Lo sanno tutti: la Toscana è una terra capace di regalare emozioni senza fine a chi decide di sceglierla come meta per le proprie vacanze. Suggerire un itinerario ideale non è affatto semplice anzi, è assolutamente impossibile, vista la vastità di posti che è possibile visitare e che andranno a conquistare il cuore in base agli interessi e ai gusti personali.
Menu di navigazione dell'articolo
- Itinerario in Toscana: cosa visitare in pochi giorni
- La via Francigena, un’esperienza a piedi in Toscana
- Outdoor in maremma: in bici a Castiglione della Pescaia
La Toscana si adatta proprio a tutti: al turismo storico-artistico per le sue antiche città perfettamente conservate, al turismo naturalistico per le sue campagne e le montagne tutte da esplorare. Soddisferà, però, anche i turisti che cercano la pace e la preghiera nei suoi luoghi sacri e silenziosi o, al contrario, chi desidera divertirsi e godersi il mare e la sua vita notturna lungo le famose coste versiliesi.
Iniziamo allora dall'alloggio. Il nostro consiglio per vivere al meglio questa regione, senza vincoli di orari e rientri, è di provare l'affitto di una casa vacanze in Toscana. È una soluzione che ti permetterà di gestire il tuo soggiorno come preferisci, scegliendo ogni giorno una meta diversa, ma con la possibilità di rilassarti e di goderti il relax della tua villa con piscina ogni volta che vorrai. Un alloggio in stile classico, come vuole la vera tradizione toscana, magari immerso nella pace delle colline che sono il simbolo di questa regione.
Itinerario in Toscana: cosa visitare in pochi giorni
Il bello della Toscana è che, con poca strada, si alternano ambienti completamente diversi tra loro. Una vacanza in Toscana, quindi, non darà proprio modo di annoiarsi. Partendo dalla tua casa vacanza, potrai scegliere di dirigerti dove più ti piace. Vediamo le mete a cui non dovrebbe rinunciare per niente al mondo chi viene in vacanza in Toscana.
Firenze: meravigliosa città d'arte
Impossibile ripartire dalla Toscana senza aver visitato almeno una volta Firenze. Certo, un giorno soltanto non è molto per vedere tutta la sua bellezza, ma anche solo una passeggiata nel centro storico ti permetterà di scoprire immensi tesori artistici. La storia di Firenze si perde nell'antichità, ma è nel Rinascimento che ha avuto lo sviluppo del suo splendore, tanto da essere definita "la culla del Rinascimento". Partendo da piazza del Duomo, con la stupenda cattedrale in cui troneggia la cupola del Brunelleschi, il battistero e il campanile di Giotto, potrai dirigerti verso Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, che offrono scorci della città da togliere assolutamente il fiato.
Il Chianti e le colline toscane: cibo gustoso e buon vino
La campagna toscana ti lascerà senza parole. Non c'è nemmeno bisogno che tu organizzi un itinerario già programmato se ami improvvisare. Dalla tua casa vacanza potrai raggiungere facilmente deliziosi borghi arroccati sulle pendici delle colline, antichi castelli perfettamente conservati dove si respira ancora l'aria dei secoli passati. Nel centro storico si susseguono ristorantini tipici che propongono menu locali e degustazione dei vini. L'unico consiglio, in questo caso, è di organizzarti in modo da non dover guidare. Sono disponibili servizi di collegamento con i mezzi pubblici, oppure auto a noleggio con autista. In questo modo, potrai dedicarti al cibo e alle degustazioni senza metterti in pericolo alla guida.
Lucca e Pisa: la testimonianza dello splendore toscano
Anche in questo caso, un giorno solo da dedicare a queste bellezze sembra poco, ma se il tempo a tua disposizione non è molto, almeno una passeggiata per vedere le principali attrazioni non puoi lasciartela scappare. Pisa è famosa per la sua Piazza dei Miracoli, con la Torre Pendente, il Duomo e il Battistero. Lucca è, invece, una cittadina perfettamente conservata, con le sue imponenti mura medievali su cui è possibile passeggiare al fresco dei viali alberati, godendosi il paesaggio sottostante.
Da Lucca è possibile raggiungere in pochi chilometri altre diverse destinazioni che rendono famosa la regione:
- La Versilia: il mare è tranquillo, pulito, gli stabilimenti sono attrezzati e ben organizzati. La formula perfetta per rilassarsi con una bella giornata in spiaggia. Di sera, poi, la vita si accende con i tanti locali e le discoteche, moltissime delle quali frequentate da vip e calciatori;
- L'Abetone: all'Abetone è presente una stazione sciistica molto amata da locali e turisti. Quando non è possibile sciare, sarà divertente cimentarsi in trekking, escursioni, sport all'aria aperta e degustare ottimi piatti della cucina locale;
- La Garfagnana: terra legatissima alle tradizioni, la Garfagnana è pronta ad accoglierti per portarti indietro nel tempo. Con i suoi bellissimi paesaggi, la buona cucina, lo spettacolo delle Alpi Apuane è una zona della Toscana che merita di essere visitata, almeno per una passeggiata.
La via Francigena, un’esperienza a piedi in Toscana
La via Francigena è un percorso a piedi di mille chilometri che attraversano l’Italia da nord a sud e precisamente dalla Valle d'Aosta alla Basilica di San Pietro. Oggi questo cammino è sicuramente tra i più conosciuti e affascinanti, perché consente di visitare borghi, ma anche monasteri e boschi. Si tratta di un percorso da compiere a piedi o sulle due ruote, per immergersi in un Paese autentico e antico. La Toscana viene attraversata da una parte del cammino francigeno ed è una regione che si adatta particolarmente bene a una vacanza slow. Vediamo allora quali sono le tappe della via Francigena da fare lungo la dorsale toscana. Cominciamo dal percorso che attraversa la Val d’Orcia, facendoci scoprire davvero un paesaggio indimenticabile. Il punto di partenza può essere Siena, per poi attraversare le Crete fino a Buonconvento. Un’altra tappa di questo cammino è quella che porta da Pontremoli, in Lunigiana, fino ad Aulla. Qui è il Magra a farci compagnia, facendoci scoprire un tratto della Toscana dalle fortissime radici medievali.
