Prima di recarsi a Zanzibar, così come in altri paesi tropicali e dell'Africa in genere, è bene conoscere quella che è la situazione sanitaria, e se è il caso di effettuare particolari vaccinazioni prima della partenza.

Menu di navigazione dell'articolo

Sanità locale

Nell'isola di Zanzibar il servizio sanitario locale non è molto sviluppato, anzi ha molte carenze sotto il profilo del personale medico e della disponibilità di farmaci particolari.

Per questo motivo conviene al momento della partenza per il viaggio, munirsi di una assicurazione sanitaria che consenta, oltre ad essere coperti per tutte le spese mediche, la possibilità di rimpatrio aereo sanitario oppure la possibilità di venire trasferiti in un paese che garantisca maggiori cure sanitarie.

Vaccinazioni prima di partire

Una delle malattie endemiche dell'isola è la malaria, e per questo motivo è consigliabile, prima di partire, consultare un medico per sottoporsi eventualmente dietro sua prescrizione ad una vaccinazione antimalarica.

Altre malattie diffuse nella zona sono il colera, le epatiti virali, il tetano, tifo e paratifo, bilarzia.

Anche l'AIDS è ampiamente diffuso: fate molta attenzione! Per questo motivo è valido anche l'invito ad altre vaccinazioni contro queste patologie diffuse sull'isola di Zanzibar, prevalentemente l'antitifica e l'antiepatite A e B.

Consigli medici

Oltre ad effettuare le vaccinazioni pertinenti, è bene conoscere alcune norme per evitare problemi di salute una volta arrivati sull'isola.

 

Innanzitutto, cercate sempre di bere acqua e altre bevande da contenitori sigillati, senza aggiunta di ghiaccio. Se usate acqua corrente per cucinare, assicurate che venga prima bollita e lasciata decantare. Sinceratevi che la verdura e i frutti di mare che mangiate siano sempre ben cotti e, in caso di sintomi di malessere come febbre, vomito o diarrea, consultate immediatamente un medico, richiedendo le analisi del sangue.

Aste viaggi tradizionali

Sei un amante del gioco? Ti piace sfidare la fortuna per ottenere ciò che desideri? Se vuoi partire per un viaggio, competere con la sorte e risparmiare, le aste online sono ciò che cerchi.

Sempre più in auge negli ultimi anni, le aste online attirano moltissimi utenti. Nelle sezioni “aste terminate” dei siti che si occupano di questa modalità di compravendita, sono menzionate auto costose aggiudicate a meno di 50 euro, I-Pod acquistati per pochi centesimi e weekend benessere per due persone accaparrati per soli 0,18 centesimi di euro.

In poco tempo si sono sviluppate diverse tipologie di aste online. Esistono le tradizionali aste in cui il prodotto (il viaggio) viene aggiudicato all’acquirente che offre il prezzo più alto e i neo-siti che propongono aste al ribasso. In questa tipologia di nuovissimi siti, si dichiara vincitore dell’asta la persona che fa l’offerta unica più bassa.

L'opzione al ribasso

Nelle aste al ribasso l’offerente cioè deve essere l’unico ad aver proposto una determinata cifra più bassa.

Dopo essersi registrati tutto avviene online, si sceglie a quale asta al ribasso partecipare, si fa l’offerta e se ci si aggiudica l’asta, con pochi euro (o addirittura centesimi) si può godere di un viaggio del valore di qualche migliaia di euro. Spesso sono all'asta viaggi e crociere e la quota minima dell’offerta è un centesimo. L’unica spesa certa per l’offerente, al di là dell’esito dell’asta, consiste nell’obbligo di comprare il pacchetto di informazioni relativo ad ogni offerta, il cui costo è di pochi euro.

Aste a numero chiuso o al buio

Le aste online sono a tempo o a numero chiuso e al buio. Quando l'offerente fa la sua offerta non visualizza quelle degli altri, sa solo se la sua è minore o maggiore dell'attuale offerta unica vincente.
Le aste online sono ormai delle vere e proprie aste che puntano al prezzo più alto o all’offerta unica più bassa.

Le aste online relative ai viaggi e alle vacanze consentono all’utente di far scegliere alla sorte se partire o meno. Non c’è più di qualche euro da perdere e se non doveste aggiudicarvi l’asta, potete sempre optare per i viaggi Last Second online.

La portata di questa iniziativa è stata subito capita da molti operatori che si sono lanciati su questo settore, come i siti web www.tui.it e www.aste.wokita.com ma anche da compagnie aeree, come Meridiana Eurofly con il suo sito Punta Viaggia, si sono gettate in questo business, che secondo alcune stime permette di risparmiare dal 30% al 40% rispetto al prezzo base.

Una vacanza risparmiando: il top per gli italiani!

