Una delle mete più visitate da europei ed italiani negli ultimi anni è il Sudafrica, in cui poter ammirare la combinazione tra la bellezza ed il fascino della natura selvaggia, propria del Continente Nero, con la comodità ed alcune caratteristiche tipiche dell'Occidente. Infatti, questo Paese, posto alla punta meridionale dell'Africa, riunisce elementi naturali, paessaggistici e culturali variegati ed unici. E tutto ciò rende tale angolo di mondo una meta interessante sia per gli studiosi che per i turisti che desiderano fare un safari.

Menu di navigazione dell'articolo

Tra le esperienze consigliate per i viaggiatori curiosi, senz'altro vi è quella di effettuare un bel safari in Sudafrica ed in particolare all'interno di uno dei suoi vari parchi naturali, per scoprirne ed ammirarne l'anima più selvaggia e la varietà di animali che vi sono ospitati. Partiamo quindi alla scoperta di questi territori e alla ricerca di quelli maggiormente consigliati, per provare delle sensazioni uniche ma anche indimenticabili.

La stagione giusta per fare un Safari in Sudafrica

La stagione invernale sudafricana, da Giugno a Settembre, rappresenta il periodo migliore per fare questo l'esperienza del safari in Sudafrica ed osservare la fauna selvatica locale, in quanto, da un lato, l'assenza di foglie sugli alberi permette migliori avvistamenti, mentre, dall'altro, la scarsa presenza di cibo ed acqua costringe gli animali ad uscire allo scoperto con maggiore frequenza. Il periodo estivo, da Dicembre a Febbraio, invece mostra una natura maggiormente viva e rigogliosa, ma questo rende più complicato avvistare gli animali.

Aree naturalistiche tra cui scegliere: il pericolo è il vostro mestiere?

Safari in Sudafrica

Il Paese ospita all'incirca 300 tra parchi nazionali e riserve e la varietà di essi è considerevole, in quanto si può passare dai territori più desolati a quelli traboccanti di flora e fauna. Anche le tipologie di esperienze possono essere varie: dal safari in Sudafrica guidato fino ai tour autonomi, passando per i campi isolati immersi nella natura. E' possibile scegliere, inoltre, un'attività escursionistica poco costosa, tuttavia frequentatissima, oppure un viaggio con automobile a noleggio. Insomma, le scelte a disposizione sono davvero molte e variegate e per tutte le esigenze.

Tra i principali parchi del Paese in cui fare un safari in Sudafrica, si trova il Gondwana Private Game Reserve che si estende in un'area di circa 11.000 ettari, a poche ore di viaggio dalla Capitale Cape Town. E' rinomato per essere l'unico luogo sul pianeta in cui effettuare un safari nel Fynbos, una vegetazione arbustiva caratteristica di questa zona, e poter ammirare zebre, giraffe, gazzelle ed altri animali.

Il Kruger National Park è quello più celebre ed anche affollato e frequentato del Paese, in cui si possono vedere tutti i grandi animali africani. E' possibile soggiornare all'interno di esso e scegliere tra campi isolati e spartani oppure in comodissimi e funzionali cottage. Chi decidesse invece un soggiorno fuori di esso, sono a disposizione vari hotel e resort accoglienti nelle cittadine nei dintorni del parco stesso.

L'Addo Elephant Park, invece, si distingue per ospitare non solo una delle più grandi comunità di elefanti dell'intero continente, circa 600 esemplari, assieme ad altri animali come ippopotami e giraffe, ma anche, all'interno della sezione marina, diverse specie di uccelli, mammiferi e pesci, tra cui anche una grande colonia di pinguini africani.

Esistono anche le riserve naturalistiche private, che presentano tuttavia per il turista vari aspetti positivi e negativi. Tra i primi, la possibilità di vivere esperienze a stretto contatto con la natura e gli animali, ridotto numero di persone e quindi nessuna ressa, il lusso di alcune strutture. Tra gli elementi negativi, il fatto che alcune non sono per turisti con budget limitato o per quelli amanti della libertà assoluta e quindi, in conclusione, risultano essere troppo care e comode.

Cosa vedere all'interno di questi parchi

safari in sudafrica

In questa parte di Africa si possono ammirare le specie tipiche del continente, tuttavia il Sudafrica è celebre per i cosiddetti "Big Five", cioè gli animali più famosi e pericolosi della Savana e che sono il leone, il rinoceronte, il bufalo, il leopardo e l'elefante. Tutti presenti nei diversi parchi del Paese e visibili durante un safari in Sudafrica. A questi cinque, tuttavia, si possono aggiungere altri due animali, lo squalo e la balena, i cosiddetti "Big Seven", che si potranno osservare tutti assieme unicamente nell'Addo Elephant Park.

Gli animali più belli dell’Africa: tigre e leone ma non solo

Se cercate una destinazione perfetta nella quale avvistare degli animali, allora la vostra meta è decisamente il Sudafrica. Infatti in questa terra spettacolare potrete ammirare moltissime specie di animali diversi che, cosa ancor più importante, potrete osservare al loro stato brado, proprio durante un safari nelle riserve oppure all’interno dei parchi sudafricani.

Un viaggio con safari in Sudafrica rappresenta una di quelle esperienze che riescono veramente a cambiare in meglio la vita di una persona e, proprio non a caso, vi citiamo il celebre modo di dire “avere il mal d’Africa” il quale serve proprio ad esprimere tutte le sensazioni che si provano al rientro da un viaggio in questa terra straniera. Effettivamente, l’Africa, fin dalle origini, è stata considerata una terra selvaggia con il magico potere di stregare tutti i visitatori delle sue aree.

Fra i safari in Sudafrica più apprezzati dai turisti ci sono quelli organizzati per vedere i cosiddetti “big five“, ovvero, i cinque animali più grandi del continente:

  • Il rinoceronte bianco;
  • Il bufalo indiano;
  • Il leopardo;
  • L’elefante;
  • Il rinoceronte bianco nero;
  • Il leone: il vero re della giungla.

Però, fra gli animali del Sudafrica che meritano di essere annoverati, ci sono anche balene, squali e pinguini. Le prime offrono straordinari spettacoli soprattutto nei periodi da giugno a novembre.

In queste zone nasce il cosiddetto “pinguino del Capo” o “pinguino africano” che ha caratteristiche molto particolari come per esempio una piccolissima macchia rosa sugli occhi.

safari in sudafrica

Trattandosi di un territorio che viene bagnato da ben due oceani, l’Oceano Indiano ad Est e l’Oceano Atlantico ad Ovest, si può ben capire il fatto che in questi oceani si trovino anche delle specie animali piuttosto grandi ed imponenti, come appunto lo squalo.

Difatti, nella zona di Cape Town, non è raro riconoscere gli squali bianchi e, spostandosi un po’, è addirittura possibile avvistare molte altre specie di questo animale come per esempio lo squalo mako, lo squalo blu oppure la verdesca.

Speriamo vi sia piaciuto il nostro articolo sui safari in Sudafrica siete pronti a prendere l'aereo e spiccare in volo?.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).