Con l’arrivo del caldo e della bella stagione si inizia già a pensare all’organizzazione delle tanto desiderate vacanze estive per poter cercare finalmente di staccare la spina e godersi sole, mare e relax!

Menu di navigazione dell'articolo

Ma qual è il posto migliore dove fare tutto ciò e ammirare splendidi paesaggi naturalistici, fare sport acquatici e vivere meravigliose serate mondane? L'isola d’Elba è la più grande delle isole dell’arcipelago toscano, oltre che una delle isole più grandi d’Italia.

La natura incontaminata, il mare cristallino, le spiagge dorate sono solo alcuni dei motivi che attirano ogni anno migliaia di turisti, provenienti soprattutto dal Nord e centro Italia e dal Nord Europa: per questo motivo esistono tantissime offerte per raggiungere questa località.

Offerte per una vacanze sull'isola!

Giungere all’isola in traghetto è molto semplice, scoprirete diverse compagnie marittime online e non dovrete fare altro che entrare nei loro siti web dedicati proprio ai "traghetti per l'Isola D’Elba". Non dovrete far altro che inserire negli appositi spazi le date di andata e ritorno del vostro viaggio oltre agli orari in cui desiderate partire e la tratta che pensate di percorrere.

Prenotazione traghetti per l'Elba: a caccia dell'offerta

In maniera rapida prenoterete il vostro biglietto di viaggio, consultando le varie offerte per l'isola d'Elba, una meta bellissima attorniata dal mar Tirrenoi.
Potrete organizzare la vostra vacanza, plasmandola su voi stessi, collegandovi direttamente ad internet; in questo modo potrete scoprire gli alberghi più adatti alle vostre necessità e scorgere tutte le magnificenze e le attività che l’isola ha da mettere a disposizione.

In pochi step riuscirete ad ottenere tutte le informazioni utili e attinenti alle tratte, ai traghetti disponibili, gli orari delle partenze e i vari collegamenti.

Scegliere la vacanza ideale

Sono numerose le tipologie di vacanze all’isola d’Elba: dal classico turismo balneare, fino al turismo sportivo e naturalistico, l’isola è dotata di strutture tali da poter venire incontro alle esigenze di tutti i tipi di turismo.

Mare e spiagge

Iniziando dal turismo balneare, questa località offre un panorama fatto di kilometri di spiagge che si affacciano su un mare limpido, in cui emergono promontori e scogliere meta di escursioni in barca sulle rive dell’isola. Tra le spiagge più belle si possono citare la spiaggia di Sansone a Portoferraio, una sottile striscia di ghiaia bianca raggiungibile attraverso un sentiero, la spiaggia Felciaio a Capoliveri, fatta di sabbia e ghiaia e altre spiagge raggiungibili da sentieri, da golfi o direttamente dal mare.

Sport sull'isola

La ricchezza morfologica dell’isola d’Elba, fatta di mare, colline, piccoli borghi, offre numerose opportunità al turista alla ricerca di una vacanza all’insegna di sport e movimento. Dalle escursioni al trekking, passando per le immersioni, alla vela, e al kajak, ci sono numerose opportunità di divertimento per chi non vuole passare una vacanza unicamente dedicata a sole e mare. I rilievi offrono l’opportunità anche per gli appassionati di mountain-bike e di escursioni di percorrere i sentieri dell’isola a piedi, a cavallo, o in bicicletta, addentrandosi nella natura incontaminata dell’isola.

Cultura

C’è spazio anche gli appassionati di cultura: con il suo districarsi di piccoli borghi, questa località è ricca di numerosi luoghi di interesse culturale, storico e artistico. Castelli, fortezze, musei archeologici, chiese sono solo alcuni dei luoghi che si possono trovare nel territorio degli otto comuni dell’isola.

