Organizzare levacanze in Alto Adige nei mesi invernali vuol dire vivere una bellissima esperienza fra i paesaggi meravigliosi delle Dolomiti godendo delle piste innevate e dei sentieri che riescono ad accontentare anche il turista più esigente. Via libera, dunque, a rilassanti passeggiate a piedi o ad escursioni più impegnative con le racchette da neve o ancora sessioni di sci di fondo sulle vette più famose ed acrobazie nei migliori snowpark fino alle arrampicate sul ghiaccio nelle suggestive cascate. L'Alto Adige, infatti, è una destinazione molto amata da chi pratica gli sport invernali, grazie ai suoi oltre trenta comprensori sciistici, dislocati maggiormente in due zone maggiori: l'Ortler Skiarena, area ideale per le vacanze in Alto Adige in famiglia sui suoi oltre trecento chilometri di piste, e poi il Dolomiti Superski, nonché il più grande carosello sciistico mondiale che, con un unico skipass, offre ben 1.200 chilometri su piste nel fantastico scenario delle Dolomiti.
Menu di navigazione dell'articolo
- I migliori mercatini di Natale: un soggiorno alla ricerca della neve
- Gli sport invernali praticabili durante le vacanze Alto Adige: viaggio a basso costo per contenere le spese
- Le peculiarità degli Hotel in Val Venosta
I migliori mercatini di Natale: un soggiorno alla ricerca della neve
Oltre agli amanti degli sport invernali questa regione è frequentata da un altro tipo di turista che sceglie le vacanze in Alto Adige e di alloggiare in un Hotel in Alto Adige per godere dei mercatini di Natale, che sono tra i più belli mai visti; durante l’avvento le vie si trasformano e le strade si riempiono di aromi che aprono il cuore alle imminenti feste: il profumo dello strudel, l’aroma caldo del vin brûlé, gli odori dello zelten, un tipico dolce realizzato con frutta secca, le bancarelle colorate con meravigliosi oggetti di artigianato tradizionale ed esposizioni di decorazioni natalizie ed in generale l’area di festa che circonda tutto e crea un'atmosfera veramente suggestiva e magica. I mercatini più famosi per le vacanze in Alto Adige sono quelli di Brunico, Vipiteno, Bressanone, Merano e Bolzano. Ci sono poi manifestazioni più piccole come ad esempio il mercato medioevale natalizio a Chiusa oppure il mercato dell’avvento a Glorenza.
I meno famosi mercatini delle piccole città: dall'hotel si va a sciare in montagna
Oltre ai cinque mercatini originali dell’Alto Adige Südtirol, si vive l'atmosfera natalizia anche nei piccoli centri con altrettanto deliziosi mercatini da scoprire durante le vacanze in Alto Adige.
Scopriamo così il mercatino di San Candido che fra tradizione e naturalezza rappresenta uno dei paesi più romantici delle Dolomiti. Qui le chiese ed i monumenti vengono adornati con decori e luci natalizie e artigiani e albergatori del luogo aprono le porte ai turisti offrendo esclusivamente i prodotti locali: dai berretti fatti a mano al formaggio fatto in casa accompagnato dal vin brûlé e dal canto dei cori natalizi.
Recarsi ad Ortisei nel periodo di Natale significa farsi tentare da golosissimi dolci ascoltando melodie natalizie mentre si ammirano stupende statuine del presepe realizzate in legno, meravigliosi addobbi e luci il tutto immersi in un paesaggio meravigliosamente innevato che trasporta in un’atmosfera natalizia davvero magica. Durante il periodo dell’Avvento, vengono allestite delle casette di legno che per il mercatino di Natale propongono specialità gastronomiche e prodotti regionali.
A Sarentino, esiste il tradizionale mercatino di Natale con i sapori tipici di montagna e l’artigianato tradizionale. Il mercatino del paese, a mezz'ora da Bolzano, è famoso per i suoi stand in cui si può ammirare il tornio all’opera, i capi realizzati a mano dalle contadine, lo scultore che lavora il legno, i prodotti naturali con cera d’api o con pino mugo. Ovviamente non mancano neanche le casette in cui assaggiare i piatti tipici dell’alto atesino come i krapfen allo speck, le frittelle calde di mele o il vin brûlé.
Nei pressi del mercatino si trova la stazione sciistica di Reinswald in cui si può prendere la funivia che porta a monte e gustare qui un piatto di canederli oppure divertirsi con le slitte in una delle più lunghe piste dell’Alto Adige. Alla fine della giornata potrete rilassarvi con un bagno al pino mugo, infatti, la Val Sarentino è famosa per i prodotti a base di questo estratto con cui si possono fare massaggi, bagni, peeling dal profumo fresco ed intenso che dona benessere e tranquillità.
