangtze verso sud, presenta una temperatura subtropicale che diviene tropicale nelle aree più a sud. Le temperature estive del sud-est sono più alte lungo il fiume Yangtze. In questa zona si registrano circa otto tifoni l'anno, principalmente tra luglio e novembre.
Il clima nella Cina a sud-ovest (zona di altopiani e bacini) è subtropicale. La maggiore altitudine porta estati più fresche e inverni miti. Le precipitazioni sono abbondanti durante la stagione estiva e superano i 990 mm annui in quasi tutte le regioni della Cina meridionale.
La zona del Nord è priva di catene montuose che la proteggono contro i flussi d'aria provenienti dalla Siberia e l'ambiente in questa regione presenta inverni freddi e asciutti. Le piogge diminuiscono verso nord-ovest, e il clima in Cina diviene più asciutto. Il clima in Cina (in Manciuria) è simile a quello della Cina del Nord, ma più freddo.
La temperatura nella Mongolia interna e nella zona nord-occidentale è di tipo desertico. A causa dell'elevata altitudine l'Altopiano del Tibet presenta un clima artico, con scarse precipitazioni e temperature asciutte.
Il turismo e il Clima in Cina: un fenomeno sottovalutato
Quando si parla di turismo, si fa sempre riferimento ai milioni di cinesi che viaggiano verso l’Occidente. Dagli ultimi dati, è emerso che l’Italia è la meta preferita da parte del popolo cinese con un atteso boom in vista dei Expo 2015. Ma i viaggiatori dagli occhi a mandorla sono tantissimi tanto che è stato stimato in 114 milioni il numero di persone in giro per il mondo. Una cifra pazzesca, quasi due volte gli abitanti dell’Italia! Allo stesso tempo se fa notizia il turismo dal Paese cinese verso l’Italia o comunque l’Occidente, tuttavia non si sente quasi mai parlare del contrario, ossia dei visitatori che decidono di andare in Cina in vacanza. Eppure il territorio cinese è talmente vasto da avere al suo interno tanti panorami o luoghi da visitare. Secondo Assoturismo, nel 2013 sono stati poco più di 250mila gli italiani che sono partiti verso l’Oriente Cinese mentre il viaggio contrario è stato compiuto da 477mila cinesi. E’ un dato che non deve far ingannare: i cinesi sono più un miliardo ed è normale che siano molti di più a viaggiare per recarsi in Occidente. Tuttavia, negli ultimi anni, si sta registrando un trend positivo per quanto riguarda gli arrivi in Cina degli italiani: tra le città più visitate, spiccano Pechino e Shanghai. Molto attraente è anche la Via della Seta, che suscita sempre un enorme fascino per i turisti. Tutte le agenzie turistiche del luogo offrono escursioni e visite guidate per poter ammirare tutta la bellezza del Paese.
Consigli utili per i turisti
Ecco infine una lista di consigli utili per chi desidera recarsi da queste parti per una vacanza. Il Paese è sostanzialmente sicuro anche se ovviamente bisogna evitare alcune zone a rischio, come il confine con Pakistan o Afghanistan mentre alcuni territori sono proprio interdetti. Il visto non vale per andare in Tibet, verso il quale c’è bisogno di un permesso speciale che viene rilasciato da apposite autorità con molte restrizioni. Chi tenta di entrare con il solo visto può rischiare addirittura l’arresto. Infine, attenzione ai problemi legati alla micro-criminalità.
Per quanto concerne quando sarebbe consigliato visitare la Cina, considerando la vastità del territorio e la sua considerevole varietà climatica, non esiste un periodo ideale unico per tutti i luoghi. Tuttavia, sarebbe maggiormente indicato visitarlo nel periodo delle mezze stagioni. Pechino sarebbe consigliabile ammirarla in Aprile ed Ottobre, con giornate piacevoli ma con notti fresche oppure anche verso Maggio o Settembre, quando il clima è un pò più caldo.
Stesso discorso anche per Shanghai, che si potrebbe visitare tranquillamente nei mesi di Aprile, Maggio ed Ottobre. Per la località di Guangzhou (conosciuta anche come Canton) ed il Sud, il periodo migliore per un soggiorno è quello di Ottobre e soprattutto Novembre (in quanto la primavera è molto piovosa), infatti in quest'ultimo mese sono minori le probabilità di trovare dei tifoni. Infine, il Tibet è preferibile visitarlo nel periodo estivo.