Siamo nel pieno del freddo e dei mesi invernali: sognare il caldo e l'estate non è certo un delitto! Che ne direste, poi, se vi dicessimo che a poco più di un'ora di volo dall'Italia esiste un posto che fonde lo spettacolare clima dei Tropici con la storia e l'antichità dell'Europa, il divertimento di una capitale europea e la possibilità di rilassarvi in mezzo a una natura spettacolare? Non strabuzzate gli occhi: questo luogo fantastico esiste e si chiama Maiorca, la più grande delle isole Baleari, in Spagna. Ecco quindi che inizia la nostra vacanza a Maiorca!
Menu di navigazione dell'articolo
Una meraviglia della natura pronta a ristorarvi e ad accogliervi in qualsiasi stagione, grazie a 300 giorni all'anno in cui batte il sole (non a caso viene soprannominata la Isla del Sol), e in cui un clima mite e accarezzato dal vento è pronto ad accompagnare la vostra vacanza a Maiorca, in qualsiasi stagione dell'anno (la temperatura più fredda è a gennaio, attorno ai 10-15 gradi), sia che amiate il mare o che preferiate le escursioni in campagna o sui monti, che vi dedichiate al trekking o allo snorkeling, che siate amanti della storia o che siate tipi da vita notturna. Insomma, la più grande perla delle Baleari è pronta ad aspettarvi: tutto ciò che dovete fare è prenotare il vostro volo, perché poi, una volta giunti sull'isola, muovervi con i mezzi pubblici o, ancora meglio, con una delle numerose offerte di auto a noleggio a Maiorca è la scelta più comoda e conveniente!
Cosa vedere a Palma durante il vostro soggiorno sull'isola
Definire Maiorca una semplice isola del Mediterraneo è riduttivo, come avrete capito leggendo queste righe. Ma per farvi conoscere meglio questa perla del nostro mare e permettervi di fare una strepitosa vacanza a Maiorca vogliamo descrivervi un po' di attrazioni, a cominciare dalla capitale, Palma di Maiorca. Cittadina antichissima, porta con sé le tracce delle dominazioni romana, bizantina, araba e infine castigliana e catalana. Ciò si riverbera nel tessuto urbano e nelle architetture, con strette stradine disseminate di botteghe artigianali per il vostro shopping, palazzi signorili e chiese sontuose, come la Seu, la Cattedrale di Santa Maria, e il Palazzo dell'Almudaina, sede estiva della corte di Spagna, nonché il Castello di Bellver, a tre chilometri dal centro storico, su un'altura a 100 metri sul livello del mare, dalla affascinante pianta circolare. E poi le fantastiche spiagge cittadine: S'Arenal, Can Pastilla e Cala Estancia, con il loro corredo di chiringuiti, bar, discoteche e ristoranti.
Se volete conoscere la parte meno turistica e più "vera" di Maiorca, però, bisogna spingersi all'interno e visitare uno dei tanti borghi agricoli che costeggiano il territorio. La provincia di Sierra de Tramuntana, da questo punto di vista, è una vera chicca per gli amanti dell'escursionismo, del trekking e della mountain bike: in mezzo a boschi lussureggianti e distese di rosmarino selvatico troverete dei pittoreschi borghi e villaggi, tra i quali vi segnaliamo in particolare Valldemossa, un centro di poco più di 1000 abitanti famoso per la sua Certosa e per essere stato, nell'Ottocento, uno dei nidi d'amore del musicista Frederyk Chopin e della scrittrice George Sand, che vi ambientò il suo romanzo "Un inverno a Maiorca".
Il Comune di Pollenca: hotel vista mare con spiagge da urlo
Nello stesso territorio si trova poi anche il comune di Pollença, celebre per le sue case rurali di colore ocra e soprattutto per il Cap de Formentor, dieci chilometri fuori dal centro abitato. La strada che conduce al celebre faro omonimo è disseminata di scorci panoramici, tra cui il Belvedere della Colombaia, che regalano scorci indimenticabili ai visitatori, che si inerpicano lungo una strada tortuosa ma non pericolosa che conduce appunto al faro.
