Benvenuto in un nuovo articolo firmato La Vacanza Fai da Te!

Menu di navigazione dell'articolo

In questo approfondimento illustriamo il Clima a Los Angeles: temperature e caratteristiche climatiche della città. Il clima della California è generalmente di tipo tropicale, anche considerata la vastità del territorio varia da zona a zona. Si tratta infatti del terzo stato degli USA per grandezza; il paese si estende da nord a sud e si affaccia sull’Oceano Pacifico.

La California presenta aree desertiche a sud e a oriente, mentre a nord il clima è caratterizzato da una temperatura molto piacevole durante quasi tutto l’anno. Nelle aree costiere è mitigato dalla presenza dell’Oceano che porta estati miti e inverni non troppo rigidi.

Temperature di riferimento

Il clima della California presenta una temperatura intorno ai 30°C d’estate, che oscilla intorno ai 15°C d’inverno.
Si tratta tuttavia di valore assolutamente medi: com'è stato anticipato, quello della California è uno stato molto grande che presenta notevoli diversità.

Scoprire questa porzione di America con una sola vacanza è difficile. Si tratta dello stato più popoloso (vanta più di 36 milioni di abitanti) ed è il terzo più esteso (lo battono solo l'Alaska e il Texas).
Le città più importanti sono Sacramento, la capitale, Los Angeles e Las Vegas. Questi sono i centri più popolati: infatti la maggior parte degli abitanti risiede in una fascia che dista massimo 80 km dalla costa. Le eccezioni sono poche (tipo Las Vegas).

La ragione è semplice: molte delle zone della California renderebbero molto difficile la vista. Infatti, sebbene l'altitudine media sia pari a 884 metri, vi sono punte – come il Monte Whitney – che superano i 4.000 m. Vicinissima a questo, paradossalmente, si trova la Death Valley ad 86 metri sotto il livello del mare. La Sierra Nevada, la catena montuosa che ospita il Monte, è tuttavia interessante anche perché è la sede del famoso Parco Yosemite e il Lago Tahoe, il più grande dello stato per volume d'acqua. Per quello che riguarda le temperature, in Sierra Nevada ad esempio possono essere frequenti le nevicate (la neve a volte supera i 10 metri di profondità). Tale area climatica si contrappone alle aree di deserto dove le temperature superano facilmente i 40°C in estate, mentre si attestano intorno ai 20° C in inverno.

All'interno, si trova la Valle Centrale che è divisa in due regioni bagnate una dal fiume Sacramento e l'altra dal San Joaquin. Questi permettono la navigazione rendendo le città vicine punti d'attracco. Questo è il cuore agricolo della regione che ne ricopre una buona porzione della sua superficie.
Più di un terzo, invece, è coperto da foreste. Un altro grande spicchio, ancora, è costituito dai deserti (ovvero la citata Death Valley che, insieme ad altre zone poco ospitali, occupa quasi tutto il sud).

Le temperature di Los Angeles nelle 4 stagioni

Primavera (Marzo - Maggio):

  • Temperature Medie: Dai 15°C ai 24°C (59°F - 75°F)
  • La primavera vede un aumento graduale delle temperature, con giornate che diventano sempre più lunghe e soleggiate. Le mattine possono essere fresche, ma le temperature di solito aumentano nel pomeriggio.

Estate (Giugno - Agosto):

  • Temperature Medie: Dai 18°C ai 30°C (64°F - 86°F)
  • Le estati sono calde e secche, con poco o nessun precipizio. Agosto è spesso il mese più caldo dell'anno. Si possono verificare ondate di calore, durante le quali le temperature possono superare anche i 35°C (95°F).

Autunno (Settembre - Novembre):

  • Temperature Medie: Dai 15°C ai 28°C (59°F - 82°F)
  • L'autunno ha temperature miti e piacevoli. Settembre può ancora essere abbastanza caldo, ma le temperature iniziano a diminuire man mano che ci si avvicina a novembre. Le precipitazioni iniziano ad aumentare, sebbene siano ancora limitate.

Inverno (Dicembre - Febbraio):

  • Temperature Medie: Dai 10°C ai 20°C (50°F - 68°F)
  • Gli inverni sono miti e moderatamente più umidi, con temperature raramente che scendono vicino allo zero. Febbraio è spesso il mese più freddo dell'anno, ma anche durante l'inverno le giornate sono in gran parte soleggiate e chiare.

