La Cartafreccia è una Tessera Trenitalia che permette ai viaggiatori di usufruire di diverse agevolazioni. La card è una carta totalmente gratuita, che consente ai viaggiatori di avere vantaggi e servizi per tutto l'anno di riferimento

Menu di navigazione dell'articolo

Per tutti gli utenti che viaggiano spesso sui treni della categoria Frecciarossa o Frecciargento, è nata una speciale carta fedeltà che dà diritto a offerte e sconti particolari.

Servizi della card

Il servizio principale della Cartafreccia è quello di consentire una raccolta punti ai titolari, con premi messi in palio da Trenitalia, o la possibilità di vincere biglietti ferroviari gratis o una serie di premi da un catalogo.

Grazie alla carta è possibile accedere ad uno spazio web riservato che mette a disposizione svariate funzioni come l'acquisto online, il cambio di prenotazione, la richiesta di rimborsi e la verifica dei punti.
Esistono poi offerte riservate esclusivamente ai clienti titolari di Cartafreccia per l'acquisto di biglietti ferroviari.

Vantaggi per chi aderisce e recupera questa tessera

Tutti i titolari di Cartafreccia potranno inoltre usufruire di sconti, offerte e promozioni fornite dai partner di Trenitalia facenti parte della promozione.

Chiunque sia già titolare di altre carte fedeltà Trenitalia, potrà richiedere il cambio con la nuova card, mantenendo lo stesso codice di carta ed il totale dei punti già in possesso precedentemente.

A prescindere dall'utilizzo della carta – che verrà spiegato a breve – un valore aggiunto è l'assistenza: i possessori di questa carta, infatti, hanno diritto ad un'assistenza telefonica di alta qualità.
Questo servizio risulta oltremodo utile nel caso dei treni visto che ritardi e scioperi sono sempre dietro l'angolo ed avere la possibilità di avere informazioni in maniera tempestiva ma, soprattutto, di poter modificare il proprio itinerario in poco tempo è davvero di una grande utilità.

Acquisire punti fedeltà Trenitalia

Cartafreccia punta quindi sull'erogazione di servizi aggiuntivi ad un cliente fidelizzato. Si possono infatti acquistare punti, come accennato, solo usufruendo delle linee Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca.
Inoltre, sono previsti dei partner commerciali acquistando dai quali è possibile guadagnare punti fedeltà. Fra questi rientrano: i Negozi storici di Eccellenza di Roma, Repubblica.it (ovvero la testata nella sua versione digitale), EnelPremia, Grimaldi Lines, Interflora.

Inoltre, facendo acquisti con la card, è possibile guadagnare “Punti verdi” che dimostrano l'interesse dell'azienda – ma anche del cliente – verso le tematiche ambientali. Viene assegnato 1 punto ogni 10 km oppure un tot di punti a seconda del diverso abbonamento (ad esempio, nel caso degli abbonamenti mensili, il numero di punti è uguale ai chilometri commerciali della tratta moltiplicati per 5).

I punti possono essere acquisiti anche soggiornando in alcuni alberghi convenzionati. Fra i quali: gli hotel del circuito HRS, le strutture Una Hotels & Resorts, e Atahotels.
Noleggiando un auto presso un rivenditore “Maggiore”, una delle compagnia più importanti del settore, si possono acquisire punti e usufruire di una buona scontistica (del 10%).
Infine, anche alcune banche rientrano nel circuito, fra cui CartaSì, Unicredit, Banco Popolare.

Immagine usata nell'articolo Cartafreccia: tutti i vantaggi per chi viaggia con Trenitalia

Una volta guadagnati un discreto numero di punti, è possibile scambiarli con una grande varietà di premi. Il catalogo li suddivise a seconda della tipologia e vanno dagli accessori da ufficio a dei voucher, dagli abbonamenti ad alcune riviste a dei buoni sconto e così via.

Scadenze della carta

Cartafreccia dura fino al 31 dicembre dell'anno in corso, ed è possibile usufruire dei punti per ricevere premi fino al 31 marzo dell'anno successivo. È possibile conoscere l'intera promozione Cartafreccia ed il regolamento annesso presso il sito ufficiale di Trenitalia.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).