Il meteo in Sudafrica è vario perchè condizionato da tre fattori: dalla vasta estensione territoriale, dall’altitudine e dalla vicinanza con il mare. Infatti, questo esteso territorio è costituito da montagne, praterie, steppe, boscaglie, deserti di sabbia rossa e pianure costiere.
Menu di navigazione dell'articolo
- Le stagioni: estate o inverno per la vacanza nel continente africano?
- Periodi migliori per andare in vacanza da soli o in famiglia: un volo verso la scoperta del meteo in Sudafrica senza piogge
L’area meridionale ha un clima Mediterraneo con temperature miti e precipitazioni dipendenti dall’avanzamento delle correnti fredde invernali provenienti dall’Antartico. A sudovest, dove il clima è Mediterraneo, è possibile la coltivazione della vite, olivi e alberi da frutto.
Le stagioni: estate o inverno per la vacanza nel continente africano?
Poichè si trova nell’emisfero australe, le stagioni in Sudafrica sono invertite rispetto all’Italia. Infatti, i mesi di dicembre e gennaio sono i mesi centrali dell’estate, mentre a gennaio inizia l’estate.
Durante i mesi estivi, il meteo in Sudafrica dipende dall’aria umida creata nell’Oceano Indiano e dall’aliseo che crea abbondanti precipitazioni nelle coste orientali. In questa zona il clima è più subtropicale ed è infatti presente la barriera corallina. L’entroterra, in inverno è influenzato dall’anticiclone che mantiene lontane le masse d’aria umida degli oceani. Durante l’estate si registrano, invece, situazioni di bassa pressione e nell’entroterra diminuiscono le precipitazioni. Infatti, sull’altopiano centrale le estati si presentano afose mentre in inverno il meteo in Sudafrica è secco e freddo.
Non presenta inverni rigidi o estati torbide. Le zone costiere sono mitigate dalla presenza del mare.
Periodi migliori per andare in vacanza da soli o in famiglia: un volo verso la scoperta del meteo in Sudafrica senza piogge
In generale, meteo in Sudafrica è così composto: nelle zone più calde la temperatura massima è di 35° C, al contrario, in altre zone la temperatura può addirittura raggiungere i -5°C. Questo fa capire come nel paese ci sia una forte varietà climatica che non permette di indicare un periodo valido per tutta la regione.
Nell’area di Città del Capo il periodo che va da dicembre a marzo (l’estate in Africa) è il periodo più piacevole per soggiornare grazie al clima secco con nottate fresche. La primavera, che occupa i mesi di settembre, ottobre e novembre, è consigliata a coloro che vogliono visitare i giardini in fiore.
Le temperature massima e minima del meteo in Sudafrica durante l’anno sono rispettivamente 26,5°C e 7°C. L’estate a Città del Capo è ventilata grazie ad un fresca brezza meridionale chiamata Cape Doctor.
Per quanto riguarda il mare, la sua temperatura non è propriamente alta ma è in ogni caso più mite ad est del Capo di Buona Speranza rispetto alla zona ad ovest.
La zona di Capo Agulhas, poiché è il punto dove l’Oceano Atlantico e Indiano si incontrano, è caratterizzata da forti venti e da un mare molto mosso e pieno di correnti. La costa del Natal, maggiore area balneare del paese, ha un clima mite tutto l’anno. La temperatura del mare per il meteo in Sudafrica oscilla tra i 20° invernali ed i 25° estivi.
L’area da Città del Capo a Port Elisabeth è da visitare durante l’estate australe. Qui il clima oscilla tra quello mediterraneo e quello oceanico caldo, la zona è fresca e ventilata e ci sono poche differenze tra l’estate e l’inverno. Le piogge sono scarse e durante l’anno.
La temperatura media in inverno è 14°C, mentre in estate si aggira intorno ai 22°C mitigata da una brezza marina tipica del meteo in Sudafrica.
Le zone aride nella parte occidentale del Sud Africa sono visitabili durante le stagioni intermedie, quindi aprile o settembre. La costa è influenzata da una corrente marina fredda che, impedendo la formazione di aria calda e umida, determina un clima arido.
Quindi anche le precipitazioni sono scarse durante l’inverno sulla costa, mentre in estate si verificano fenomeni temporaleschi nell’entroterra.
Le temperature sulla costa si aggirano intorno a 16°C durante l’inverno e intorno a 20°C durante l’estate. La zona interna è soggetta ad una forte escursione termica: può accadere che d’estate le giornate sono torride e le notti fresche; in inverno, durante il giorno c’è un clima mite mentre di notte è freddo.
Ogni stagione è buona per andare a Cape Town
Cape Town è veramente splendida ma un viaggio che si rispetti non può non comprendere l’icona rappresentata dall’imponente e altissima Table Mountain. La montagna, con i 1000 metri di altitudine sul livello del mare, prende il nome dalla sua forma cha assomiglia a quella di una tavola.
In qualsiasi stagione, non si può escludere assolutamente l’esperienza della salita sino alla vetta per ammirare a trecentosessanta gradi il panorama su tutta la città. Per andare sulla cima della Table Mountain si può optare per la funivia (detta cable car) o si può percorrere il sentiero a piedi. Questa soluzione richiede due ore circa di cammino tutte in salita, invece, la funivia impiega soltanto 5 minuti.
Dopo essere arrivati in vetta, però, le sorprese non sono certo finite: sono moltissimi infatti i sentieri da percorrere per ammirare tutta la flora della Table Mountain. Basti pensare che ci sono 2.200 specie circa di piante e ben 1470 specie floreali. Per questo non ci si meravigli se la Table Mountain è stata eletta come una fra le sette meraviglie del mondo nuovo.
La primavera al West Coast National Park: cosa vedere in questo splendido parco
Si tratta di uno dei parchi naturali del Sudafrica, forse il più incredibile con la sua ricca vegetazione, le dorate spiagge che si estendono a perdita d’occhio e le cinque aree marine protette. Nonostante ciò il West Coast National Park non è molto conosciuto dai turisti in visita nel Sudafrica.
E proprio per la mancanza di folla, infatti, il Parco è riuscito a mantenere nel tempo l’autenticità che lo contraddistingue e a preservare non soltanto il territorio ma pure la sua caratteristica atmosfera di suggestione e tranquillità. La sua natura poliedrica rende il parco un luogo unico in cui la vegetazione e la variegata fauna si congiungono a creare una bellezza mozzafiato oltre ogni immaginazione.
Visitare il parco nel suo periodo migliore, poi, è l’ideale. Secondo il meteo in Sudafrica questo va da agosto a settembre, infatti, il parco esplode nel suo tipico caleidoscopio di colori per via della fioritura delle sue specie.
La ricca vegetazione, soprattutto in agosto, sembra animarsi donando delle incredibili sfumature che spaziano dall’arancione intenso al giallo tenue, dal forte porpora al delicato rosa, dal prepotente rosso al candido bianco. Pensate poi al contrasto dei colori di questi fiori con l’azzurro dell’Oceano Atlantico: uno spettacolo senza pari.
Secondo il meteo in Sudafrica che vi abbiamo prospettato, avete deciso quando andare?