Un profilo tra i più romantici in assoluto, un litorale fantastico e tantissime opere d'arte tra le più preziose dell'isola: non innamorarsi di Cefalù è a dir poco impossibile. Il suo Duomo, Patrimonio dell'Unesco, e tutte le sue meraviglie culturali e naturali fanno di questa graziosa città normanna una meta da non perdere. Visitare Cefalù è consigliato tutto l'anno, ma nel periodo estivo il borgo ha di sicuro una marcia in più, grazie alle fantastiche spiagge tra le più amate di tutta la Sicilia.
Menu di navigazione dell'articolo
Le migliori spiagge di Cefalù
Le spiagge a Cefalù sono disseminate un po' dappertutto e se ne trovano sia vicinissime sia poco lontane dal centro, in ogni caso tutte facilmente raggiungibili e segnalate. Per visitarle tutte è consigliato trovare alloggio in una posizione tale da permettere di raggiungerle con semplicità: il Residence Cala Grande Cefalù potrebbe essere la scelta più adatta, ben posizionato al centro di tutto e con parcheggio privato per chi viaggia con auto propria o a noleggio e vuole spostarsi nei dintorni.
Il lungomare di Cefalù
La spiaggia più celebre e frequentata è quella che si trova a due passi dal centro storico, il lungomare. Questo litorale, dalla sabbia fine e dorata, si snoda per ben un chilometro e mezzo e, grazie al fondale poco profondo e alle acque pulite e limpide, è molto scelto dalle famiglie che viaggiano con bambini anche piuttosto piccoli. La sua posizione è tra le più suggestive: si trova a due passi da Porto Vecchio, il romantico porticciolo affacciato sull’acqua azzurra, e da Porta Pescara, un'antica porta delle mura di cinta che fa da quadro allo spettacolo del mare. Il lungomare di Cefalù è ricco di bar, ristoranti e chioschetti, e di lidi attrezzati di ombrelloni e sdraio, e offre la possibilità di noleggiare pedalò e imbarcazioni per poter divertirsi più al largo. Oltre alle aree attrezzate sono tuttavia presenti anche ampi tratti di spiaggia libera. Attenzione all'alta stagione: si rischia di non trovare posto nemmeno in spiaggia!
Spiaggia Caldura
Anche la Caldura è molto nota a Cefalù. È abbastanza piccola, ma molto bella e particolare. Per raggiungerla bisogna allontanarsi dal centro di Cefalù di qualche chilometro. Questa spiaggia è incorniciata da una vegetazione rigogliosa e da molti scogli, perfetti per qualche tuffo. In questo caso, la spiaggia è poco adatta ai più piccoli, vista la profondità dei fondali che alternano un colore azzurro al blu scuro, e alla presenza di ghiaia e ciottoli. La spiaggia Caldura non è frequentatissima come il lungomare, ma è comunque affollata durante l'alta stagione.
Spiaggia Sant'Ambrogio
A pochi chilometri di distanza da Cefalù si trova invece una spiaggia quasi sempre poco affollata, perfetta per chi cerca silenzio e relax lontani dalla folla. Questa è la spiaggia di Sant'Ambrogio, sita nell'omonima località, caratterizzata da un mix di ghiaia e sabbia. La sua peculiarità sta nelle acque particolarmente limpide e nella presenza di fondali ricchi di vita.
Le spiagge della località Mazzaforno
In località Mazzaforno, a tre chilometri dal centro, si trovano altre due spiagge da non perdere: spiaggia Mazzaforno e spiaggia Settefrati.
La spiaggia di Mazzaforno è una graziosa baia fatta di sabbia e pietrisco, circondata dalla vegetazione che va incontro a un mare straordinario. È adatta a bagnanti di tutte le età ed è attrezzata con lidi privati.
La spiaggia di Settefrati, invece, si trova poco distante dalla prima, è completamente libera ed è perfetta per praticare snorkeling, grazie ai fondali profondi e alle acque particolarmente calde. Prende il nome dai sette scogli che costituiscono i faraglioni di Cefalù, noti per essere protagonisti di una leggenda del posto. Si dice che siano in realtà sette fratelli pietrificati dagli dei per aver ostacolato l'amore tra una giovane donna e il loro fratello pescatore. Tra tutte, è forse la più difficile da raggiungere per via del suo sentiero poco battuto da percorrere a piedi, un po' impegnativo e a tratti scivoloso.