Il clima Appenninico influenza tutta la catena montuosa appenninica che si estende lungo l’Italia peninsulare.
Menu di navigazione dell'articolo
Il clima degli Appennini è caratterizzato da inverni rigidi e freddi con frequenti nevicate ed estati calde. Le piogge sono presenti soprattutto nella zona occidentale dell’Appennino. Alle basse quote il clima è meno rigido e più simile al clima Continentale, mentre lungo le coste diviene di tipo Mediterraneo.
Si fa particolarmente freddo nel centro- nord dove si abbattono i gelidi venti provenienti da nord-est. Infatti si può notare il clima alpino, caratterizzato, vista l'altezza, da temperature molto rigide e nevicate abbondanti, specie sul settore nord-occidentale.
Flora Appenninica
Come per la zona Alpina, anche nell’area appeninica la vegetazione cambia a seconda della zona. Sulla dorsale principale la vegetazione che si sviluppa prevalentemente è caratterizzata da boschi di querce e faggi, mentre sono poco diffuse le foreste di conifere che caratterizzano le basse quote delle Alpi.
Vivere la montagna
La catena montuosa in questione è lunga 1.500 chilometri e si estende per moltissime fra le regioni d'Italia.
Le cose da fare e da vedere sono numerose.
Innanzitutto, e questo è ovvio, si possono vivere all'insegna dello sport. Trekking, arrampicate, sci, bicicletta ed equitazione sono solo alcune delle scelte possibili.
Ma sono presenti numerose sagre e feste locali, come la Sagra e Palio dell'Uovo di Tredozio o la Festa del Bosco di Montone.
Un modo per vivere al meglio la propria vacanza sugli appennini è quello di affittare un appartamento presso un centro di interesse. Sul web esistono molti portali adatti a questo scopo e possiamo citare Casevacanza.it e Mediavacanze.com. Entrambi i portali permettono di filtrare le ricerche per renderle più efficienti, scegliendo, ad esempio, fra numerosi tipi di sistemazione o fornendo le mete più ricercate.
Per quello che riguarda gli appennini, il presso medio per una settimana è di 300€ ma questo valore dipende anche dalla stagione (si possono superare i 500€). I soggiorno, tuttavia, possono essere brevi – anche di un week end – rendendo così questa soluzione adatta anche a chi ha poco tempo.
Una delle zone più frequentate è l'appennino tosco-emiliano. Qui si trova l'omonimo Parco che presenta paesaggi bellissimi: alcune vette superano i 2000 metri, ma sono presenti anche enormi vallate colorate di verde. I boschi coprono gran parte delle montagne presenti e nascondono una fauna abbastanza vasta, che ingloba cavalli e piccoli roditori.
Sono pure presenti dei borghi, dove poche centinaia di persone continuano a vivere protetti dai resti di castelli o mure medioevali.
Sono inoltre molti gli itinerari da seguire a piedi o in mountain bike. Per esempio, le cime del Massiccio del Corno alle Scale costituiscono una delle zone più amate dagli amanti di questo sport. Sono presenti itinerari più o meno impegnativi che vanno da quello di Monte Pizzo a quello dell'Alto Crinale, molto più arduo fisicamente.
O, ancora, è possibile visitare le fattorie aperte. Questo è un'ottima occasione per dare modo ai bambini di venire a contatto con la natura in un contesto protetto e sicuro. È anche possibile acquistare prodotti tipici confezionati a mano.