Benvenuto in un nuovo articolo firmato La Vacanza Fai da Te!
Menu di navigazione dell'articolo
- Viaggiare con un Freccia Rossa
- Controlla gli orari di Trenitalia per il tuo treno
- Prendere un Freccia Rossa a Napoli
- Come viaggiare con un Freccia Rossa
- Programma e orari dei treni
Hai sempre desiderato un chiarimento su gli Orari di Trenitalia? Se la risposta è si, segui l'approfondimento che ti proponiamo oggi. Prima di intraprendere qualsiasi viaggio in treno, è necessario conoscere con esattezza l'orario dei treni messo a disposizione da Trenitalia.
Esistono numerosi servizi che offrono la possibilità di conoscere l'orario del treno, ma è preferibile consultare sempre il sito ufficiale di Trenitalia in caso di scioperi o modifiche dell'ultimo minuto.
La vacanza fai da te vi mette a disposizione questo servizio per ricercare gli orari dei Treni Trenitalia e consultare rapidamente le tabelle degli orari di tutta Italia.
Viaggiare con un Freccia Rossa
Prendere un Freccia Rossa consente ai viaggiatori di usufruire della rete ad alta velocità Torino-Salerno, una via che permette all'ETR 500 (questa la sigla ufficiale del treno), di superare i 300 chilometri orari.
E' proprio la potenza della locomotiva unita alla resistenza della ferrovia a giustificare il nome di Freccia Rossa, poiché un osservatore a breve distanza dai binari vede dei vagoni solo il caratteristico colore sfocato.
Milano Centrale, la stazione principale del capoluogo lombardo, è la seconda in Italia per traffico di mezzi e luogo di partenza della Freccia Rossa, con partenze e arrivi a cadenza oraria.
Milano Centrale
Prendere un Freccia Rossa a Milano Centrale consente a chi se ne serve di raggiungere città come Roma in poco meno di tre ore o Bologna in un'ora e 5 minuti.
La tratta Torino-Salerno prevede una partenza all'ora per percorsi che uniscono Milano, Bologna, la stazione fiorentina di Santa Maria di Novella e quella romana di Termini; oltre a queste destinazioni, per alcune macchine il servizio è esteso alle fermate di Salerno, l'aeroporto di Malpensa, Napoli e Torino.
Sono di particolare interesse, per quanti facciano spesso la spola tra Milano e Roma, i viaggi senza fermate intermedie, con una partenza all'ora dalle 6:00 del mattino alle 19:00; in alcuni orari tale servizio è esteso alle città di Napoli e Torino.
Controlla gli orari di Trenitalia per il tuo treno
Come per tutti gli altri treni, si può comprare il viaggio con un Freccia Rossa andando a Milano Centrale presso le biglietterie convenzionali e quelle automatiche.
Quanti non volessero perdere tempo recandosi in stazione, possono svolgere le pratiche da casa, usufruendo della Biglietteria Online o del servizio Ticketless dal sito di Trenitalia.
- La Biglietteria Online permette di pagare con carta di credito o di utilizzare il “bonus ritardo”, il risarcimento offerto da Trenitalia in caso di arrivi fuori orario.
- Una volta effettuato il pagamento è possibile ritirare il biglietto presso le biglietterie automatiche della stazione, o farselo spedire per posta.
- Il Ticketless, come suggerisce il nome, si differenzia dal servizio precedente per il fatto che non è necessario possedere il titolo di viaggio: completata la prenotazione il cliente riceve un codice PNR da comunicare al controllore; quest'ultimo potrà verificare i dati della registrazione utilizzando un apposito palmare.
- Resta valida la possibilità, come per la Biglietteria Online, di utilizzare i bonus ritardo.
Prendere un Freccia Rossa a Napoli
Il transito di un Freccia Rossa a Napoli collega il capoluogo campano alle principali città italiane mediante la linea ad alta velocità, un binario speciale che consente all'ETR 500 di superare agilmente i 300 chilometri orari.
Dallo scalo di Napoli Centrale, sesto per traffico di passeggeri in Italia e punto di riferimento per i trasporti del meridione, i trani dal caratteristico colore rosso uniscono il sud con il nord, infrangendo i limiti imposti dalle strade convenzionali.
Napoli Centrale
L'unica stazione partenopea che serve i Freccia Rossa è Napoli Centrale, dalla quale è possibile raggiungere città come Roma in un'ora e 5 minuti o Milano in 4 e 20-50 (a seconda di quante fermatre facciano).
Sebbene i treni partano con cadenza oraria, bisogna considerare che le tratte standard interessano principalmente le città di Roma, Milano, Bologna e Firenze, mentre il tragitto è esteso alle stazioni di Napoli, Torino, Salerno e l'aeroporto di Malpensa solo in determinati orari, reperibili sul sito di Trenitalia.
Modalità telematiche di acquisto del biglietto
Oltre alla possibilità di acquistare il biglietto per per un Freccia Rossa a Napoli Centrale, nelle biglietterie classiche o presso quelle automatiche, si possono comprare il titolo di viaggio direttament da casa, collegandosi al portale di Trenitalia.
Come viaggiare con un Freccia Rossa
In merito ai pagamenti segnaliamo inoltre che le tariffe, oltre ad essere determinate dal tragitto che deve fare un Freccia Rossa da (o verso) Napoli, i treni sono dotati di 4 classi con servizi e costi differenti:
- Standard: è la formula più economica;
- Premium: offre maggiori comfort;
- Business: è studiata per i viaggi d'affari;
- Executive: garantisce i servizi più lussuosi.
Trasporto nazionale
Trenitalia gestisce il servizio dei trasporti a lunga percorrenza tramite la divisione passeggeri nazionale/internazionale, organizzando le varie attività di manutenzione e trasporto a livello di percorsi nazionali.
Attualmente l'offerta di Trenitalia è pari a circa 80 milioni di treni-km all'anno, per un totale di 26 milioni di viaggiatori ogni anno.
Trasporto regionale
Per mezzo della divisione regionale, Trenitalia si occupa di fornire il servizio ferroviario alle regioni italiane, offrendo un listino prezzi con i vari servizi a disposizione.
Una volta scelto il servizio, le Regioni stipulano un contratto con Trenitalia della durata di 6 anni.
Qualora si verifichi uno sciopero dei treni in Italia, Trenitalia riesce a garantire una serie di servizi minimi di trasporto.
Tale possibilità è garantita da determinati accordi con le Organizzazioni sindacali che, in caso di sciopero dei treni, hanno previsto una serie di servizi minimi secondo quanto stabilito dalla commissione di Garanzia della legge 146/1990.
Trasporto locale
Il servizio minimo garantito dai trasporti locali è previsto per le fasce orarie ad alta frequentazione, ovvero dalle 6 alle 9 di mattina, e dalle 18 alle 21, nei soli giorni feriali. Vengono garantiti anche i treni a lunga percorrenza.
È pacifico che tutti i treni che si trovano in viaggio al momento dell'inizio dello sciopero, arrivano a destinazione se la stazione finale può essere raggiunta entro un'ora dall'inizio dello sciopero stesso dei treni.
Programma e orari dei treni
È chiaro che durante le giornate di sciopero dei treni, gli utenti devono prestare la massima attenzione a eventuali comunicazioni effettuate da Trenitalia, relative a variazioni di orari, di tratte, e a tutti i servizi ausiliari messi a disposizione per ridurre il disagio dei passeggeri.