Trenitalia ha pensato ad una particolare promozione per tutti i giovani viaggiatori: la Carta Verde Railplus. Grazie alla carta verde, tutti i giovani di età compresa fra i 12 ed i 26 anni possono viaggiare sui treni italiani e su alcuni tratti delle linee internazionali a prezzi scontati.
Menu di navigazione dell'articolo
Per acquistarla, è necessario presentare un documento di identità presso le biglietterie e agenzie di viaggio, e pagare la somma di 40 euro annuali.
Vantaggi della card
I vantaggi della carta verde Trenitalia sono vari. Innanzitutto, è possibile avere uno sconto pari al 10% del prezzo del biglietto base su tutti i treni di prima e seconda classe, compresi cuccette e vagoni letto.
Sono esclusi da questa offerta i treni Excelsior ed E4 e tutti i servizi accessori come l’auto al seguito o il servizio di ristorazione.
Un’altra offerta legata alla carta verde è quella di poter usufruire di uno sconto del 25 % su tutti i collegamenti internazionali con partenza o arrivo in Italia.
Non rientrano nell’offerta i treni Salvador Dalì e i treni della società Artesia.
Su tutti i viaggi internazionali a tariffa TCV collegati all’offerta Railplus, la carta verde prevede uno sconto del 25%, ad esclusione dei servizi cuccetta e vagone letto.
Obblighi e limitazioni
I possessori devono comunque verificare se l’acquisto del biglietto prevede la possibilità di usufruire dell’offerta carta verde.
Al momento della richiesta del biglietto da parte del Personale di bordo, il viaggiatore dovrà mostrare anche la carta verde, pena il pagamento della differenza fra il prezzo del biglietto intero e quello scontato, più una penale di 8 euro.
Inoltre, il viaggiatore dovrà fornire il documento di identità, in quanto la carta verde è strettamente personale.
Per conoscere il dettaglio completo di tutte i casi di irregolarità legati all’errato utilizzo della carta verde Trenitalia, potete consultare il sito della compagnia.
In caso di smarrimento o furto, è necessario presentare la documentazione richiesta (compresa la denuncia alle forze di Polizia in caso di furto) presso uno sportello Trenitalia, chiedendo il rilascio di un duplicato della carta verde: in questo caso si dovrà pagare un rimborso spese pari a 5 euro.
Altre carte Trenitalia
Contraltare della carta verde è quella argento.
La card è indirizzata a coloro i quali hanno compiuto i 60 anni d'età. Costa 30€ (per gli over 75 è gratuita) e ha validità di un anno. La Carta Argento viene rilasciata insieme alla carta internazionale Raiplus.
Vantaggi dell'argento
I vantaggi della carta verde e argento sono molti simili:
- Riduzione del 15% sui biglietti per 1° e 2° classe su tutti i treni compresi quelli Business, Premium e Standard; riduzione del 10% su vagoni letto e cuccette. Sono escluse linee AV Executive Excelsior ed Excelsion E4
- Riduzione del 25% circa sui collegamento internazionali in partenza o in arrivo in Italia (ad eccezione del Salvador Dalì di Elipsos)
- Riduzione del 25% sui collegamenti di tutte le imprese legate all'offerta Railplus
Per utilizzarla occorre un documento di identità. Se smarrito, la duplicazione costa 5€.
La nuova CartaFreccia
CartaFreccia, invece, è la tessera fedeltà di Trenitalia che sostituisce la precedente Carta Viaggio, una carta pensata per i pendolari e gli assidui utenti dei treni che permette di accumulare punti con i quali ottenere premi, sconti e vari vantaggi; un sistema di fidelizzazione simile alle carte dei supermercati o del benzinaio.
La Carta può essere richiesta gratuitamente da tutti tramite il portale Trenitalia, l’ultima versione della CartaFreccia è anche una carta di credito ricaricabile con microchip contactless (collegata al circuito CartaSì) che non prevede costi aggiuntivi; tuttavia non si rinnova automaticamente alla scadenza e ogni ricarica ha un costo variabile da 2 € a 2,50 €. Una volta inoltrata la richiesta, le credenziali e il PIN per l’utilizzo vengono trasmessi online all’indirizzo e-mail indicato nella fase di compilazione della domanda, l’attivazione delle credenziali è online, mentre per l’attivazione della carta di credito è sufficiente fare un bonifico all’IBAN associato alla carta.
Ogni acquisto dei biglietti del treno online permette di accumulare punti, ma durante l’acquisto bisogna fare attenzione a inserire sempre username e password per il riconoscimento automatico del codice della carta. Se, invece, gli acquisti con la CartaFreccia si effettuano offline è bene comunicare sempre il numero della Carta per ottenere i punti.
CartaFreccia è “cumulabile” con le altre carte, ma le offerte e gli sconti sono diversi per l’una o per le altre, pertanto si possono ottenere solo gli sconti correlati alle singole carte (non si può utilizzare la Carta Verde per ottenere i premi accumulati con la CartaFreccia, per esempio).
Railplus: in viaggio per l'Europa
In generale Railplus è un sistema di scontistica accettate da numerose compagnie ferroviarie in tutta Europa.
I treni, infatti, sono considerati i mezzi di trasporto più economici e spesso sono quelli preferiti dai giovani per viaggiare in numerosi paesi.
La carta verde rientra infatti in questa politica di risparmio ed è infatti, come si è detto precedentemente, rivolta agli under 27.
Gli appartenenti a questa fascia spesso utilizzano questi sconti e agevolazioni per viaggiare in numerosi stati d'Europa e aggiungono al vantaggio del treno anche quello degli ostelli.
Sono molte le strutture di questo tipo alle quali si può accedere. Il più grande vantaggio è l'economicità: una camera può costare anche poco più di 10€. Sicuramente qualcosa su cui riflettere è l'obbligo di dover dividere le camerate con più ospiti, ma questo può non essere uno svantaggio quanto una possibilità di conoscere altre persone – cosa sempre molto apprezzata – che possono insegnare a vedere la vita diversamente.
Un'ottima risorsa per cercare ostelli è Hostel.com, un portale dedicato solo a queste strutture. Prevede la possibilità di cercare la location più adatta alle proprie esigenze con tanto di commenti e opinioni degli ospiti. Inoltre, prenotando attraverso il sito non è prevista alcuna tassa ulteriore.
Come fare acquisti con le carte Trenitalia
Il vantaggio di richiedere una carta Trenitalia – verde o argento – è proprio quella di poter usufruire di tariffe scontate sui canali di vendita Trenitalia. Per effettuare gli acquisti scontati occorre accedere alla pagina “Scelta del viaggio” e selezionare l’opzione “Vedi altre offerte” e dal menù a tendina selezionare quelle di interesse tra “Cartafreccia,” carte sconto, altre offerte. Quindi, selezionare la tipologia di carta con la quale effettuare l’acquisto scontato (Carta verde RailPlus o Carta Argento Railplus) nel menù a tendina della colonna “Offerta”; a questo punto si inserisce il numero della propria carta e si procede al pagamento. Le offerte, come specificato sopra, non sono applicabili su tutte le tipologie di treno, le offerte possono cambiare in determinati ambiti territoriali e non essere praticate in base al livello di prenotazione e saturazione dei posti disponibili sui treni.