Ma durante la vostra vacanza a Maiorca non potete rinunciare a godere di un'altra attrazione decisamente mozzafiato: le tante grotte sottomarine che disseminano l'isola. Le più famose in assoluto sono le Grotte del Drago e le Grotte d'Artà. Le prime sono nel comune di Manacor, celebre anche per essere il luogo di nascita della stella del tennis Rafael Nadal, mentre le seconde sono a Capdepera, nel nord dell'isola. Le Grotte del Drago ospitano un lago sotterraneo, il Martell, lungo la cui riva spesso vengono organizzati dei concerti di musica classica: un'esperienza davvero imperdibile in un luogo incredibilmente suggestivo, che ricorda addirittura i luoghi raccontati da Dante nella Divina Commedia, tra stalattiti e stalagmiti che disegnano un paesaggio davvero irreale.
E poi, impossibile non parlare delle celebri spiagge maiorchine. Di quelle di Palma abbiamo già detto, per cui adesso ci concentreremo sulle altre, così famose da portare nomi che vi suoneranno familiari anche se non siete mai stati nelle Baleari. Playa Es Trenc, la più bella di tutte per una vacanza a Maiorca, attrezzata ma con anche aree più appartate (e per questo molto amate da chi pratica il naturismo), e poi Cala Mandragò, dagli anni '90 parco naturale e "bandiera blu" e Cala d'Agos. E poi boschi, aree naturali lussureggianti e perfette per tutti gli amanti dello sport e dell'escursionismo.
Insomma, vi abbiamo convinti a partire per la vostra vacanza a Maiorca? La Isla del Sol vi sta aspettando, non vi resta che controllare su internet i voli e, perché no, prenotare un'auto presso uno dei tanti servizi noleggio, come ad esempio Roig, e poi fare le valigie: la perla del Mediterraneo non vede l'ora di accogliervi!
Approfondimento sulle Isole Baleari per una vacanza a Maiorca indimenticabile
Con il suo stile di vita, la Spagna, si caratterizza per una popolazione gioiosa e ospitale ed è famosa per il mare stupendo, le meravigliose montagne ed il cibo da favola; per questo, da sempre attrae numerosi turisti soprattutto italiani.
Si tratta di un grande Paese e tanti italiani vedono gli spagnoli come cugini o fratelli ed amano la loro terra e tutta la cultura mediterranea che li accomuna. Molto bella e amata, quindi vediamo perché tanto apprezzata dalla popolazione mondiale ma soprattutto dagli italiani.
Sono tanti gli italiani che risiedono in Spagna: molti vivono nella penisola e nelle grandi città come Madrid, Valencia, Barcellona, Siviglia o Granada o Siviglia; tanti, invece, hanno preferito insediarsi nelle isole.
In particolare, l’arcipelago delle Baleari, è vicino all’Italia ed è molto rinomato nel mondo per avere delle località meta di vacanzieri e festaioli, fra cui la famosa Ibiza.
Queste isole fanno parte della Spagna orientale, cioè l’area più connessa alla cultura ed alla vera storia catalana. Assieme alla Catalogna ed alla Comunidad Valenciana, le isole Baleari rappresentano un baluardo del linguaggio catalano e una delle aree più fiorenti e sviluppate di tutta la Spagna.
Avendo una storia economica importante, connessa alla produzione industriale e al settore terziario (il turismo nello specifico), l’arcipelago beneficia di un’economia dinamica.
Dal punto di vista turistico si inserisce nella scia di Barcellona e Valencia, città da sempre meta del turismo giovanile e dei divertimenti sfrenati.
Ogni isola ha i suoi punti di forza e le sue particolarità:
- Maiorca ha il Teatro dell’Opera ed il Castello di Palma di Re Juan Carlos, è perfetta per godersi la cultura;
- Minorca ventosa specie al Nord è conosciuta per la sua tranquillità;
- Ibiza festaiola ma in forte crescita su diversi settori;
- La piccola Formentera perfetta per rilassarsi e caratterizzata dalle tipiche costruzioni rurali fra cui dilettarsi in bicicletta.