Sperando non ne abbiate mai bisogno oggi vi illustriamo alcune informazioni relative al Pronto soccorso di Fiumicino. L'azienda Aeroporti di Roma è considerata la concessionaria esclusiva che si occupa di gestire e sviluppare il sistema aeroportuale della capitale d'Italia. Ne fanno parte dunque l'aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci di Fiumicino, ed il Giovan Battista Pastine di Ciampino.

Menu di navigazione dell'articolo

Aeroporto Leonardo da Vinci

Fiumicino è lo scalo più importante dell'azienda Aeroporti di Roma, e di tutta l'Italia centrale. Si trova a circa 30 km da Roma, e può essere raggiunto grazie all'uscita del GRA sull'autostrada A91 Roma-Fiumicino. Sono a disposizione dei viaggiatori numerosi servizi di collegamento fra la città e lo snodo internazionale:

  • tramite le autostrade A91 Roma – Aeroporto e l'A12 Roma – Civitavecchia. Distando pochi chilometri, il tempo medio di percorrenza è di circa 30-40 minuti,
  • tramite le navette. È possibile scegliere le linee Cotral che partono da Termini, Stazione Tiburtina, Latina, Vejano e Tolfa (costo del biglietto 5€), oppure sono disponibili servizi di altre compagnie come Terravision Shuttle o Tam Bus,
  • tramite il treno, ovvero la linea Leonardo Express che collega l'aeroporto con la stazione Termini e parte ogni 30 minuti (costo di 15€) oppure la linea FR1 che permette di raggiungere altre importanti stazioni (come Tiburtina o Trastevere) al costo di 8€,
  • infine, tramite il taxi che, grazie ad una tariffa agevolata, costa 40€ da qualsiasi punto della città. Il numero per richiedere il servizio taxi a Roma è 060609.

Servizi (oltre al Pronto soccorso a Fiumicino)

Il Leonardo Da Vinci di Fiumicino è aperto tutti i giorni 24 ore su 24, e presenta al suo interno numerosi servizi, fra cui:

  • deposito bagagli, al terminal 3, aperto dalle 6.30 alle 23.30 tutti i giorni dell'anno;

  • ufficio postale nella zona arrivi del terminal 1, aperto dal lunedi al sabato dalle 8 alle 19;

  • luoghi di culto: una cappella cristiana al terminal 3 ed una sala di preghiera multireligiosa.

Il portale dell'azienda Aeroporti di Roma mette a disposizione numerosissime informazioni a riguardo, dall'orario dei voli alla lista dei servizi a disposizione dei passeggeri.

Ad esempio, all'interno dell'area a cui si accede dopo i controlli di sicurezza, sono presenti numerosi negozi di grandi marche: Liu Jo, Kocca, Piquadro, Zara, Swaroski e così via.
Non solo quindi abbigliamento, ma anche accessori e gastronomia: Venchi, Frescobaldi, Dufry Italian Taste.
Sono presenti anche negozi dedicati al mondo dell'intrattenimento e tecnologia, come Sky, Tim, Dixon.

L'offerta di shopping si rinnova sempre: di recente si sono aggiunti anche ristoranti etnici – come l'Osaka Sushi – per solleticare il palato dei passeggeri e aiutarli a combattere la noia delle attese.
Molti, infatti, utilizzando i mezzi pubblici arrivano in aeroporto anche ore prima dell'effettivo volo. Pertanto, una volta superati i controlli, una possibilità per utilizzare i minuti di attesa è quella di fare un po' di shopping e mangiare qualcosa di buono.

Oggetti smarriti

In caso di smarrimento oggetti presso l'aeroporto di Fiumicino, è possibile rivolgersi all'ufficio apposito e rivolgersi al numero +39 06 65955253 se lo smarrimento è avvenuto nella zona dei controlli di sicurezza, oppure allo +39 06 65953313.

Pronto soccorso a Fiumicino

Pronto soccorso a Fiumicino

È operativo un pronto soccorso a Fiumicino aperto continuamente durante l'anno. Il personale medico e paramedico è sempre a disposizione per ogni tipo di assistenza. Il telefono di riferimento del pronto soccorso dell'aeroporto di Fiumicino è +39-0665953133 – 3334, ma l'assistenza è garantita in tutti gli aeroporti romani: a Ciampino è raggiungibile al numero +39 0665959350.

Aeroporto di Ciampino

L'aeroporto Pastine è considerato il secondo scalo di Roma; si trova sulla Via Appia Nuova, a circa 15 km dalla capitale, all'uscita 23 del Grande Raccordo Anulare.
In quanto meta privilegiata dei voli delle compagnie low cost, negli ultimi due anni lo scalo ha visto il suo traffico aereo incrementato di oltre il 4%, rendendolo sempre più importante.

Come raggiungere l'aeroporto

Ciampino può essere raggiunto grazie a diverse linee di autobus: ogni giorno, infatti, i bus di linea delle società ATRAL, SIT, COTRAL, TERRAVISION attendono i passeggeri nel piazzale antistante le partente internazionali, e collegano con la stazione FS di Termini.

Le tariffe dei pullman

Per informazioni su costi e orari dei biglietti dei pullman per l'aeroporto di Ciampino, potete consultare i siti delle compagnie dedicate.

Arrivare a Ciampino in metro e autobus

Un’altra possibilità consiste nel prendere il bus 720, un servizio funzionante solo nei giorni feriali: la linea, che ha come capolinea la stazione metro di Laurentina, ha infatti una fermata sulla Via Appia, a 200 metri dal varco.

Gli autonoleggi

E' inoltre possibile noleggiare un'auto: all'interno dello scalo sono molteplici le società che affittano autovetture, situate in prossimità del parcheggio P8.

Presentiamo a seguire un elenco dei loro recapiti telefonici:

  • Auto Europa +39 06 79340689
  • Avis +39 06 79340195
  • Budget +39 06 79341429
  • Europcar +39 06 79340387
  • Hertz +39 06 79340095
  • Maggiore +39 06 79340368
  • Sixt +39 06 79340802 / 79340718
  • Locauto +39 06 65959475

Treni per Ciampino

L’aeroporto è collegato alla Stazione Termini da una linea ferroviaria i cui treni partono a cadenza oraria; la fermata, situata a 5 minuti di bus dallo scalo, può essere raggiunta grazie ai bus Cotral -Schiaffini che passano ogni 30 minuti, il costo del servizio è di 1 euro.

Compagnie aree operanti

Le compagnie aree con voli negli aeroporti romani sono diverse. Per Ciampino, tuttavia, la scelta è ridotta: attualmente, soltanto Rynaiar e Wizzair utilizzano lo snodo.
Per quello che riguarda invece Fiumicino, la lista è molto lunga e va da Alitalia ad Easyjet, da Air Cairo a Norwegian Air Shuttle e così via.

Per prenotare un volo, il consiglio valido è sempre quello di confrontare varie compagnie oppure utilizzare gli aggregatori di motori come Volagratis.com capaci di operare una ricerca in più siti. Se invece volete dei consigli che riguardino dei rimborsi leggete il nostro approfondimento.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.