Oggi affrontiamo un tema che, siamo sicuri, vi interesserà molto: i parchi più belli del mondo, quelli da vivere e visitare tutti d'un fiato. Dopo aver parlato di Murazzano oggi vi presentiamo altre interessantissime idee (internazionali). Questo breve elenco, niente affatto esaustivo, vuole essere un omaggio a quello che, a nostro umile giudizio, sono alcuni tra i luoghi più incantati della terra.
Menu di navigazione dell'articolo
Ecco alcuni dei parchi più belli del mondo
- Banff National Park (Canada): All’interno delle meravigliose montagne rocciose canadesi nello stato dell’Alberta. Laghetti di montagna di un colore incredibilmente blu, ghiacciai, alci ed orsi rappresentano tutto quello che potete desiderare riunito insieme. Il grande parco, che si estende per più di 6.500 km², è stato istituito verso la fine del 1800 con l’intento di preservare le sorgenti di acqua termale che erano state scoperte su quel territorio qualche anno prima. La varietà di paesaggi presenti, dai ghiacciai alle foreste, incantano i tanti visitatori che ogni anno decidono di ammirare questo splendido luogo. Qui è anche possibile fare diverse attività, tra queste: campeggio, trekking, pattinaggio sul ghiaccio, bird watching ed alpinismo. Il periodo migliore per andare è sicuramente tra la primavera e l’estate, quando il clima canadese è più mite.
- Parco della Valle del Jiuzhaigou (Tibet, Cina): Il parco prende nome dai nove villaggi che si trovano nella valle: un’apoteosi di colori tra laghi, cascate, foreste vergini e lo spettacolo che può offrire la presenza del panda gigante e migliaia di uccelli. Il parco è legato ad un’antica leggenda che narra la storia d’amore di Dago, dio della montagna, che regalò alla sua amata Semo uno specchio di nuvole e vento. Lo specchio si ruppe inavvertitamente in tanti pezzi che si trasformarono, una volta caduti in terra, nei laghi presenti in questo Parco.
- Parco nazionale di Göreme (Turchia): Un viaggio in Turchia senza Göreme? Impensabile! Il parco che ospita i “Camini delle fate”, formazioni rocciose con forme fiabesche, nella regione della Cappadocia non possono perdersi. Non solo fate, ma anche affreschi rupestri bizantini all’interno di città sotterranee per unire una natura mozzafiato alla cultura. La cura di questo incredibile parco è a carico delle comunità storiche locali che hanno suddiviso il territorio in zone, per tutelarlo al meglio. La prima è quella centrale che racchiude l’area storica, mentre la seconda quella dove vengono ancora consentite le attività di agricoltura.
- Cinque Terre (Italia): Unico parco italiano inserito, non perché gli altri siano da meno, ma perché è davvero rappresentativo della cultura del nostro paese: un mare splendido che incontra la verde montagna ligure in cinque piccoli villaggi colorati a picco nel blu... La caratteristica principale del paesaggio sono le strisce di terra coltivate e sistemate a terrazzamenti, che hanno contribuito anche alla stabilità idrologica e ad incrementare uno sviluppo sostenibile della zona. Da non perdere anche una visita al Sentiero dei Santuari e al Sentiero Azzurro.
- Parco Nazionale Yosemite (Stati Uniti): C’è qualcosa da dire per presentare questa meraviglia della Sierra Nevada californiana che non sia già stato detto? Alberi altissimi si alternano a cascate assolutamente da vedere soprattutto in primavera quando i mille colori dei fiori spontanei si stagliano nel bianco della neve delle cime. La valle è caratterizzata da alcuni monoliti frutto dello sgretolamento del granito e dell’erosione dei ghiacciai. Un consiglio per i visitatori: la miglior vista sulla valle potete averla dalla Glacier Point, una delle pareti rocciose raggiungibile con una passeggiata di circa tre ore che presenta un dislivello di 1000 mt....un percorso per i più allenati che però vi regalerà un panorama mozzafiato.
- Monte Fuji (Giappone): Probabilmente il parco nazionale più visitato dell’intero Giappone non può mancare in un tour del Giappone dal momento che il monte è il simbolo stesso del paese del Sol Levante. Costituito da laghi cristallini, penisole, isole a fare da sfondo al mitico vulcano. La zona è suddivisa in più aree che possono facilmente essere visitate nell’arco della stessa giornata, se avete più tempo invece vi consigliamo di fermarvi anche nei tanti negozi o ristornati che popolano la valle, in cui se siete fortunati, potrete anche assistere alla lavorazione dell’artigianato tipico.
- Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Croazia): La Croazia è mare, ma è anche terra. E alla terra appartengono questi laghi turchesi connessi tra loro da cascate e sentieri: una pura meraviglia della creazione. E' possibile ammirare la rete di laghi grazie a percorsi ben definiti da passerelle che sono posizionate a pelo dell’acqua. Si può visitare il parco in una sola giornata oppure pernottare in uno degli hotel che si trovano all’interno, insieme a negozie e ristoranti.
- Canaima (Venezuela): Questo parco ospita il Salto dell’Angelo, la cascata più alta del mondo con un salto di 979 metri, e basterebbe questo per desiderare di visitarlo. Se aggiungiamo a questo i laghi, i tepuyes, montagne caratterizzate da una cima piatta e i tantissimi animali che caratterizzano la fauna locale capiamo immediatamente quanto desidereremmo essere lì. Qui abitano diverse specie animali, tra questi l’armadillo, la nutria e il formichiere gigante e molte varieà di firoi e piante tipiche della zona e impossibili da trovare altrove.
- Kruger National Park (Sudafrica): Mal d’Africa? Si può guarire con una visita in questo splendido parco enorme e popolato da tutti gli animali che il nostro immaginario può contenere. Qui convivono più di duemila specie di piante e più di seicento tra rettili e uccelli. Non bisogna dimenticare anche i più grandi animali tipici della savana: bufalo, elefante, leone, rinoceronte e leopardo.
- Guilin e Parco Nazionale del fiume Li (China): Forse uno dei luoghi più suggestivi che si possano immaginare. Meraviglioso in coppia, struggente da soli. Da non perdere la crociera sul fiume che vi regalerà un percorso magico attraverso una natura quasi surreale.