Trenitalia mette a disposizione dei viaggiatori una serie di treni che offrono comfort e velocità anche sulle linee più frequentate: i treni Frecciabianca.

Menu di navigazione dell'articolo

Queste linee operano lungo la Riviera Adriatica e collegano Milano con le principali città del Nord Est. Vediamo dunque quali sono i collegamenti effettuati dai treni Frecciabianca.

Itinerari Frecciabianca

Milano – Ancona

Per questa tratta, percorsa in 4 ore e 20 minuti, sono previsti 8 collegamenti al giorno con fermate a Rimini, Bologna, Modena, R. Emilia, Parma e Piacenza

Milano – Pescara

Su questa tratta sono previsti 4 collegamenti al giorno, con fermate a Ancona, Rimini, Bologna, Modena, R. Emilia, Parma, Piacenza e Milano Rogoredo

Milano – Bologna

Su questa tratta sono previsti 2 collegamenti al giorno, con fermate a Modena, R. Emilia, Parma, Piacenza e Milano Rogoredo. Tempo impiegato: 2 ore e 8 minuti.

Milano - Bari/Lecce/Taranto e v.v.

Su questa tratta sono previsti 12 collegamenti giornalieri, con fermate nelle principali città della Riviera Adriatica e della Bassa Padana.

Genova – Roma

Su questa tratta, percorsa in 4 ore e 58 minuti, sono previsti 8 collegamenti al giorno con fermate a Civitavecchia, Grosseto, Livorno, Pisa, Viareggio, La Spezia.

Roma – Milano

Su questa tratta sono previsti 2 collegamenti al giorno, con fermate a Grosseto, Livorno, Pisa, Viareggio, La spezia, Genova.

Milano – Udine / Trieste e v.v.

Su questa tratta sono previsti 8 collegamenti giornalieri, con fermate a Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso.

Milano - Venezia

Su questa tratta sono previsti 34 collegamenti al giorno, con fermate a Mestre, Padova, Vicenza, Verona, Brescia.

Acquisto biglietti

immagine usata nell'articolo Treni Frecciabianca: tutti gli itinerari e le informazioni di cui hai bisogno

E' possibile acquistare biglietti tramite il sito, tramite Call Center (numero a pagamento) o con il servizio Trenitalia Mobile accessibile dal cellulare

Treni A/R in giornata

Nell'ampio carnet di offerte di Trenitalia, esiste una soluzione interessante per chi acquista un biglietto per il treno andata e ritorno in giornata. Vediamo in particolare questo tipo di offerta, rivolta a chi ha intenzione di acquistare un bigletto del treno per Frecciarossa e Frecciargento.

Il biglietto del treno andata e ritorno in giornata, valido per i treni Freccia, permette ai viaggiatori di avere un offerta sul prezzo totale fisso. In pratica, l'acquisto di un biglietto del treno andata e ritorno costerà 149 euro per i viaggiatori di prima classe, e 99 euro per i viaggiatori di seconda classe.

Naturalmente, se si ha diritto ad altre offerte, oppure se il prezzo del biglietto andata e ritorno è stato ribassato per motivi terzi, la tariffa non sarà valida, e l'utente pagherà il prezzo richiesto.

Informazioni sui Frecciabianca

In caso di cambio di prenotazione, non è possibile ottenere il rimborso del biglietto, né il permesso di accedere ad un altro viaggio. Inoltre, questo tipo di offerta per il biglietto del treno andata e ritorno, non può essere cumulata con altri sconti e riduzioni previste, in particolare le offerte per i giovani.

Per acquistare il biglietto di andata e ritorno in giornata, bisogna effettuare la prenotazione entro le 24 ore precedenti la partenza presso il sito di Trenitalia. È possibile effettuare l'acquisto del biglietto anche in stazione, presso agenzie di viaggio, presso le macchinette self service o chiamando il Call Center.

Cos'è il treno ad alta velocità

Il treno ad alta velocità (o Treno AV) si intende un convoglio che svolga di trasporto passeggeri in grado di percorrere linee ferroviarie dedicate a velocità particolarmente elevate (con medie di oltre 200 km/h – 250 km/h); attualmente sembra essere la soluzione ideale nel settore trasporti. Le rotte aeree e le capacità degli aeroporti, come il traffico automobilistico e le autostrade sono giunti quasi alla saturazione.

I vantaggi del trasporto su treno alta velocità sono:

  • spostamenti di un numero elevato di soggetti in viaggio,
  • evita le congestioni del traffico automobilistico,
  • per i viaggi con percorrenza fino a 650 km, tempi minori rispetto all'aereo nelle fasi di accettazione e controllo bagagli,
  • partenza dal centro cittadino, a differenza degli aeroporti che si trovano di solito fuori città.

Gli svantaggi principali del treno alta velocità sono:

  • l'elevato costo di costruzione soprattutto in un paese come quello italiano, caratterizzato da territori morfologicamente variegati che portano alla costruzione di gallerie e viadotti,
  • complessità di realizzazione.

Ora che avete le idee chiare sul viaggio in treno non vi rimane che prenotare il vostro Hotel. Se avete bisogno consultate il grande DataBase di Trivago.it

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).