Il clima Subtropicale è presente in quelle aree geografiche al di sotto del Tropico del Capricorno e al di sopra del Tropico del Cancro e i 40° di Latitudine, in entrambi gli emisferi Australe e Boreale.
Menu di navigazione dell'articolo
Il clima subtropicale è caratterizzato da inverni secchi e umidi (con temperature medie intorno ai 19°) che presentano raramente temperature fredde o che scendono sotto lo zero. Le estati sono calde con temperature tra i 24° e i 30° ed umide mitigate dai venti Alisei.
Caratteristiche principali
Gli Alisei si formano dall’alta pressione presente nelle zone subtropicali che spingono l’aria verso la zona intorno all’Equatore caratterizzata, invece, da bassa pressione. Questi venti soffiano da nord-est verso sud-ovest nell’emisfero settentrionale, e da sud-est verso nord-ovest in quello meridionale.
Per sei mesi l’anno, da maggio all’inizio di novembre si sviluppa il periodo delle piogge. Mentre i mesi autunnali, settembre ed ottobre, sono i mesi in cui è frequente la presenza di uragani.
Il clima subtropicale è il clima che caratterizza le seguenti zone: coste del Pacifico del Messico, Cuba (dove il clima subtropicale è mitigato dalla presenza del mare), alcune zone del sudest asiatico.
La temperatura delle acque influenzate dal clima subtropicale si aggirano tra i 22° ed i 28°. Ovviamente condizioni particolari del mare si registrano nel periodo che va da settembre e novembre a causa della presenza dei cicloni.
Zone con clima subtropicale
Il clima subtropicale caratterizza le seguenti zone in tutti i continenti con delle regioni specifiche:
- In Europa: i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, quali Spagna, Italia, Francia;
- In Africa, le regioni sono: Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia;
- In America del nord: sulla costa occidentale degli Stati Uniti, dal Carolina del Nord alla Florida, e la California sulla costa orientale;
- In Centro America: Messico, Cuba;
- In America del sud: Brazile, Argentina, parte del Cile, Uruguay e Perù;
- In Asia: India settentrionale, sud-est della Cina e Giappone meridionale;
- In Oceania: la parte centrale dell’Australia da una costa all’altra, e la parte settentrionale della Nuova Zelanda.
In particolare, il clima dei Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo può essere definito in alcuni casi subtropicale. Infatti nelle zone costiere del sud dell’Italia, della Grecia, del Portogallo e della Spagna il clima è più mite durante l’inverno. Questo effetto è dovuto alla presenza delle catene montuose che bloccano l’area proveniente dalle zone settentrionali dell’Europa, creando un clima più caldo.
La vegetazione
Nelle zone dal clima subtropicale la vegetazione è composta da piante da dattero, di agrumi, mango, litchi, avocado ma anche sequoie e felci arboree. Questo tipo di vegetazione cresce grazie al fatto che queste zone non sono soggette a forti gelate.
Tipologie di clima subtropicale
Esistono due tipologie di clima subtropicale secondo la classificazione fatta da Koppen: il clima subtropicale umido e clima subtropicale arido.
Il primo tipo è caratterizzato da estati calde e umide, ed inverni miti alternati a periodi di gelo. Le precipitazioni, invece, si distribuiscono in modo uniforme durante tutto l’anno. Questo tipo di clima si trova nell’area sud-est di tutti i continenti, ad esempio, gli Stati Uniti sud-orientali, il Giappone meridionale e la Cina sud-orientale. Anche in Italia troviamo il clima subtropicale umido nelle città di Milano, Torino, Venezia e Bologna.
Il clima subtropicale arido, al contrario, si contraddistingue per una temperatura media annua di 18°, periodi di pioggia scarsi e irregolari, alta umidità e forti escursioni terminche. E’ possibile trovare questo clima nelle zone costiere dell’Africa meridionale, a sud delle Isole Canarie e sulle coste peruviane e cilene.