Tieni presente che il clima può variare leggermente da un anno all'altro, e le temperature in alcune parti della città possono differire a causa della geografia locale, come la vicinanza all'oceano o l'altitudine. Ad esempio, le aree costiere tendono ad essere più fresche rispetto alle aree interne.

Quando partire?

Il periodo migliore è quindi quello che va tra aprile e ottobre. Da sconsigliare quelli pienamente estivi per via del troppo caldo.

Quello in California è proprio un viaggio che è possibile organizzare da soli. Basta sapere dove cercare.
Per quello che riguarda i voli, consigliamo Skyscanner ma, come sempre, una buona ricerca non può limitarsi ad una sola possibilità. E il web ne offre diverse.

Los Angeles

Per l'alloggio, un'ottima risorsa è Prontohotel, ma anche TripAdvisor svolge bene il suo ruolo (soprattutto per la possibilità di leggere i commenti e le recensioni degli altri turisti).Il clima di Los Angeles è di stampo Mediterraneo, ma molto secco e caratterizzato da lievi escursioni stagionali; presenta temperature invernali che oscillano intorno ai 12°- 15°C e estive intorno ai 20°C. Le piogge interessano Los Angeles soprattutto nei mesi invernali.

Una delle caratteristiche del clima è la pluriennale siccità. Le precipitazioni sviluppano circa 350 mm di pioggia ogni anno e cosa ancor più influente, i rovesci sono concentrati nella stagione invernale.
La siccità che interessa Los Angeles si contrappone alle temperature della poco lontana Sierra Nevada, zona caratterizzata da frequenti nevicate.

La temperatura di Los Angeles va dai 13° ai 15°C nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo. In autunno e in primavera la temperatura oscilla tra i 16°C e i 19°C.

L’estate invece è caratterizzata da temperature intorno ai 20°C. È proprio l'estate la stagione che costituisce il periodo più caro. Questi mesi costituiscono una scelta forzata per coloro i quali vogliono trascorrere una vacanza all'insegna del mare e delle spiagge, ma sicuramente non per coloro che vogliono vivere la città: fra il caldo e la confusione, si rischia di non trascorrere serenamente la vacanza.

Allora, in questo caso, consigliamo di recarsi in questa città in primavera o autunno, visto che le temperature, come si è visto, non sono assolutamente difficili.
Un'altra motivazione, peraltro, che dovrebbe far propendere per questi periodi riguarda la nebbia che fra marzo e la prima metà di agosto tende a posarsi sul litorale. Cosa vedere

A prescindere dal clima di Los Angeles, le attrazioni da visitare sono davvero numerose.

Cosa vedere a Los Angeles

Innanzitutto, la città è sede di Hollywood, la fabbrica dei sogni del cinema americano. Il quartiere si trova nella zona nord-ovest della località – da dove è visibile la famosa scritta a caratteri cubitali sulla montana. È possibile prendere parte ad una gita all'interno degli studios che vi permetterà di vedere come funziona la macchina del cinema e in particolare si potrà visitare: gli Universal Studios, i Paramount Studios e i Disney Studios.
Ovviamente è imperdibile una visita al Grauma's Chinese Theater, davanti al quale si trovano le celeberrime impronte degli attori e il Walk of Fame, il marciapiede con le 2.000 stelle e relativi nomi. Inoltre, nelle vicinanze si trova il Guinness Records Museum.

Altro quartiere degno di nota è Beverly Hills, una zona che ospita alcuna fra le più belle – e costose – ville d'America. Molti vip hanno preso casa qui e, infatti, esistono molti negozi che vengono gadget o souvenir di questa o di quell'altra stella del cinema.

Downtown è la zona centrale. Interessante è il Moca, il Museo d'Arte Contemporanea, che ospita sempre bellissime mostre. Anche la zona di El Pueblo è affascinante: è qui, infatti, che l'anima spagnola di Los Angeles prende vita.

A West Los Angeles, è possibile recarsi al Westwood Memorial Park dove si trova la tomba di Marylin Monroe.

La zona di Orance Country, invece, è caratterizzata da un piacevole clima, una vita tranquilla e bei paesaggi. Nelle vicinanze si trova Disneyland, che da solo vale sicuramente il viaggio (soprattutto per i più piccoli).Fra le spiagge, invece, citiamo Santa Monica, Venice Beach e Malibù.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo