Roma è una città bellissima, ma senz’altro anche l’hinterland romano non è da meno. Con la bella stagione aumenta la voglia di fare una gita fuori porta a Roma durante il weekend. Per questo genere di occasioni si può optare per una bella gita ai Castelli Romani.
Menu di navigazione dell'articolo
- Idee e destinazioni per una gita fuori porta a Roma
- Una breve rassegna dei locali ai Castelli per una gita fuori porta a Roma
- Torvaianica e Zoomarine a due passi dalla Capitale
- Biglietti per Rainbow Magicland: vieni a scoprire il parco divertimenti!
Idee e destinazioni per una gita fuori porta a Roma
Partendo dalla via Appia (zona Capannelle) si può optare per un pranzo a Frascati seguito da un gelato passeggiando sulle rive del Lago Castel Gandolfo. Anche Grotta Ferrata con l’Abbazia di S. Nilo può essere una piacevole meta per una gita fuori porta a Roma. E’ una panoramica destinazione se si sceglie di fare una gita fuori porta a Nemi, giungendoci attraverso la via Dei Laghi.
La Provincia di Viterbo è un’ottima meta per una gita fuori porta a Roma. Ad una distanza di circa 100 km percorribili in poco più di un’ora da Roma, si propone come una zona ricca di boschi, di attrazioni culturali ed artistiche.
Parco di Bomarzo: la località ideale da visitare nel weekend con la famiglia
Bomarzo è un piccolo comune etrusco sito nella provincia di Viterbo famoso per il suo Parco dei Mostri. Questo parco, noto anche come Bosco Sacro nacque nel 1552 come “Villa delle Meraviglie”. Si tratta di un complesso artistico e culturale unico, caratterizzato da grandi sculture di figure “spaventose”.
Poco lontano dal Parco si trova il piccolo comune di Bagnaia, sito lungo l’itinerario della Via Francigena, in passato meta di viaggio di mercanti, pellegrini ed eserciti che dall’Europa giungevano a Roma. A Bagnaia si trova una delle perle artistiche della provincia di Viterbo: Villa Lante. Questa villa cinquecentesca occupa una superficie di circa 22 ettari. Da ammirare il Giardino creato per mostrare la supremazia dell’uomo sulla natura. Il parco di Villa Lante è un esempio di giardino cinquecentesco italiano, realizzato basandosi su figure geometriche.
Una breve rassegna dei locali ai Castelli per una gita fuori porta a Roma
Stiliamo una breve classifica dei posti imperdibili per una gita fuori porta a Roma, nei Castelli Romani, dove abbinare una bella mangiata con il respiro di aria pulita, dall’alto del territorio dove poter ammirare la Capitale:
- Benito al Bosco: anche se economicamente il prezzo è abbastanza alto (si parte dai 60 euro a persona), ciò che si mangia è di indiscussa qualità. Quando si dice, il prezzo ne vale la pena.
- Via Morice 96 - tel. 06/9641414 - Velletri
- Oste della Bon’ora: la tradizione la fa da padrone in questo posto, dove abbinare i classici strozzapreti alla gricia con del buon vino.
- Viale V. Veneto 133 - tel.06/9413778 - Grottaferrata
- Cassani: a Frascati questo locale è una vera istituzione, visto che esiste dal 1922. Da non perdere l’abbacchio con polvere di liquirizia.
- Via A. Diaz 15 - tel. 06/9420378 - Frascati
- Zarazà: tradizione e modernità si mescolano per un mix affascinante e imperdibile. Uno dei piatti tipici è la famosa “carbonara non carbonara”.
- Via Regina Margherita 45 - tel. 06/9422053 - Frascati
- La Galleria di Sopra: arredo vintage, con ispirazione alla campagna romana, dove assaggiare delle buone fettuccine al coniglio, accompagnate dal vino custodito nella cantina.
- Via Murialdo 9 - 06/9322791 - Albano
- Osteria n.1: assaggiare la porchetta diventa un obbligo in questo locale. Prezzi molto abbordabili, che vanno dai 20 ai 25 euro.
- Borgo San Rocco 39 - tel. 347/7943842 - Ariccia
- La Foresta: locale molto di voga per le cerimonie, dove poter gustare tutta una vasta gamma di piatti, dal pesce alla carne. I prezzi sono abbastanza alti, circa 60 euro.
- Via Dei Laghi km 12 - tel. 06/94749392 - Rocca di Papa
- Fontana Candida: la specialità della casa è un giusto mix tra piatti tradizionali con piatti di mare. Il prezzo si aggira intorno ai 40 euro.
- Via Fontana Candida 5 - tel. 06/94490390 - Porzio Catone
Dalle famose fraschette quindi ecco una breve rassegna di locali dove passare una spensierata giornata, con la sicurezza della qualità del cibo e del vino. Perchè il punto di forza di tutti questi locali dei Castelli, ed è ciò che attrae non solo i romani ma anche i tanti turisti, è proprio l’affidabilità della qualità del cibo, le grandi portate e l’immagine di quelle tavolate che si fanno in campagna o in montagna con amici e parenti.
