Dopo aver scoperto i vantaggi del servizio Viaggiatreno, vediamo come utilizzare Carta Blu Trenitalia, la tessera gratuita e nominativa per le persone con disabilità o invalidità per viaggiare in treno usufruendo di agevolazioni speciali, sconti e altri vantaggi. Carta Blu di Trenitalia permette alla persona con disabilità di viaggiare con un accompagnatore il quale potrà usufruire dei vantaggi gratuitamente insieme al titolare della Carta.
Menu di navigazione dell'articolo
- A chi è rivolta?
- Come si richiede la Carta Blu Trenitalia
- Oltre alla carta blu, quali altre tipologie di carte posso contrarre con Trenitalia?
- FAQ
Per utilizzare Carta Blu Trenitalia occorre farne richiesta tramite apposito Modulo compilato e firmato dal richiedente (se minore, l’interessato sarà un genitore o tutore legale). La Carta Blu si ritira presso uno dei centri di assistenza Carta Blu Trenitalia oppure presso le biglietterie. La Card è gratuita ed ha una durata di 5 anni ed è rinnovabile. Vediamo, dunque, nel dettaglio come utilizzare Carta Blu Trenitalia e come richiederla.
A chi è rivolta?
Carta Blu Trenitalia è riservata a persone disabili o invalide. È una tessera gratuita e nominativa i cui aventi diritto sono:
- Persone disabili residenti in Italia titolari dell’indennità di accompagnamento (secondo articolo 1 della Legge n° 18/80 e successive modifiche ed integrazioni). Appartengono a questa categoria anche i ciechi assoluti.
- Titolari dell’indennità di comunicazione come indicato dalla Legge n° 381 del 26 maggio 1970.
- Invalidi INAIL non autosufficienti titolari APC (ovvero dell’assegno per Assistenza Personale e Continuativa - ex DPR 1124/65 – all. n. 3 artt. 76 e 218). La categoria si suddivide a sua volta in due sottocategorie:
- invalidi al 100%;
- disabili con menomazioni all’integrità psicofisica (secondo L. 296/2006 c. 782 p. 4.)
Come si richiede la Carta Blu Trenitalia
Per utilizzare la Carta Blu di Trenitalia e usufruire di servizi ed agevolazioni per viaggiare in treno occorre farne richiesta gratuitamente presentando il modulo sottoscritto con un documento identificativo allegato. Altri documenti da allegare sono:
- fotocopia del certificato di invalidità rilasciato dalle Commissioni Mediche ASL di competenza. In alternativa si può presentare una copia del verbale di accertamento di invalidità civile come inviato dall’INPS, attestante che la persona richiedente titolare della Card rientri nelle categorie di cui all’articolo 1 della Legge 18/80 e successive modifiche e integrazioni (in particolare l’art. 1 della Legge n. 508/1988). È altresì considerata certificazione valida e comprovante la disabilità e quindi la titolarità a richiedere la Carta Blu anche una copia della sentenza del Tribunale, in cui si riconosce l’indennità di accompagnamento da parte dell’INPS.
- Per quanto riguarda i ciechi totali, l’ottenimento della Carta Blu è soggetto alla presentazione in allegato alla documentazione di una copia della certificazione attestante la cecità assoluta/totale.
- Relativamente ai sordomuti, occorre produrre una copia della certificazione di riconoscimento del sordomutismo (come da Legge 26.5.1970, n. 381), da parte delle ASL o dell’INAIL. Oppure copia del verbale di accertamento spedito per e-mail da parte dell’INPS o, infine, la titolarità dell’indennità di comunicazione.
- Infine, per i titolari di invalidità INAIL non autosufficienti percettori dell’assegno per Assistenza Personale e Continuativa (APC), occorre produrre e allegare alla documentazione una copia dell’attestato di titolarità di rendita Inail. A questo deve essere allegato come prova anche copia dell’assegno APC - INAIL risalente a non più di trenta giorni prima rispetto alla richiesta della Carta Blu.
Dove si ritira la Carta Trenitalia per disabili: centri di assistenza e Sale Blu
Le Sale Blu Trenitalia sono aperte tutti i giorni dalle ore 6:45 alle 21:30 ed erogano servizi di assistenza, informazioni ed effettuano prenotazioni per i servizi di assistenza RFI (Rete Ferroviarie Italiana). Presso le Sale Blu si può effettuare la richiesta, prenotazione e ritiro della Carta Blu. I servizi delle Sale Blu sono rivolti esclusivamente all’assistenza ai disabili con o senza la Card. Tra i servizi erogati nelle Sale blu ci sono:
- accoglienza in stazione dei disabili e dei loro accompagnatori presso il punto di incontro concordato. Per i viaggiatori in arrivo, l’assistenza è garantita fino al posto occupato a bordo del treno.
