Località turistica per eccellenza, Riccione è frequentata soprattutto da turisti che vogliono godersi il suo mare, le sue spiagge e i suoi parchi (acquatici e non) all'aria aperta. Già, ma cosa fare a Riccione se capitano una o più giornate di pioggia? Niente paura: le destinazioni e le soluzioni non mancano di certo, anche con il brutto tempo. Si potrebbe pensare, per esempio, di dedicarsi allo shopping tra i vari negozi: nel secondo, per altro, i costi sono spesso più bassi. Basta dotarsi di ombrello e passare da una vetrina all'altra, alla ricerca delle occasioni più interessanti.

Menu di navigazione dell'articolo

Il Palacongressi e i mercatini dell'antiquariato

Un altro suggerimento su cosa fare a Riccione potrebbe essere quello di recarsi al Palacongressi per scoprire le numerose attività organizzate e allestite al suo interno. Anche qui non mancano i negozi, concentrati al piano terra: non solo di abbigliamento, ma anche di oggettistica e di biancheria per la casa. Dopo aver fatto tappa in libreria, si può salire al primo piano, dove c'è un multisala per i cinefili, con tanto di sala per i fumatori. Ancora, nei piani superiori ci sono ulteriori spazi che vengono impiegati per mostre invernali, esposizioni, convegni e conferenze di vario genere: vale la pena di informarsi per scoprire se sono in programma appuntamenti a cui non si vuole mancare. Infine, giunti all'ultimo piano ecco una terrazza di grandi dimensioni che regala una splendida vista panoramica sul mare, accanto a una sala ristorante con catering.

In una giornata di pioggia se volete trovare cosa fare a Riccione potrebbe essere divertente anche passeggiare tra le bancarelle di un mercatino dell'antiquariato: a Riccione Paese il Mercatino del Rigattiere è in programma la seconda domenica del mese per tutto l'anno, tranne che a luglio e ad agosto. Dalle sette del mattino alle sette di sera, gli appassionati di collezionismo e i fan degli oggetti di antiquariato possono trovare pane per i propri denti.

Terme o aperitivo?

Fermo restando che una giornata passata in albergo a riposarsi e a fare amicizia con gli altri turisti non è certo da disdegnare, può rivelarsi una straordinaria idea anche quella di coccolarsi un po' durante una giornata a Riccione Terme, una struttura di recente costruzione che si affaccia direttamente sul mare. Che si abbia voglia di un massaggio o che si preferisca immergersi nelle acque sulfuree del complesso, è un vero piacere trascorrere qualche ora qui.

E per concludere al meglio la giornata prima di cena, ecco che non c'è niente di più adatto di un aperitivo al Blue Bar, nel bel mezzo di Viale Ceccarini: il centro di Riccione, che in un certo senso si trasforma anche nel centro del mondo, è un punto di riferimento da non perdere per chi vuole sgranocchiare qualcosa o sorseggiare un cocktail prima di andare al ristorante. Attenzione, però, perché il Blue Bar è rinomato anche per i prezzi alti: ma niente paura, perché chi non vuole spendere troppo avrà solo l'imbarazzo della scelta tra i tanti altri bar e locali dei dintorni.

Cosa fare a Riccione se ci si trova in vacanza fuori stagione?

Come sappiamo Riccione rappresenta una meta che nei mesi estivi è molto di moda E che viene presa d'assalto da numerosissimi turisti.

non tutti però sanno che le località di mare non nel pieno della stagione turistica sono un posto meraviglioso in cui andare e se volete provarlo noi possiamo suggerirvi cosa fare a Riccione, ad esempio nei mesi di maggio e settembre in cui l'affluenza è minore.

Nei periodi di alta stagione ci possiamo concedere una passeggiata lungo i viali o un sonnellino sul lettino sotto l'ombrellone dopo un rinvigorente tuffo in mare, quindi non ci si pongono grossi problemi su cosa fare a Riccione in estate ma bensì su cosa fare a Riccione se piove e se fa freddo.

Ecco allora il nostro articolo su cosa fare a Riccione nelle brutte giornate per vivere qualche esperienza indimenticabile e conoscere il territorio anche.se il tempo non è bello.

L’importanza della cultura

Cosa fare a Riccione

Se vi state chiedendo cosa fare a Riccione quando il tempo è brutto la risposta che viene per primo in mente e quella di visitare mostre, musei oppure assistere a uno spettacolo teatrale.

Uno tra i musei che non potete sicuramente perdervi e Villa Mussolini, la vecchia residenza estiva della famiglia che a partire dal 1946 appartiene al comune. Già stupenda all'esterno, la villa, nasconde al suo interno una meravigliosa galleria d'arte in cui vengono allestite continuamente esposizioni e mostre di grande interesse.  

Un'altra Sorpresa che ci riserva la città è la Galleria d’Arte Rosini. Se non sapete cosa fare a Riccione, essa vi delizierà con sculture e quadri che spaziano dall'arte moderna alla contemporanea realizzati da artisti romagnoli.

Non può mancare lo shopping

Cosa fare a Riccione

Sia nella stagione estiva che in quella invernale se state decidendo cosa fare a Riccione, vi consigliamo lo shopping a Viale Ceccarini. Qui potrete trovare sia accessori con marchi di lusso che quell’oggetto in particolare che non potete proprio fare a meno di portare con voi dal vostro viaggio.

Non scordare di mangiare la piadina

Ed anche.se fuori è una brutta giornata e non sapete decidere cosa fare a Riccione dovrete comunque mangiare! Quindi: via a una bella piadina… non avrete che l'imbarazzo della scelta!

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).