La Sicilia, la più grande isola e vanto turistico del Bel Paese. Culla di storia e natura, di colori e profumi è di certo una delle mete più complete per un viaggio: probabilmente non basterebbero mille pagine per elencare tutte le meraviglie siciliane che varrebbe la pena visitare.

Menu di navigazione dell'articolo

Per un viaggio medio-breve, vi consigliamo comunque di non strafare: siamo certi che i luoghi che troverete elencati di seguito possono soddisfare più che pienamente la vostra fame di arte, cultura e natura. Se avete più tempo a disposizione, invece, sbizzarritevi anche includendo altre tappe. È possibile eventualmente, se si pianifica un viaggio a lungo terminenoleggiare l'auto presso società specializzate come Finrent, Arbnal o Leassepnal. L’auto, infatti, rimane il mezzo più pratico (se non di fatto l’unico) per raggiungere tutte queste località e permettervi di organizzare il vostro viaggio al meglio.

Ma entriamo nel vivo e vediamo insieme alcune delle mete più belle della Sicilia!

Palermo

Per superare l’empasse di scegliere da dove iniziare questa selezione, partiamo dal capoluogo siciliano: Palermo. Città nobile, che trasuda arte e storia, insieme ai profumi del cibo di strada e dei mercati. Bellissima capitale del Regno di Sicilia e antica sede reale, Palermo è simbolo vivo dell’autentica sicilianità con i suoi ricchi palazzi, il caotico brulichio dei suoi abitanti, le voci ed i colori. I ricchi e maestosi edifici (il Teatro Massimo ed il Teatro Palatina, il Palazzo dei Normanni e Palazzo Steri) e le spettacolari chiese (la Cattedrale, la Chiesa della Martorana, la Cappella Palatina) vi lasceranno a bocca aperta. E tra un monumento e l’altro, non potrete resistere ad immergervi nella vivace Vucciria, uno dei mercati più suggestivi della regione, dove le specialità locali vi travolgeranno in un tripudio di sapori e dove lo street food raggiunge la sua massima espressione. Pani ca meusapanellearancine... ne uscirete forse con un paio di chili in più, ma ne sarà valsa la pena.

Se il caldo è troppo torrido per girare per il centro, poi, basterà recarsi alla splendida spiaggia di Mondello per trovare refrigerio nelle sue limpide acque.

Valle dei Templi di Agrigento

Sito archeologico simbolo della cultura ellenica in Sicilia, la Valle dei Templi è indubbiamente una delle esperienze più emozionanti di un viaggio in Sicilia. Camminare tra questi antichissimi resti che evocano lo splendore della Grecia Antica in un silenzio mistico, rotto solo dalle voci dei visitatori da ogni parte del mondo, è una sensazione che difficilmente rivivrete altrove.

Val di Noto

Più che una destinazione specifica, la Val di Noto è un’area piuttosto vasta che include diverse cittadine davvero suggestive, caratterizzate da un’arte tardo barocca molto incisiva che dona un carattere ed un’atmosfera unica a questa zona, divenuta famosa anche grazie alla fiction Il Commissario Montalbano.

Anche la Val di Noto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità e nel suo esteso territorio include Ragusa ed i suoi dintorni: IblaNotoModicaScicli e persino Catania. Nominando quest’area nella nostra lista di luoghi da vedere in Sicilia riusciamo quindi a fare un cenno a diverse località, tutte davvero splendide. Da le viuzze abbarbicate, le case colorate e le imponenti chiese di Ragusa, fino a Catania con il suo favoloso Mercato della Pescheria, i suoi eleganti palazzi bianchi e neri di lava e le sue preziose chiese barocche. Ah, e ovviamente Noto... imperdibile al tramonto quando, con il cielo ormai colorato di rosa e le lucine accese, sembra proprio un presepe!

Siracusa e l’Isola di Ortigia

Ad est della Val di Noto, troviamo un altro concentrato di arte e bellezza: Siracusa e l’Isola di Ortigia, suo centro storico. La bellezza straordinaria di questa città deve molto al caratteristico mix di arte greca e tardo barocca.

Siracusa, infatti, è molto antica e le sue origini risalgono al 734 a.C. quando fu fondata dai Corinzi. In quell’epoca era considerata, al pari di Atene, una delle più importanti città greche. Molti personaggi della cultura vissero o passaromo per Siracusa: vi nacque Archimede e Platone stesso vi trascorse diverso tempo. L’arte greca delle origini della città si affianca e si fonde ora allo stile tardo barocco della Siracusa ricostruita a seguito del forte terremoto del 1693 che danneggiò gravemente la città.

Ortigia rappresenta il vero centro storico della città ed è un’isola collegata da ponti alla costa siciliana. Da segnalare innanzitutto il Tempio di Apollo, ovvero il tempio dorico più antico della Sicila. Non si tratta di un sito archeologico isolato e a sé stante, bensì di resti antichi perfettamente inglobati nel cuore del centro storico e vicino al caratteristico mercato di Ortigia. Imperdibili poi la Fontana di Diana e la maestosa ed elegante Piazza Duomo. Consigliamo di mangiare o bere qualcosa in uno dei tanti localini che si affacciano sulla Fontana Aretusa per poi proseguire fino al Castello Maniace.

Nella parte di Siracusa più nuova, ovvero quella sulla costa siciliana, si trovano il grande Parco archeologico della Neapolis che include opere di varie epoche: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, il famoso Orecchio di Dioniso e le Latomie della Neapolis.

Il Parco dell’Etna

Immagine usata nell'articolo Viaggio in Sicilia: cosa vedere e dove andare per godersi l'Isola

Non possiamo non includere tra le cose da visitare durante un viaggio in Sicilia la principale attrazione naturale dell’isola: il Parco dell’Etna. D’inverno località sciistica e d’estate area di trekking e percorsi per escursionisti.

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è il re del parco ed incombe ̶ a volte benevolo, altre minaccioso ̶ su Catania e dintorni. Il suo profilo scuro è inconfondibile, simbolo della forza incontrollabile della natura e visibile da diverse zone della Sicilia, anche molto distanti da Catania.

Lampedusa e Isola dei Conigli

Come non includere il mare tra le meraviglie della Sicilia da visitare. E non un mare qualsiasi, bensì quello di Lampedusa dove si trova quella che è stata nominata la spiaggia più bella del mondo dalla community di Tripadvisor: l’Isola dei Conigli. E se per alcuni potrebbe non esserlo, di certo questa spiaggia non ha nulla da invidiare a mari più noti nel mondo, come quello delle Mauritius.

Sull’isola è anche presente un aeroporto che permette di raggiungere l’isola dal continente con piccoli aerei.

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).