Trascorrere una vacanza risparmiando: è il massimo che possono desiderare gli italiani. Da sempre, i nostri concittadini amano il viaggio e programmare quanto prima una vacanza rilassante, frenetica o esuberante. I ritmi della vita quotidiana sono infatti talmente rapidi che grazie alla vacanza si è in grado di staccare la spina scollegandosi dal mondo circostante. La voglia di partire è testimoniata dagli ultimi dati: nonostante la crisi economica che aumenta le difficoltà per gli italiani, chi può non rinuncia all’evasione di un viaggio. Da Capodanno, periodo ambito per partire una settimana, alle classiche ferie di agosto, ogni occasione diventa buona per lasciare l’Italia. Il tutto viene poi amplificato dai social network, che permettono di condividere e postare immediatamente le foto delle proprie vacanze.

Ci sono molti trucchi per risparmiare quando si programma un viaggio: uno dei migliori è scegliere anzitempo meta e data per prenotare il volo che verrà a costare molto di meno rispetto a quelli presi con meno periodo d’anticipo. Inoltre, è sempre bene stare attenti alle offerte che spesso offrono le compagnie aeree oppure i coupon viaggio dei maggiori brand (come ad esempio Groupon) con dei pacchetti vacanza veramente allettanti e imperdibili.

Perchè è vero che gli italiani hanno una gran voglia di viaggiare ma è altrettanto vero che di questi tempi le tasche dei cittadini non sono più così piene come alcuni anni fa; per questo motivo, si cercano tutte le strategie per risparmiare sul costo base del viaggio, in modo da poter gestire gli altri soldi in divertimento e shopping. Le aste on line dei viaggi si inseriscono perfettamente in questo meccanismo, grazie alla capacità di coniugare risparmio di spesa per una vacanza che sarebbe inimmaginabile da fare con il budget offerto nella busta.

Ecco perchè questa tendenza sta riscuotendo sempre più maggiori favori da parte della clientela. Che infatti sfrutta le occasioni appena è possibile.

Cosa si intende con viaggi last second

Fino ad una decina di anni fa prenotare un viaggio a pochi giorni dalla partenza era raro, se non addirittura impossibile. Oggi le formule “viaggi last second” e “last minute” indicano un pacchetto vacanza o un singolo servizio viaggio (come il volo o l’hotel) particolarmente vantaggioso da un punto di vista economico.

L'espressione “last second” identifica una vera e propria categoria di viaggi, ovvero quelli venduti dai tour operator o dalle compagnie aeree all’ultimo momento a prezzi scontati per tutelarsi dal rischio dell’invenduto. L’aspetto più interessante per l’acquirente è quello di poter comprare i viaggi last second con uno sconto tra il 10 e il 50% rispetto al prezzo pieno, pur conservando le caratteristiche del servizio proposte da catalogo a prezzi più alti (stesso viaggio, stessi hotel, stesso programma, stesso contratto).

Come prenotare i viaggi

Coloro che sono interessati ai viaggi last second possono affidarsi al web.
Requisito fondamentale
dell’acquirente è quello di essere flessibile circa la data di partenza e in parte la destinazione; infatti i veri e propri viaggi "Last Second" sono prenotabili solo a partire da 15 - 7 giorni prima della partenza, ossia nel momento in cui il tour operator prevede di non riuscire più a vendere i propri servizi attraverso i tradizionali canali di vendita. Dal momento che si tratta di viaggi invenduti, proprio come accade con i viaggi last minute, non sempre sono disponibili pacchetti che soddisfino tutte le esigenze o i desideri di vacanza.

Viaggi Last Second e viaggi Last Minute

Ma quale è la differenza tra i viaggi last second e quelli last minute? In entrambi i casi si tratta di servizi venduti a pochi giorni dalla partenza, ma ciò che dovrebbe differire è il lasso di tempo tra il lancio dell’offerta e la data di partenza. I viaggi last minute sono proposti online a partire da circa 30 giorni prima della partenza, mentre i viaggi last second dovrebbero esser offerti nelle 2 settimane antecedenti l’inizio del viaggio.

Purtroppo tale distinzione temporale non sempre appare sul web. Online c’è confusione in merito e alcuni siti propongono viaggi last second e viaggi last minute senza tener conto del fattore tempo o utilizzano entrambe le denominazioni per attirare gli utenti su pagine con identiche proposte di viaggi.

Tour operator

Le prenotazioni online e i tour operator in rete consentono di trovare delle vere offerte di viaggio per qualsiasi destinazione nazionale e internazionale. Il sito del tour operator TUI.it propone viaggi last second in luoghi esotici, destinazioni oltreoceano, ma anche interessanti offerte per chi desidera trascorrere le vacanze nel Bel Paese.

Se invece date meno importanza alla destinazione del viaggio rispetto al risparmio o alla comodità (desiderate partire dall’aeroporto più vicino a casa vostra), sul sito Lets.it potreste trovare ciò che fa per voi. La sezione Last Minute del sito fornisce la possibilità di selezionare aeroporto di partenza e budget prima di proporvi le migliori offerte di viaggi last second.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.