Cosa visitare sull'isola d'Elba

I turisti che visitano questo suggestivo angolo della Toscana, approfittando magari delle magnifiche giornate offerte dal meteo isola d'Elba, possono scoprire diversi luoghi d'interesse per trascorrere una piacevolissima vacanza. Dai siti naturalistici per gli amanti dell'ambiente fino a quelli storico-archeologici per gli appassionati appunto della storia. Andiamo a scoprire quindi cosa poter ammirare e visitare su questa magnifica isola toscana.

Offerta turistica

La grande offerta turistica dell’isola ha portato negli anni una conseguente ricchezza da un punto di vista dei servizi forniti al turista: alloggiare sull’isola è semplice, la scelta può ricadere infatti su appartamenti, bed and breakfast, hotel, o campeggi. Indipendentemente dal fatto che si voglia optare per affitti o alloggi in hotel, l’opzione migliore per compiere una scelta consapevole del proprio alloggio è affidarsi a una delle tante agenzie immobiliari ubicate direttamente in loco o in terraferma dove parte il traghetto che ci conduce sull’isola.

Ambienti naturali dell'isola

Da questo punto di vista, l'Elba rappresenta uno scrigno di splendidi tesori. Per coloro che amano la natura ed i paesaggi suggestivi, il monte Capanne rappresenta una meta imperdibile, da dove è possibile osservare, oltre che una flora ed una fauna affascinanti, un magnifico panorama che spazia sul mare circostante e le isole limitrofe, quali Pianosa, Capraia e Montecristo. La vetta è facilmente raggiungibile, grazie ad una cabinovia che parte dalla località di Marciana.

Oltre che splendide spiagge, quest'isola offre agli appassionati del mare anche l'opportunità di suggestive immersioni subacquee nei suoi fondali. Infatti, diversi sono i siti in cui sub principianti o esperti possono scoprire gli ambienti marini, ricchi di pesci e di tesori naturali nascosti. Dallo Scoglietto di Portoferraio, in cui poter ammirare murene, cernie ed orate, fino a Capo Stella, che mostra delle bellissime gorgonie bianche e gialle.

Siti archeologici e strutture museali

Per gli appassionati della storia ed in particolare della vita di Napoleone, è possibile visitare Villa S.Martino (a Portoferraio), residenza estiva dell'imperatore francese e che offre cimeli e diverse opere risalenti al periodo del suo esilio sull'isola. Per gli amanti di antica storia romana, invece, da non perdere è una visita al museo archeologico della Linguella, in cui sono conservati diversi reperti di origine etrusca e romana, databili tra l'VIII° secolo a.C. ed il V° d.C. Si consiglia anche una visita alla Torre Linguella, antica struttura fortificata.

A proposito di queste, imponenti e spettacolari sono anche diversi bastioni o fortificazioni fatti costruire in epoche diverse per la difesa dell'isola da attacchi esterni. Suggestivo è il Forte Falcone, fatto realizzare da discendenti della famiglia De Medici intorno al XVIII° secolo. Dello stesso periodo è anche il Forte Stella, così denominato per la forma particolare della sua struttura architettonica.

Borghi e edifici religiosi

Portoferraio, la principale cittadina presente sull'isola, offre ai propri visitatori un suggestivo borgo, fatto di vicoli e scorci davvero caratteristici, oltre che alcune strutture religiose affascinanti. Tra queste, la chiesa di S.Cristino o della Misericordia, che ospita le spoglie di questo santo e in cui, ogni 5 Maggio, si svolge una messa a ricordo di Napoleone, illustre ospite dell'isola. Merita una visita anche il magnifico duomo cittadino.

Non meno suggestivo è anche il borgo di Capoliveri. Di origine medievale, il suo centro storico si compone di case graziose, archi, e scorci spettacolari, tra cui anche quello sulla magnifica costa limitrofa. Da non perdere sono la chiesa di S.Maria Assunta, in stile Romanico, risalente intorno alla metà del XIV° secolo, e il santuario della Madonna delle Grazie, di epoca rinascimentale.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).