Una delle mete più affascinanti per una crociera da ricordare è la Norvegia, una nazione caratterizzata da un paesaggio di grande impatto e spesso del tutto incontaminato. Per queste ragioni parliamo di un luogo molto ricercato per trascorrere le vacanze su una nave, per questo una crociera sui fiordi norvegesi è un’esperienza indimenticabile, che ti fa vivere appieno queste straordinarie bellezze della natura che possono essere gustate a pieno solo per mare. Vediamo, allora, quando andare nei fiordi norvegesi!

Menu di navigazione dell'articolo

Località e luoghi da visitare in Norvegia da soli o in famiglia con i bambini

Quando andare nei fiordi norvegesi e come organizzare una crocieraInnanzitutto c'è da capire il giusto itinerario, scegliendo tra le molte promozioni offerte dalle compagnie marittime, quella più vicina alle proprie esigenze.

Inoltre bisogna tenere in considerazione la durata della vacanza per capire quando andare nei fiordi norvegesi, in quanto si tratta di un territorio estremamente ampio in cui le crociere più lunghe, che arrivano molto a nord nelle prossimità del Circolo Polare Artico, possono durare anche due settimane.
Tra i luoghi più belli da visitare ci sono assolutamente i fiordi norvegesi di Geiranger, nota per ospitare la via dei Troll, una valle magica con un paesaggio surreale ed emozionante.

Non può assolutamente mancare una gita ai fiordi di Oslo, la capitale, che con le sue moltissime isole è un luogo perfetto per passare qualche giorno contemplando la calma di questi posti unici al mondo, o per scendere e fare una passeggiata in una delle varie cittadine in uno stile tutto scandinavo.

Per i più coraggiosi segnaliamo anche Pulpit Rock (il suo nome originario sarebbe Preikestolen), una roccia che cade a picco sul fiordo di Lyse che con i suoi 600 metri di altezza consente di godere di un panorama incredibile.
Non essendoci nessun tipo di protezione è un itinerario particolarmente suggestivo ma, assolutamente non adatto per chi soffre di vertigini.

Quando andare nei fiordi norvegesi per una crociera? Scopriamo il momento giusto per far salpare la nave

Quando andare nei Fiordi Norvegesi

Quando andare nei fiordi norvegesi dunque? Il periodo preferito per una crociera alla conquista dei fiordi norvegesi è sicuramente periodo estivo, quando il ghiaccio e le temperature polari si defilano lasciando il posto all’incredibile spettacolo tratteggiato dal risveglio della natura nordica. Partire da maggio a settembre assicura un clima mite e giornate calde e notti fresche, ideali per dormire serenamente.
Ovviamente non bisogna confondere il periodo estivo della Norvegia con quello italiano, quindi è raccomandabile preparare un abbigliamento adatto, con vestiti adeguati sia a calde e soleggiate giornate di bel tempo, che a quelle più fredde e soprattutto ventose.

L’ideale quindi è partire in estate ma prepararsi con abiti primaverili, che possano essere tolti con facilità in caso di sbalzi termici, oltre a una reflex di buona qualità immancabile per immortalare i paesaggi di rara bellezza che solo questo spicchio di paradiso sa regalare ai fortunati visitatori! Dopo aver visto quando andare nei fiordi norvegesi vediamo ora come organizzare una crociera sui fiordi.

Le mete preferite sulla costa della Norvegia: il mare di ghiaccio

Quando andare nei Fiordi Norvegesi

La costa norvegese è lunga 100.915 chilometri, una delle più lunghe al mondo ed è particolarmente frastagliata e varia con le sue oltre 239.057 isole e 81.192 isolotti. I noti fiordi sono oltre mille, di cui il GeirangerFjord e il Nærøy Fjord sulla costa occidentale sono stati introdotti nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il fiordo più profondo è il Sognefjord che si addentra per 1308 metri nella costa sotto il livello del mare.

La crociera in Norvegia più ambita e ricercata dai turisti è quella che segue la rotta dell’Hurtigruten ovvero il battello postale, un viaggio che dura 12 giorni e tocca 34 porti viaggiando a 2500 miglia nautiche. È il viaggio in battello più richiesto perché è il più completo e permette di percorrere tutta la costa dal sud verso il nord oltre il Circolo Polare Artico. Il fascino di questa crociera risiede principalmente nel fatto che si utilizza un mezzo – il postale – che ancora oggi come 125 anni fa – trasporta merci e persone lungo la costa, viaggiando in modo spartano tra stoccafissi, pacchi e merci di ogni tipo e facendo scalo di tappa in tappa da Bergen a Trondheim fin oltre Varanger e Kirkenes, l’estrema punta di Capo Nord.

Consigli utili

Se avete deciso di vedere l'arcipelago in cui si trovano fiordi norvegesi vi consigliamo per tempo, non solo di decidere cosa vedere delle belle isole, ma anche di verificare il costo dei biglietti online su internet e procedere per tempo alla prenotazione del vostro viaggio per Natale o per Capodanno in volo in aereo o se preferite in nave da crociera.

Se viaggiate in famiglia con i bambini scegliete attentamente di fare la vostra vacanza nei mesi giusti e godervi il clima e le temperature ideali per andare al mare o sulla spiaggia oppure per concedervi di sciare sulla neve delle montagne durante le ferie invernali quando il meteo è più rigido.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).