Gli sport invernali praticabili durante le vacanze Alto Adige: viaggio a basso costo per contenere le spese
La regione alto atesina è, dunque, la meta ideale per trascorrere le vacanze in Alto Adige con la neve presente tutta la stagione; ma è anche una destinazione perfetta per le vacanze estive. Gli sportivi, tuttavia, apprezzeranno indubbiamente tutte le discipline sciistiche che si possono praticare sui circuiti e le piste altoatesine: sci di fondo, discesa libera, discesa stile Telemark, snowboard, pattinaggio, slittino, passeggiate con le ciaspole (vale a dire le racchette da neve). Le discipline invernali non sono solo per chi le pratica, ma anche per chi è semplice spettatore di evoluzioni, acrobazie sulla neve e ama assistere agli eventi e alle manifestazioni che ogni anno si svolgono nella regione. Alcune manifestazioni sono spettacolari e mozzafiato sia per chi le pratica che per chi vi assiste, basta ricordare la Sella Ronda Skimarathon alla quale partecipano ogni anno esperti di sci alpinismo impegnati nell'attraversare gli impegnativi quattro passi del gruppo Sella, così come la Gardenissima che definire slalom gigante è riduttivo dal momento che è la pista di slalom più lunga delle Dolomiti; non ultima la Pustertaler Ski Marathon una gara di sci classico misto a tecnica libera che si svolge tra le località di Dobbiaco e Braies.
La regione dolomitica non offre opportunità di svago e divertimento solo per gli sportivi, ma per le vacanze in Alto Adige di tutta la famiglia, i ragazzi e i bambini riescono a trovare la dimensione ideale per godersi la vacanza frequentando corsi su misura e partecipando ad attività ludiche di vario genere. Il Trentino Alto Adige non deluderà neanche gli amanti della natura e delle lunghe passeggiate in paesaggi incredibili, dal grande impatto emozionale, dove immergersi nel silenzio e nella quiete dei boschi innevati con la probabilità di fare incontri ravvicinati con la fauna del posto.
Non solo sci nel tempo libero
Le vacanze in Alto Adige, in inverno e in estate, sono sempre all'insegna del benessere, del relax, dello sport salutare, dei ritmi sereni e tranquilli della montagna. Lo sci è ovviamente il re delle attività sportive e ludiche, ma il tempo libero può essere impegnato in molto altro:
- Le escursioni: se lo sci domina l’inverno, le escursioni offrono il massimo durante il periodo estivo. La possibilità di muoversi agilmente tra le valli, svela tutta la bellezza della natura circostante con prati fioriti, frutteti e vigne in pieno vigore: Merano, la Val Venosta, la Bassa Atesina sono solo alcune delle destinazioni per godere sia dell’arte che della cultura dei luoghi in contesti naturalistici suggestivi. L’escursionismo in Alto Adige è anche alta quota per chi vuole godere a pieno della sensazione di toccare il cielo con un dito e le Dolomiti – patrimonio Unesco – rappresentano l’emblema degli scenari di montagna più belli e imperdibili.
- Biking: la regione è dotata di una lunga e attrezzata rete ciclabile per gli appassionati di bicicletta e mountain bike. Le escursioni e i circuiti turistici per le due ruote permettono di scoprire la regione in modo diverso e di godere di altri aspetti della vita locale. La pista di Val Venosta o il collegamento tra San Candido e Lienz sono molto apprezzati per l’originalità dei percorsi e per le soste lungo il tragitto pregne di interesse storico-artistico.
- Nordic walking: chi ama lo sci di fondo in inverno, potrà continuare a praticarlo e ad allenarsi anche in estate grazie alla disciplina scandinava del nordic walking. La regione si è attrezzata con una rete di sentieri in cui praticare questo sport in rapida ascesa anche in Italia – nota anche come la “passeggiata con i bastoncini”. Una volta appreso il movimento giusto se ne apprezzano rapidamente i benefici.
- Golf: non è uno sport elitario, vi sono diversi golf club in Alto Adige per tutte le tipologie di praticante, il vero lusso è quello di poter godere di strutture dotate di servizi eccellenti immerse in paesaggi unici e preziosi.
Vacanze in Alto Adige ma... quando è brutto tempo?
Le giornate piovose o di maltempo possono capitare in un contesto di montagna. La Regione alto atesina è fortunatamente baciata dal sole e dal bel tempo quasi tutto l’anno. Ma se le vacanze in Alto Adige invernali o estive dovessero essere interrotte da qualche brutta giornata di pioggia o vento che disturba i programmi di attività all’aria aperta, le alternative indoors non mancano:
- Musei: la regione offre un ventaglio di luoghi e attività culturali molto ampio a partire dal capoluogo, Bolzano, con il Museo archeologico e il museo di scienze naturali così come le suggestive miniere di Ridanna Monteneve a Vipiteno, dove vi si organizzano visite guidate e si può provare la salita e la discesa nelle viscere della terra con l’originale vecchio treno della miniera.
