Lo Zoo di Fasano è “il Parco faunistico pedonale ed il Parco divertimenti annessi, più grande d’Italia ed uno dei maggiori d’Europa” (definizione del sito ufficiale). Si trova in provincia di Brindisi, si estende per ben 140 ettari e ospita circa 200 differenti specie animali per un totale di circa 1700 ospiti del regno animale.
Menu di navigazione dell'articolo
Esistono tantissime mete suggestive da visitare per coloro che volessero trascorrere un periodo di vacanza assieme alla propria famiglia e soprattutto in pieno relax. Per le persone che non avessero mai visto la Puglia, ad esempio, si potrebbero ammirare diverse città o borghi, ricchi di storia e monumenti architettonici, oppure località balneari di assoluta bellezza. Tuttavia, esiste un luogo davvero unico per scoprire la natura più suggestiva e gli animali più affascinanti, in cui il divertimento è assicurato sia per gli adulti che per i più piccoli. Dopo aver illustrato alcuni dei più bei parchi mondiali, tuffiamoci nel racconto di un Parco totalmente italiano.
Caratteristiche del parco
La particolarità dello Zoo Safari a Fasano è l’ambiente in cui gli animali vivono. I 140 ettari del parco sono immersi nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, in cui gli ospiti del regno animale hanno la possibilità di vivere godendo di grandi spazi naturali. Gli animali sono inseriti in questo habitat e godono di un’ampia libertà di movimento; sono liberi di avvicinarsi ai visitatori quando vogliono (ovviamente è garantita la sicurezza).
Macroaree faunistiche
Lo Zoo è organizzato in più macroaree faunistiche:
Il Safari. Questo settore costituisce la più grande e principale area; proprio come dice il nome, l’area Safari consente al visitatore di accedere al parco con la propria auto per vedere da vicino gli ospiti animali: tigri, leoni, orsi tibetani, elefanti, giraffe, bisonti, cervi, zebre e tanti altri animali.
Sala Ornitologica.
Il Teatro degli Animali. In questo teatro sono organizzati ogni giorno degli show con leoni marini e pinguini.
Una parte dello Zoo Safari è accessibile a piedi. Vi è un percorso pedonale che consente di vedere da vicino primati come: gorilla, scimpanzé, gibboni, babbuini e lemuri, oltre a leopardi, giaguari, iene, capibara ed uccelli di grossa taglia.
Chi vuole visitare stando comodamente seduto, può scegliere il panoramico trasporto su rotaie del MetroZoo.
Il treno raggiunge il suggestivo e bellissimo Lago dei grandi mammiferi, dove tra isolotti e cascate d’acqua è possibile ammirare: foche, rinoceronti bianchi, ippopotami, orsi bruni, orsi polari e tanti altri animali.
I serivizi del parco
All’interno dello Zoo Safari vi sono numerosi servizi. Ci sono bar e tavola calda per il pranzo o aree attrezzate per il pic nic per chi opta per un pranzo al sacco.Include anche delle attrazioni tipiche dei parchi divertimento, proponendo montagne russe, tronchi e giostre.
Orari di apertura del Parco e costi del biglietto
Di seguito gli orari di apertura del Zoosafari di Fasano:
- Gennaio: aperto dal 1 al 6 gennaio ore 10-14 (ultimo ingresso);
- Febbraio: aperto tutte le domeniche ore 10-14 (ultimo ingresso);
- Marzo: aperto venerdì, sabato e domenica ore 9.30-15 (ultimo ingresso);
- da Aprile a Settembre: aperto tutti i giorni ore 9.30-15 (ultimo ingresso);
- Ottobre: aperto tutti i giorni tranne i martedi ore 9.30-14 (ultimo ingresso).
Per quanto riguarda i prezzi, ci sono tre fasce, suddivise in Zoosafari, Fasanolandia e spettacoli, con le tariffe individuali, a gruppi o per le scuole. Un servizio completo, al quale poter chiedere ulteriori informazioni chiamando i seguenti numeri: 0804414455 / 0804413055.
Per raggiungere lo Zoosafari e gli altri straordinari luoghi di divertimento limitrofi si possono prendere diversi mezzi. In automobile, per coloro che provengono da Nord (lungo l'autostrada Adriatica A14) oppure da Ovest (da Napoli in particolare), si deve uscire al casello di Bari e intraprendere la S.S. 16 in direzione Sud fino alla località di Fasano. Per chi giunge da Sud (Calabria o Sicilia), si deve percorrere la S.S. 106 Ionica verso Taranto e procedere per Martina Franca e Fasano.
In treno, la stazione di Fasano è lungo la linea Bari-Lecce e, una volta giunti, si può prendere un autobus per dirigersi verso il centro cittadino. Da qui, poi, è possibile raggiungere il parco (distante soltanto due chilometri) attraverso un taxi oppure anche a piedi. Infine, gli aeroporti più vicini sono quelli di Brindisi, a poco più di 50 chilometri dal parco, e di Bari, che dista circa un 70 chilometri dallo Zoosafari. Da questi scali poi esistono collegamenti ferroviari e stradali con l'area appunto di Fasano e dei suoi parchi.
La sorpresa di Natale
La grande novità tra il 2014 e il 2015 è stato l’evento organizzato a Dicembre che ha visto l’apertura del Parco in prossimità del Natale, per celebrare la festa più desiderata dai bambini, per un evento durato fino al 24 dicembre. Il clima del Zoosafari si è mescolata con mercatini e stand di vario tipo, dall’artigianato all’ecogastronomia per un appuntamento unico. Il Parco si è trasformato in un grande Villaggio con slitte, renne e Babbo Natale, il quale poteva essere incontrato dai più piccoli per speciali foto ricordo o per lasciare la classica letterina di Natale. Un’atmosfera tipicamente natalizia, con particolari effetti scenici, come la simulazione delle neve che imbiancava il villaggio ogni trenta minuti.
Un evento organizzato insieme alla Diennetregroup, che ha riscosso un grande successo non solo tra le famiglie ma anche tra i tour operator che hanno chiesto informazioni pensando a dei gruppi in pullman per portarli nel Parco. Il direttore Rausa ha spiegato questa novità dicendo che da molte parti gli era stato chiesto di aprire il Zoosafari anche durante l’inverno e questa iniziativa rispondeva proprio a tale scopo. Un appuntamento che unisce l’utile al dilettevole, avvicinando i tour operator con i loro turisti per offrire un servizio in più a coloro che visitano questa Regione durante il periodo invernale. A questo riguardo, sono partite delle iniziative e dei servizi promozionali per i clienti, che potevano usufruire di un menù a costo fisso nei punti ristoro del parco.
Naturalmente, accanto al parco faunistico vi è Fasanolandia, un'area divertimenti che offre diverse tipologie di attrazioni, da quelle adrenaliniche per i più coraggiosi fino a quelle maggiormente indicate per i bimbi e le famiglie. Tra le prime, le classiche montagne russe o gli ottovolanti, mentre tra le seconde vi sono le giostre, i castelli fantasma e le ruote panoramiche. Comunque, come si può notare, che si scelga lo Zoo Safari o Fasanolandia, il divertimento per adulti e bambini è a dir poco assicurato.