Meta ideale nei weekend dei mesi primaverili ed estivi, i parchi acquatici italiani sono la soluzione per chi desidera godersi il sole e rinfrescarsi con un bel bagno, ma deve attendere le vacanze estive consentendo al visitatore di immergersi in un modo di divertimento, trascorrendo una giornata piacevole in compagnia di amici o familiari.

Menu di navigazione dell'articolo

Le attrezzature dei parchi acquatici

Oggi i parchi acquatici sono dotati di strutture e servizi di ogni tipo: scivoli, piste ondulate, scivoli con ciambelloni di plastica e gommoni, ripide, piscine con le onde e per i più piccini specchi d'acqua a loro dedicati con giochi e attrazioni. Tra le attrazioni ci sono delle attrezzature per i più spericolati come lo scivolo kamikaze, ripido e alto. Molti parchi acquatici propongono anche delle strutture per chi desidera rilassarsi, ci sono vasche idromassaggio e in alcuni casi anche un centro massaggi.

I servizi per gli utenti

Tra i servizi ci sono diversi punti di ristoro (bar, tavola calda o ristorante), servizi igienici e spogliatoi, cassette di sicurezza e guardaroba con armadietti. Inoltre, nella maggior parte dei parchi acquatici sono disponibili lettini, sdraie ed ombrelloni. Di solito gratuiti, ma di quantità limitata quindi all'arrivo, soprattutto nei giorni di grande flusso come il weekend, sarà necessario "accaparrarseli" alla svelta.
Naturalmente ci sono anche delle zone d'ombra, spesso rappresentate da piccoli boschi o zone alberate, dedicate a coloro che non amano stare l'intera giornata sotto il sole.

Dove si trovano i parchi acquatici d'Italia?

Luoghi del genere si trovano un pò dovunque in Italia, dal nord al sud, sono tantissime le strutture sorte allo scopo di divertire grandi e piccini in una sorta di luna park acquatico.

I migliori nel Nord Italia

Acquafan. Questo parco divertimenti si trova a Riccione e si estende per 150mila metri. E' uno tra gli acqua park meglio organizzati e propone oltre alle attrazioni e ai giochi d'acqua, spettacoli e discoteca.

In Friuli Venezia Giulia, a Lignano Sabbiadoro, c'è il parco acquatico Aquasplash che assicura il divertimento tra tante attrazioni acquatiche.

Le Caravelle, il parco acquatico di Genova che grazie ai suoi 80.000 mq propone un grande divertimento ispirato alla viaggio di Colombo con le sue Caravelle.

Parco Cavour, in Veneto, è il parco acquatico che si estende per più di 200.000 metri quadri circondati dal verde.
Pico Verde, il parco acquatico per chi lungo le sponde del Lago di Garda; conta ben 60.000 mq, giochi d'acqua e spazi per giocare a tennis o a calcetto.

Centro Italia

Acqualand. In Abruzzo, poco distante da Vasto, è sito uno tra i maggiori acquatici del paese. Il parco si sviluppa su circa 120.000 mq dove i clienti possono divertirsi tra le tante attrazioni sviluppate su 3000 metri di specchi d'acqua.
Acquafelix è il parco acquatico ispirato all'antica Roma che si trova nel Lazio e si estende su 90.000 mq.
La Valle Dell'Orso, poco distante da Napoli, propone 3 grandi acquascivoli, piscine e go kart.

Sud Italia

In Calabria troviamo l'Acquapark Zambrone, vicino a Tropea, che offre 11 scivoli e ben 6 piste ondulate oltre ad altre attrazioni per grandi e piccini.
Odissea 2000, sempre in Calabria, propone oltre ai giochi d'acqua, un grande montagne russa lunga più di 160 metri.
Parco Splash di Gallipoli offre tante attrazioni e giochi d'acqua di giorno, divertimento in pista la sera quando si trasforma in un disco pub.

Castellana Park (nei pressi di Ragusa) e Etnaland (nei pressi dell'Etna) sono i due parchi acquatici della regione siciliana. Etnaland propone, oltre alle attrazioni tipiche degli acqua park, la possibilita vedere tanti animali provenienti da diverse zone del mondo.
L'Euro Park, vicino Caltanissetta, un parco acquatico dove poter scegliere tra divertimento e sport.

Acqualandia a Jesolo

Acqualandia è un magnifico parco acquatico nei pressi di Venezia, che si sviluppa in un'area di 80.000 mq, riproducendo una fantastica isola Caraibica. In quanto isola dei divertimenti, è un ottimo rifugio estivo per le famiglie, ma anche per gli amanti degli sport estremi o del semplice relax.

Attualmente Acqualandia offre al pubblico più di 20 attrazioni in acqua e fuori dall'acqua, oltre a numerosi spettacoli e animazioni presso i villaggi turistici realizzati per l'isola artificiale. Per i bambini Acqualandia offre un piccolo parco a tema, Funnyland.

Come raggiungere Acqualandia – Jesolo

Per chi arriva in Auto, bisogna arrivare alla tangenziale di Mestre e svoltare in direzione dell'aeroporto Marco Polo, proseguendo verso Jesolo – Lido di Jesolo. Arrivati al Lido, seguire le indicazioni per il parco.

Per chi arriva in treno, scendere alla stazione di San Donà di Piave – Jesolo e proseguire in Autobus verso Jesolo. Da qui prendere l'autobus 5.

Ondaland in Piemonte

In Piemonte esiste uno dei più grandi parchi acquatici dell'Italia Settentrionale: si tratta del fantastico Ondaland che, dal 2005 ad oggi ospita ogni anno migliaia di appassionati dei giochi e delle attrazioni in acqua.

Il parco Ondaland si trova per la precisione a Vicolungo, in provincia di Novara, e si estende per circa 150 mila mq². Questo eccezionale parco acquatico offre tante attrazioni, comprese delle piscine di dimensioni notevoli, in cui terminano una quindicina di scivoli di ogni tipo di pendenza: per gli amanti del brivido c'è uno scivolo che arriva fino al 20% di pendenza, mentre ultimamente sono stati aggiunti altri scivoli moderni come lo space boat.

Oltre alle attrazioni per i più spericolati, offre aree relax con solarium e piscine rilassanti, aree per bambini e aree ristorante oltre a una zona dedicata allo shopping.

Come raggiungere Ondaland

Per chi arriva in auto, il parco acquatico Ondaland è raggiungibile prendendo l'autostrada A4 Torino-Milano e uscendo a Biandrate, in provincia di Novara.

Ondaland è aperto tutti i giorni dell'anno a partire dal 1 Giugno, dalle 10 alle 19. Il prezzo dei biglietti è di 23 euro per gli adulti e di 15 euro per i bambini fino a 12 anni. Sono previsti anche biglietti ridotti per la sola visita pomeridiana, mentre i bambini sotto il metro di altezza entrano gratis.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).