ll clima ai Caraibi è tipicamente tropicale. Le temperature sono gradevoli e si attestano su una temperatura media annuale di 25 gradi centigradi con un’escursione termica da una stagione all'altra di circa 3°C o 5°C, per 365 giorni l'anno, rendendo il mare caldo e piacevole. Possiamo riconoscere due stagioni: la stagione secca, discretamente piovosa, e la stagione umida e calda, maggiormente interessata da fenomeni.
Menu di navigazione dell'articolo
Il clima ai Caraibi è tropicale, caratterizzato da due stagioni principali:
la stagione secca, da metà novembre a metà maggio, in cui si registrano rari rovesci, le temperature risultano piacevoli e oscillano tra i 26 e i 29 gradi.
la stagione calda e umida, da metà maggio a metà novembre, registra una temperatura tra i 30 gradi. In questa stagione i venti alisei, provenienti da est, soffiano meno e le precipitazioni si fanno più intense e più frequenti.
Nonostante si estendano per quasi 3000 km, distanza in linea d’aria tra le Bahamas (il paese più a nord) e Trinidad e Tobago (quello più a sud), è abbastanza uniforme e le temperature scendono raramente sotto i 20°C.
Temperature medie
Il clima ai Caraibi ha una temperature media annuale di 25 gradi centigradi e l’escursione termica da una stagione all'altra è di circa 3°C o 5°C. Ciò fa si che il clima sia gradevole durante tutto l'anno e il mare dei Caraibi risulti caldo e piacevole.
Il periodo migliore per visitare questi luoghi corrisponde alla stagione secca, da metà dicembre a metà aprile. Durante questo periodo il clima è secco, mite e ventilato. Si deve però considerare che in tale stagione le località turistiche sono affollate e i prezzi delle strutture ricettive sono alti (alta stagione), ancor più nei mesi di febbraio o marzo quando sulle isole si svolgono delle bellissime feste di carnevale.
Bassa Stagione ai Caraibi
La bassa stagione invece ai Caraibi è compresa da maggio a novembre, periodo in cui il risparmio è notevole e le località meno affollate. Il clima però risulta molto più afoso e le precipitazioni frequenti e improvvise portano un tasso di umidità più elevato. Anche non sono da considerarsi una zona monsonica possono verificare sporadici uragani nel periodo compreso tra fine agosto ed ottobre.
Il nostro consiglio: da un punto di vista turistico, un buon compromesso tra alta e bassa stagione, stagione umida e stagione secca, potrebbe essere il mese di novembre, quando il clima tende a divenire secco e l’alta stagione non è ancora iniziata.
Cosa fare in vacanza
Il clima dei Caraibi rende questa una meta perfetta per una vacanza di relax al mare, ma non solo: le attrazioni di queste isole sono molte e diverse.
Le attrazioni naturali, innanzitutto, sono numerose. Le Grand Cayman ospitano la riserva naturale di Stingray City dove, con una piccola spesa, è possibile vivere una giornata fra gli animali marini che popolano questi mari. Il Cayman Marine Lab, ancora, organizza tour in barca per mostrarvi le bellezze del paesaggio.
San Juan offre la possibilità di ammirare il bellissimo sito storico dove si trova la fortezza di “El Morro”, immerso nel verde. Ma è tutta la città che merita le attenzioni dei turisti: in molti quartieri si può ancora respirare l'aria coloniale, rimasti infatti intatti in tutti questi decenni.
Le Barbados, oltre alle splendide spiagge (citiamo solo Bathsheba Beach) offre molto altro, come i giardini di Hunte, creati dalla mano amorevole di Anthony Hunte, lo storico proprietario della tenuta dove sorgono. Bellissima anche l'abbazia di St. Nicholas Abbey, ricca di storia e con un'ottima distilleria dov'è possibile comprare del rum fatto secondo le tradizioni.
A Santa Lucia, invece, non è possibile non seguire l'itinerario del Tet Paul Natura Trail, che scava una via all'interno dell'isola. Durante il tragitto – che si snoda attraverso vedute eccezionali – è possibile vedere i Pitons, la coppia di cime vulcaniche dell'isola.
Antigua offre una varietà di possibilità interessante. Il Reservoir Range è un centro sportivo dov'è possibile praticare il tiro al piattello con fucili, pistole e persino balestre. Ma anche quest'isola gode di una riserva naturale – Stingray City – dotata di acque cristalline e moltissimi pesci da vedere. Bellissima la spiaggia di Valley Church Beach.
Per godersi una rilassante vacanza ai Caraibi, è possibile scegliere di acquistare un pacchetto viaggio – tipo quelli offerti da Cubacom.net – oppure organizzare la propria vacanza da soli – e Volagratis o o TripAdvisor sono due risorse utili.
Per la sistemazione, le possibilità sono molte. Citiamo l'associazione degli hotel di Antigua che mette a disposizione spesso offerte speciali.
Il clima e le temperature
La stagione secca, che va mediamente da metà novembre a metà maggio, è di sicuro la migliore per visitare i Caraibi, grazie al clima secco ed alla piacevole ventilazione, di contro al freddo dell’ Europa e del Nord America. Un breve scroscio e´sempre possibile, ma di solito passa sul mare a qualche chilometro di distanza. Unico aspetto negativo della stagione è il prezzo alto di hotel, ville e appartamenti, e coincide con le bellissime feste di carnevale che si svolgono sulle isole.
La stagione umida, compresa tra maggio e novembre, è leggermente più calda (differenze di 3-4°) ma più afosa e soggetta ad improvvise piogge con alti tassi di umidità. Anche se i Caraibi non sono da considerarsi una zona monsonica possono verificarsi uragani e tempeste tropicali nel periodo compreso tra agosto e ottobre. In questa stagione tuttavia si risparmia sui voli e anche sugli hotel e le località che sono meno affollate, tranne che in agosto.
Quando partire per i Caraibi?
Il momento migliore per visitare i Caraibi va da metà Dicembre a metà Aprile, proprio nel periodo più freddo per l’Europa e il Nord America.Difatti i visitatori che giugono ai Caraibi sono per la stragrande maggioranza europei ed americani. Durante questo periodo il clima è abbastanza mite e secco, le precipitazioni scarse, ciò nondimeno si deve considerare che le località turistiche sono affollate e i prezzi balzano alle stelle. Inoltre, nei mesi di Febbraio o Marzo sulle isole si tengono magnifiche feste di carnevale, un ottimo motivo per partire in questo periodo.
Un paese per migrare
Da metà Aprile a metà Dicembre è bassa stagione, il risparmio è notevole e le località meno affollate, tuttavia il clima dei Caraibi è molto più afoso e le precipitazioni frequenti e improvvise; inoltre da fine Agosto a Ottobre bisogna fare i conti con gli uragani. Un buon compromesso potrebbe essere approfittare del mese di Novembre, quando le strutture sono appena state rinnovate e l’alta stagione non è ancora iniziata.
Facendo un esempio: in una settimana potete trovare quattro giorni perfetti e tre giorni con alternanza di bel tempo ed acquazzoni. L’unica eccezione da tener in considerazione è l’arrivo di una perturbazione o tempesta tropicale, ma tuttavia possono passare dei mesi tra una e l’ altra.