Il treno Freccia Argento è la nuova tipologia di treni/viaggi proposta dalle Ferrovie dello Stato dopo il successo di Freccia Rossa. Oggi le “Frecce” di Trenitalia coprono una rete ferroviaria di circa 1000 km e garantiscono al viaggiatore: collegamenti comodi, frequenti e veloci le maggiori città d’Italia. Sei pronto a partire (se non l'hai già fatto leggi il nostro super approfondimento su viaggiatreno)? Dopo aver letto il nostro approfondimento sul treno Freccia Argento puoi affidarti a Trivago per comparare le migliore offerte del web. Trova l'hotel ideale!
Menu di navigazione dell'articolo
- Durata dei viaggi con il treno Freccia Argento: correre sulle rotaie della ferrovia sino alla stazione
- Servizi del treno Freccia Argento: come Freccia Rossa e Freccia bianca ci sono comfort e qualità
- Acquisto biglietti treno Freccia Argento: scopriamo i costi delle Ferrovie dello Stato
- La voglia di viaggiare: sola andata o andata e ritorno
Durata dei viaggi con il treno Freccia Argento: correre sulle rotaie della ferrovia sino alla stazione
Esempi di viaggi/durata delle nuove tratte del treno Freccia Argento:
- 3h 15’ da Roma a Venezia Mestre
- 3h 00’ da Roma a Verona
- 26 treni Venezia Mestre - Roma di cui 4 treni FAST in 3h 15’
- 6 treni Verona – Roma in 3 ore di cui 2 con prosecuzione su Brescia
- Due treni in più Roma-Bari: 10 treni Roma – Bari di cui 4 FAST in 3h 59’ (2 treni fino a Lecce)
- Due treni in più Roma-Lamezia: 4 treni FAST Roma - Lamezia Terme in 3h 59’
Servizi del treno Freccia Argento: come Freccia Rossa e Freccia bianca ci sono comfort e qualità
Il treno Freccia Argento, così come i treni Freccia Rossa, garantisce una serie di comfort di qualità al cliente. Ad esempio nelle stazioni sono presenti:
- dei monitor per ogni binario di partenza/arrivo di un treno Freccia in modo da semplificare l’identificazione della propria carrozza,
- desk informativi per l’assistenza dei clienti.
- Sui treni poi il viaggiatore che opta per un treno Freccia Argento potrà viaggiare in comode poltrone dotate di prese elettriche per eventuali dispositivi elettronici.
- Ai clienti della prima classe poi è fornito il quotidiano e un drink di benvenuto.
Per visualizzare le destinazioni del treno Freccia Argento, visita il sito delle Ferrovie dello Stato.
Acquisto biglietti treno Freccia Argento: scopriamo i costi delle Ferrovie dello Stato
I biglietti del treno Freccia Argento possono essere acquistati direttamente dal sito internet Ferrovie dello Stato oppure nelle stazioni.
Le ferrovie dello Stato riconoscono particolari offerte ai viaggiatori dei treni Freccia Argento o Freccia Rossa. Per visualizzarle, accedi alla pagina offerte Freccia Argento. Chi viaggia prevalentemente attraverso i treni Freccia Argento può risparmiare acquistando la Carta Argento che riconosce uno sconto tra il 10 e il 15% sconto del 15% in prima e seconda classe sul prezzo del biglietto Base.
Altre tipologie di locomotive Trenitalia per i trasporti
Oltre al treno Freccia Argento, esistono altre tipologie di treno ad alta velocità. Nel dettaglio Trenitalia propone:
- Treni Freccia Bianca che operano lungo la Riviera Adriatica e collegano Milano con le principali città del Nord Est,
- Treni Freccia Rossa collega le principali città italiane, con collegamenti anche tra lunghe distanze.
La voglia di viaggiare: sola andata o andata e ritorno
Anche se la crisi economica ha pesato molto sui bilanci familiari ma anche in quelli di coppia, tutti gli italiani aspettano il tradizionale periodo delle ferie o anche un weekend libero per poter viaggiare o trascorrere due giorni fuori dallo stress quotidiano. E’ proprio questo uno dei motivi per cui si parte: la società d’oggi viaggia a velocità supersoniche, tutto va fatto di corsa e di fretta e di conseguenza lo stress raggiunge livelli altissimi, difficili da sopportare per un lungo periodo. Nasce così e si sviluppa la voglia di “evadere”, di trascorrere anche solo un weekend in relax con se stessi e lontani da ciò che rappresenta il caos quotidiano.
Tutto poi si amplifica nelle grandi città, con l’aggiunta del traffico insostenibile, dei trasporti pubblici non al passo con i tempi, degli scioperi proclamati a cadenza fissa (tutti gli ultimi venerdì del mese). Sul motore di ricerca, non è difficile trovare quindi notizie di “boom di italiani all’estero”, con i nostri cittadini pronti a sfruttare qualsiasi ponte (dalle vacanze natalizie a quelle pasquali) pur di permettersi un viaggio. Le ultime mete preferite dagli italiani sono località di mare e gli aggiornamenti del 2014 riportano un grande esodo verso Malta e Tunisia, due località molto vicine all’Italia, variabile che può far diminuire la spesa per quanto riguarda il viaggio in aereo, rispetto a una meta molto più lontana come l’America ad esempio.
Secondo le ultime statistiche riportate da Confturismo, dovrebbe aumentare il numero di nuovi viaggiatori, ossia di coloro che non hanno fatto viaggi nell’ultimo anno ma sono decisi ad intraprenderne uno nel 2015. In questa fascia, rientrano persone giovani, coloro che vivono nelle grandi città o al Nord Italia. Tuttavia, chi decide di andare all’estero è solo il 20% del totale, con l’80% che decide quindi di spostarsi all’interno del territorio della Penisola con Toscana e Puglia ai primi posti. Il mare è la il luogo preferito dove recarsi in vacanza, sia in Italia che all’estero (scelta dal 60% dei viaggiatori). Particolare da non sottovalutare infine è la programmazione del viaggio: il 50% decide di organizzarlo con largo anticipo, sfruttando in questo la potenzialità del web. Attraverso Internet infatti si può organizzare il proprio viaggio, risparmiando soprattutto sul costo (basti pensare a quanto si può risparmiare sul trasporto aereo): questa tendenza è diffusa soprattutto tra i più giovani, ormai inseriti nella società telematica dominata da Internet e dai siti web.