- accompagnamento in stazione per l’eventuale ritiro del biglietto.
- accompagnamento a bordo del treno in partenza fino al posto assegnato.
- accompagnamento dal treno di arrivo all’uscita della stazione.
- Accompagnamento negli spostamenti, per chi prosegue il viaggio, a bordo di altro treno.
- Su richiesta, la messa a disposizione della sedia a rotelle per l’accompagnamento in stazione verso e dal treno.
- salita e discesa al e dal treno tramite carrello elevatore per i viaggiatori disabili su carrozzina.
- eventuale servizio, a richiesta, del trasporto bagagli a mano (1 bagaglio).
Oltre alla carta blu, quali altre tipologie di carte posso contrarre con Trenitalia?
Trenitalia, la principale società ferroviaria italiana, offre diverse tipologie di carte e abbonamenti per agevolare i viaggiatori e fornire sconti. Oltre alla Carta Blu, ecco alcune delle carte e degli abbonamenti disponibili:
- Carta Argento: Riservata ai viaggiatori con più di 60 anni o ai giovani fino a 30 anni. Offre sconti sui biglietti per treni nazionali e internazionali.
- Carta Verde: Era un'opzione che Trenitalia ha offerto in passato per i viaggiatori sotto i 28 anni, ma è stata sostituita da altre offerte e iniziative.
- Carta d'Or: Una carta che, in passato, era dedicata ai viaggiatori over 60, ma che è stata sostituita dalla Carta Argento.
- CartaFRECCIA: Una carta gratuita che permette di accumulare punti quando si viaggia con Trenitalia e di accedere a sconti e promozioni. Esistono diversi livelli di CartaFRECCIA, come CartaFRECCIA Gold e CartaFRECCIA Platinum, che offrono vantaggi aggiuntivi.
- Abbonamenti: Trenitalia offre varie opzioni di abbonamento, come l'abbonamento mensile e l'abbonamento annuale, che permettono viaggi illimitati su percorsi specifici.
- Bimbi Gratis: Una promozione che permette ai bambini fino a 15 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati da almeno un adulto.
- Offerte e Promozioni: Trenitalia offre regolarmente sconti e promozioni stagionali, come l'offerta "2x1" per i viaggiatori che prenotano insieme.
È importante notare che le offerte, le promozioni e le tipologie di carte possono cambiare nel tempo. Pertanto, è sempre una buona idea controllare il sito ufficiale di Trenitalia o contattare il servizio clienti per le informazioni più aggiornate e dettagliate sulle carte e sugli abbonamenti disponibili.
FAQ
Come si fa il biglietto Trenitalia con la Carta blu?
I titolari di Carta Blu possono acquistare il biglietto del treno a prezzi ridotti presso le biglietterie in stazione, le agenzie di viaggio autorizzate, i totem self- service, sul sito Trenitalia o tramite App Trenitalia. Quando si acquista il biglietto si deve esibire la Carta Blu per ottenere le agevolazioni per sé ed eventualmente per l’accompagnatore. Durante i controlli a bordo del treno si dovrà esibire unitamente al biglietto anche la Carta Blu. Se si sale a bordo senza biglietto, non si avrà diritto all’agevolazione in caso di controlli del Personale di Bordo.
Come funziona?
La Carta Blu di Trenitalia per viaggiatori disabili fornisce il diritto di viaggiare gratuitamente o a prezzi ridotti su tutto il territorio nazionale. In caso di accompagnatore anche quest’ultimo usufruisce dei vantaggi o della gratuità del viaggio e il biglietto emesso tramite la Carta Blu è valido per due.
Come si ottiene la Carta Blu di Trenitalia?
La Carta Blu è rilasciata previa richiesta solo alle persone disabili residenti in Italia e aventi diritto. Si richiede gratuitamente presso i centri di assistenza clienti o presso le biglietterie in Stazione.
Dove si ritira?
La Carta si ritira presso le Sale Blu, le biglietterie in Stazione, le agenzie di viaggio convenzionate Trenitalia.
Come si rinnova la Carta dei disabili per viaggiare in treno?
Se il titolare della Carta Blu Trenitalia è un invalido permanente, il rinnovo della carta – che ah scadenza quinquennale – si effettua entro 12 mesi dalla data di scadenza. Superato il termine, per ottenere la Carta Blu sarà necessario ripetere la procedura di richiesta, ripresentando tutta la documentazione attestante l’invalidità.