Torvaianica e Zoomarine a due passi dalla Capitale
A 40 km da Roma possiamo trovare Torvaianica una delle più belle spiagge del litorale romano, con grandi spiagge molto frequentate dalle famiglie romane durante le caldi estati. Si può ammirare un’antica villa romana e dal 2005 vi è il parco acquatico di divertimenti di Zoomarine. Il posto perfetto per una gita fuori porta a Roma con i bambini
Questo parco conta 19 attrazioni sia di tipo acquatico e di tipo tematico, dalle montagne russe, scivoli, piscine, horror house e spettacoli con specie marini e altri animali.
Per quanto riguarda il costo dei biglietti:
- intero 34 euro (giugno-agosto)
- intero 20.50 euro(settembre-dicembre)
- Ridotto 15 euro (bambini tra 100 e 130 cm e over 65)
- I disabile e non autosufficienti 13 euro
- gratis bambini sotto il metro di altezza
Come arrivare
Il parco giochi offre una navetta da stazione termini di Roma ogni mattina alle 9 e mezza, e il ritorno a chiusura del parco, il tutto a 15 euro. Se invece si viaggi in macchina prendere la pontina in direzione di Latina fino al uscita Pomezia Trovaianica. È possibile arrivare con i mezzi pubblici con un Cotral che parte da Laurentina direzione pomezia Torvaianica fermata piazza italiana.
Biglietti per Rainbow Magicland: vieni a scoprire il parco divertimenti!
Il nuovo parco di divertimenti tematico vicino Roma, precisamente a Valmontone, è il Rainbow Magicland, nato per competere con i migliori parchi di divertimenti italiani e mondiali. Si tratta di un parco divertimenti per tutta la famiglia, imperniato sull'avventura e sulla magia. Nei 600.000 mq della struttura sono state realizzate attrazioni di ogni tipo, dai castelli ai regni dei vichingi. Il parco ospita numerose aree tematiche, che comprendono anche i personaggi più famosi della Rainbow, le Winx.
E’importante sapere che all’interno del parco gioco ci sono diversi punti di ristoro dove mangiare e rilassarsi. La struttura comprende anche quattro ristoranti a tema, dove è possibile degustare ottime pietanze e rimanere immersi in una magica atmosfera. Il ristorante del Castello medievale offre ai suoi ospiti numerosi menù di diversi prezzi, la pizzeria Belvedere consente di mangiare e godere della meravigliosa vista sul lago e sulla Domus Aurea, il Fast Food Boccon Divino offre ai suoi ospiti la possibilità di mangiare piatti veloci ma allo stesso tempo gustosi. All’interno del parco di divertimenti è presente anche un self service che può ospitare fino a duemila persone, inoltre ci sono anche diversi bar e chioschi. E’possibile anche comprare i propri menù online.
Come arrivare
Per chi arriva in auto facendo una gita fuori porta a Roma, sulla autostrada A1 Roma-Napoli si esce a Valmontone, proveniendo da nord, oppure a Colleferro se si viene da Sud. Seguire le indicazioni per l'outlet e il parco divertimenti.
Per chi prende il treno, la stazione più vicina al parco è quella di Valmontone, a 3 km dal Rainbow Magicland.
I prezzi dei biglietti:
- intero 35 euro
- Ridotto 28 euro
- serale 22 euro
- gratis bambini fino a 10 anni e sotto il metro di altezza
E’ importante sapere che il parco di divertimenti Rainbow consente ai propri ospiti di comprare i biglietti online, evitando così di dover fare la fila davanti le biglietterie poste all’’entrata della struttura. Il pagamento dei biglietti può essere effettuato tramite bonifico bancario e carta di credito. Per tutti coloro che amano i parchi giochi e desiderano farvi visita spesso, esiste la possibilità di acquistare online degli abbonamenti. Fino al 31 Marzo 2014 il costo dell’abbonamento è di euro 60,00 e può essere utilizzato dal 18 aprile al 2 novembre 2014.
Tutti colori che decidono di fare una gita fuori porta a Roma ed entrare all’interno del parco devono rispettare delle condizioni generali e hanno ovviamente il diritto di usufruire di tutti i servizi che sono posti all’interno, tenendo conto però dei limiti di capienza disponibili, imposti dalla legge e dalla struttura stessa per motivi di sicurezza e nel totale rispetto degli eventuali turni d’attesa. Il gestore della struttura quindi non assicura all’utente la possibilità di poter prendere parte a tutte le attività, gli spettacoli o i servizi del parco. E’ importante sapere che il biglietto d’entrata non deve essere cestinato una volta entrati all’interno della struttura, ma deve essere conservato e mostrata al personale se richiesto. Inoltre è possibile entrare e uscire dal parco giochi ma solo con autorizzazione del personale preposto, che consegnerà all’utente un’apposita contromarca, che dovrà essere poi mostrata all’entrata. In alcune zone del parco di divertimento sono presenti sistemi di video-sorveglianza, che hanno il solo scopo di assicurare la vigilanza sugli ospiti.