Pontremoli e il suo castello sono un meraviglioso punto di partenza, per poi toccare Filetto, un borgo che ancora celebra le sue origini medievali, magari una piccola deviazione verso Virgoletta e l’arrivo ad Aulla, dove il fiume Magra incontra l’Aulella. Infine, la terza e ultima proposta toscana sulla via Francigena, quella che va da San Miniato a San Gimignano, forse il meglio di questo cammino. San Miniato è senza dubbio una delle meraviglie francigene fino a San Gimignano con le sue torri e le colline del circondario. Meglio, in ogni caso, non avventurarsi senza un’adeguata preparazione e conoscenza del cammino, magari rivolgendoci a qualche agenzia specializzata nel turismo slow di questo tipo.
Outdoor in maremma: in bici a Castiglione della Pescaia
Con l’avvento della bella stagione non c’è niente di meglio che valutare delle bellissime escursioni in bicicletta per godere appieno della natura, del clima mite e dei paesaggi del nostro paese.
Un luogo molto interessante per riscoprire il territorio sfruttando la bici è senza dubbio la Maremma Toscana, apprezzato in tutto il mondo per la straordinaria varietà dei suoi paesaggi, dove i centri abitati sono principalmente piccoli borghi intrisi di storia e il capoluogo di provincia, Grosseto, una città a misura d’uomo ideale per vivere a due passi dalla Maremma.
Per gli amanti dell’outdoor in bici, la Maremma è un luogo ideale in quanto esistono numerosi itinerari interessanti che potrai pianificare per dedicarti ai percorsi in bici, in solitaria oppure in compagnia.
Un trial in bici non è sempre uguale infatti, dipende molto dalla tipologia di ciclista, da quali sono gli obiettivi della giornata (un ciclista amatoriale tenderà principalmente a godersi il contesto, mentre invece un atleta più allenato vorrà giustamente misurarsi con sentieri più impegnativi per testare le proprie prestazioni).
Inoltre, alcuni dei percorsi migliori in Maremma sono perfettamente godibili da soli mentre altri sono probabilmente più indicati per delle bellissime gite di gruppo, vediamoli nei dettagli.
Si stima che ci siano almeno 35 itinerari completi diversi fra loro, per chi desidera cimentarsi in un percorso in bicicletta Outdoor in Maremma. 35 itinerari che permettono di percorrere sentieri diversi e visitare altrettante zone della Maremma, godendo di paesaggi variegati che spaziano dal mare alla montagna passando per i bellissimi scorci collinari.
Castiglione della Pescaia per esempio è una delle aree maggiormente apprezzate per chi si dedica alla bici outdoor per via dei suoi borghi unici nel loro genere, che si sposano perfettamente con un contesto storico senza tempo che confluisce nella costa maremmana in un quadro caratteristico e bello in ogni stagione dell’anno.
Il percorso di Castiglione tra l’altro è perfetto per essere goduto in compagnia poiché è anche uno dei più eterogenei: si può spaziare dalla pedalata dolce su sentieri in asfalto che non affaticano gli atleti e consentono di godere di una piacevole passeggiata, fino ad arrivare ai percorsi più impegnativi da valutare in trial o in Enduro.
Se si intende valutare un outdoor in tappe o comunque maggiormente impegnativo, si potrà pensare a un grand tour della Maremma che si svolge attraversando tutta la provincia di Grosseto, i paesini limitrofi, le coste, la parte interna e quant’altro.
Si tratta di un vero e proprio tour esplorativo in ogni angolo di questa meravigliosa terra, ed è una tipologia di percorso selezionata spesso anche da chi desidera affrontarla in solitaria, magari suddividendola in tappe. Consigliato anche per i gruppi purché, ovviamente, si tratti di ciclisti sufficientemente allenati per questo tipo di attività.
Percorsi avventurosi in bici
Sei uno sportivo provetto? Non vedi l’ora di metterti alla prova in sentieri impegnativi e strade di ogni genere? In questo caso la Maremma offre esattamente quello che fa per te: i fitti boschi ma anche i percorsi per tour enduro sono perfetti per chi desidera questo tipo di esperienza.
Un percorso particolarmente impegnativo riguarda proprio Castiglione e un itinerario specifico fatto di tante discese e strade mozzafiato. In alternativa si potrà valutare il Tour degli Etruschi che affronta le zone di Buriano e Vetulonia consentendo agli avventori di visitare il Museo Etrusco e i relativi scavi.
D’altronde isolare i migliori itinerari outdoor per la bici è veramente difficile, la zona della Maremma è perfetta nella sua interezza per valutare gite e percorsi a piedi o in bicicletta, motivo per cui turisti di tutta Europa ogni anno si riversano in questa zona per le loro vacanze.
Non solo, per lo stesso motivo tutta l’area della Maremma è oggi principale meta per moltissime persone che decidono di trasferirsi in Toscana o magari valutano la zona per periodi medio-lunghi di soggiorno.
Le nuove realtà generate dal Covid, l’esigenza di ritagliarsi uno spazio di vita maggiormente a misura d’uomo, godendo dell’aria aperta e del giovamento che una vita a chilometri zero possa dare, hanno dato il “la” a un settore, quello delle strutture ricettive e abitative, sempre più selezionate in questo momento in Italia soprattutto da chi desidera comprare casa in Maremma.