- Parchi giochi per bambini: i bambini non avranno motivo di annoiarsi durante il maltempo in vacanza se li si porta una giornata a MondoTreno in località Rablà nei pressi di Parcines nel Land meranese. Si tratta di un’esposizione di 300 m2 riproducente in miniatura la rete ferroviaria dell’Alto Adige, una specie di gigantesco “trenino” telecomandato con le stazioni, gli scambi e i personaggi. In alternativa, sempre a Merano, ci si può recare alle terme al coperto dove usufruire delle piscine.
- Spa e centri benessere: una sauna, un massaggio rilassante, un bagno nella piscina riscaldata, un circuito salute all'interno di un centro benessere è decisamente l’alternativa più allettante per dimenticare una giornata uggiosa e concedersi il massimo del relax e ritrovare il proprio equilibrio.
Le peculiarità degli Hotel in Val Venosta
Gli hotel in Val Venosta meritano una chance in primo luogo per la location che fa loro da sfondo. La Val Venosta è infatti uno degli scorci più belli d’Italia. È una delle quattro valli principali del Trentino Alto Adige, e si estende dal Passo di Resia fino a Merano. È molto vicina all’Austria e alla Svizzera, confina con la Lombardia.
Si caratterizza per gli splendidi panorami, che dipingono una tavolozza quanto mai varia di colori. Al verde dei prati si contrappone il bianco e l’argento delle Dolomiti, alla morbidezza delle zone erbose si contrappone l’austerità delle montagne. Che dire, il migliore degli sfondi per chi si vuole rilassare nei centri benessere!
La zona in sé è ricca di attrazioni, per chi vuole dedicare le proprie vacanze non solo al relax ma anche all’esplorazione. Giusto per citarne alcune: il campanile sommerso del lago di Resia, l’Abbazia di Monte Maria, Glorenza (tra i borghi più belli d’Italia), Castel Coira, la cascata di Parcines e altro ancora.
Dunque, la qualità delle location è il primo motivo per scegliere proprio un hotel in Val Venosta. Ma c’è dell’altro.
- Offerta ricettiva di livello. Il Trentino Alto Adige vanta un settore turistico non solo ben sviluppato, ma anche in crescita. In questo contesto, a giocare un ruolo fondamentale sono proprio le “valli”, che attirano frotte e frotte di turisti ogni anno, a prescindere dalla stagione. Tra le location con le migliori strutture, spicca proprio la Val Venosta. L’elevata qualità dei servizi si fonde con un marcato senso dell’accoglienza, il rispetto della natura si coniuga con un approccio alla gestione delle attività moderno e confortevole.
- Un buon appoggio per alcune delle zone più belle d’Italia. Gli hotel in Val Venosta sono un ottimo punto di partenza non solo per riservarsi qualche giornata al relax puro, ma anche per vivere le proprie vacanze a trecentosessanta gradi, in una delle zone più belle d’Italia, ricca di bellezze naturale, arte, storia e divertimenti.
- La felice posizione geografica. La Val Venosta sostanzialmente confina con l’Austria e la Svizzera. Di conseguenza, è molto vicina alla Germania. Insomma, è immersa in Europa, nonostante le Alpi incombenti. Dunque, può fungere anche da tappa intermedia per un viaggio più lungo, che tocchi le principali nazioni europee. Insomma, le possibilità sono numerose.
- Collegamenti comodi. La natura è al centro dell’offerta turistica della valle. Ciò però non ha impedito lo sviluppo di una rete di infrastruttura comoda e all’avanguardia. In buona sostanza, gli hotel in Val Venosta sono tutti ben collegati alla città e alle principali attrazioni della zona.
Come scegliere gli hotel
La qualità media degli hotel in Val Venosta è molto elevata. Tuttavia, permangono alcune differenze. Dunque, è bene profondere un po’ di impegno, se si punta a ottenere un servizio non solo ottimo, ma anche eccellente, fuori dall’ordinario.
- Varietà dei servizi. Gli hotel in Val Venosta offrono spesso attività legate al benessere e al wellness, ma alcuni sono più completi di altri. E’ bene fare riferimento proprio a questi per un’esperienza a trecentosessanta gradi.
- Flessibilità dell’offerta. Organizzare le ferie è sempre più difficile, visti i ritmi della vita moderna. Per questo motivo, una struttura flessibile nell’offerta è da preferire a chi utilizza un approccio più rigido, a parità di prezzo.
- Location e design. Questi due termini vanno insieme in quanto, almeno parzialmente, esercitano la stessa funzione. D’altronde la location funge da arredamento, da sfondo alle attività, proprio come il mobilio e gli elementi architettonici. Non si tratta di scegliere l’assetto migliore, che per altro potrebbe essere oggettivo, ma quello che colpisce maggiormente il proprio immaginario.
In alternativa, potete tagliare la testa al toro è optare per lo Jagdhof, uno degli hotel in Val Venosta che stanno attirando maggiormente l’attenzione. I feedback sono molto buoni, i clienti mostrano apprezzamento per la qualità dei servizi, per uno stile di arredamento che coniuga praticità e design, per la qualità dell’assistenza e per i panorami che mette a disposizione.