Con questa denominazione si intendono le isole La Palma, El Hierro, La Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote.
Si potrebbe affermare che non esiste un unico clima alle Canarie, ma tanti microclimi diversi influenzati da venti caldi (più o meno forti a seconda dell’esposizione dell’area) e dalla corrente proveniente dal Golfo del Messico che mitiga la temperatura delle acque.

Menu di navigazione dell'articolo

L'eterna primavera delle isole dal mare cristallino e le spiagge d'oro: ecco le temperature alle Canarie

Il clima alle Canarie è definito come "Eterna primavera", ovvero un clima che ha contribuito a rendere le 7 isole che compongono l’arcipelago la terza destinazione turistica più importante al mondo.
Le precipitazioni sono poche e concentrate sulla parte settentrionale delle isole con rilievi più alti. I periodi in cui il clima alle Canarie risulta meno gradevole sono quelli in cui soffia il Calima, vento di sudest, che porta caldo e trascina la sabbia del deserto (talvolta fino ad azzerare la visibilità).

Le temperature del clima alle Canarie oscillano intorno i 18°C in inverno e i 24°C in estate. Quella del mare si aggira intorno ai 19° da gennaio ad aprile e intorno ai 22°/23° nei mesi compresi tra maggio e ottobre.

I rovesci sono più frequenti nei mesi compresi tra novembre e marzo. Il tasso di umidità è molto basso e il clima alle Canarie non risulta afoso neanche nel periodo estivo poiché i freschi venti Alisei e la Corrente moderano le temperature torride dovute al vicino Tropico del Cancro.

Quando partire in vacanza: una decisione da prendere in base al clima alle Canarie

Il clima alle Canarie è mite e piacevole tutto l’anno. Nel resto del paese, escludendo le località di mare, l'estate risulta essere un po’ calda ed è preferibile organizzare il viaggio nei mesi di maggio, giugno e settembre quando il clima è piacevole, ma non troppo caldo.

Una delle attrazioni più belle da godersi sono ovviamente le spiagge, ma ogni isola ha la sua particolarità.
Tenerife, ad esempio, deriva il suo nome (“Montagna innevata”) dalla cima, appunto perennemente coperta di neve, che divide in due l'isola. Bellissimo il litorale a sud, come interessanti le poche città: Laguna, Orotava, Puerto de la Cruz. Da non perdere pure le piramidi di Guimar, simili a quelle egizie.

Fuerteventura è invece una delle isole meno soggette all'azione dell'uomo. Vista la vicinanza con l'Africa, il clima alle Canarie è più torrido ma questo svantaggio si tramuta in un'opportunità per i surfisti: il mare è quasi sempre mosso, adatto a questo sport.

Gran Canaria, invece, permette una vacanza all'insegna del relax. Esistono molte spa specializzate in cure termali, massaggi, utilizzi medici delle alghe. E, se volete godersi il mare, basta scegliere una delle 100 ed oltre spiagge presenti sull'isola.

Lanzarote è forse la zona più particolare delle Canarie. Le numerose eruzioni vulcaniche che l'hanno vista protagonista ne hanno disegnato il paesaggio trasformandolo in distese di terra scura simili a quelle della luna. Ma non tutto il suo territorio è brullo: in gran parte presenta una vegetazione rigogliosa, come quello del Parque Nacionale de Timanfaya.

Mangiare nelle isole di Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote: un viaggio all'insegna del gusto

Un'ultima nota interessante riguarda il cibo. Sicuramente il turismo gastronomico sta crescendo molto negli ultimi anni: anche le Canarie offrono molto in tal senso.
Questo perché la loro cucina deriva dalla fusione di influssi africani, europei e sudamericani. L'elemento tipico è il gofio, una mistura di mais, frumento e orzo leggermente tostata. È leggero e digeribile ma, soprattutto, assolutamente versatile e si mangia a colazione nel latte, nel pesce, oppure per la produzione del pane.

Altro elemento della cucina della regione sono le spezie piccanti (chiamate mojos) che spesso accompagnano gli altri piatti, come le patate (papas arrugadas) o i numerosi piatti di pesce.

Uno dei migliori – e più facili – modi per vivere le Canarie è acquistare un pacchetto completo. Un sito di riferimento può essere Doveviaggi, ma una ricerca sul web potrà dare numerosi risultati.

Vacanze alle Canarie in famiglia: nuotare e fare immersioni o noleggiare una barca per la minicrociera

Le Canarie sono uno dei luoghi più belli di tutta l’Europa dove è possibile fare una vacanza all’insegna del mare e del divertimento provando delle emozioni diverse da quelle solite delle discoteche a Roma.

Alla Canarie negli ultimi anni è aumentata in modo esponenziale la popolazione che viene da fuori la Spagna, infatti molti pensionati italiani hanno scelto di vivere qui visto l’ottimo clima tutto l’anno e la presenza di una fiscalità ottima e un costo della vita molto più basso rispetto al nostro paese, ma per prima cosa questo arcipelago rimane un paradiso terrestre per le vacanze.

Cosa vedere in ogni località

La bellezza delle isole Canarie è equamente divisa tra le tre più grandi isole: Fuerteventura, Lanzarote e Tenerife che offrono un mix tra una natura incontaminata,spiagge meravigliose e un’interessante movida.

  • Fuerteventura: L’isola di Fuerteventura è rinomata per la presenza di lunghissime spiagge che presentano una finissima spiaggia selvaggia all’interno della cornice del Parco Nazionale di Corralejo. Su quest’isola tutti gli amanti degli sport acquatici si potranno cimentare in sport come il surf e windsurf sulle onde dell’Oceano e anche per i sub c’è la possibilità di fare delle immersioni che ricorderanno per tutta la vita. Per chi si vuole rilassare in riva al mare la visita obbligatoria è quella alla spiaggia de Isla de Lobos dove si può ammirare un mare dal colore turchese.
  • Lanzarote: L’isola di Lanzarote è l’ideale per tutti quelli che amano l’arte qui infatti si trova la casa di Cesar Manrique, il principale artista delle Canarie. I luoghi da visitare sono sicuramente il Jardin de Cactus e il Jamoes del Agua che rappresenta una perfetta sinergia tra la natura l’arte. Per gli amanti del trekking è possibile trovare numerosi percorsi all’interno del parco della Riserva della Biosfera, che custodisce il Parco Nazionale del Timanfaya da dove si può assistere ad uno spettacolo unico regalato dalle eruzioni laviche.
  • Tenerife: La principale isola delle Canarie con la sua omonima città che rappresenta la movida delle Canarie con feste i spiaggia ed eventi che animano i locali, i bar e le discoteche delle zone di Playa de las America e di Los Cristianos. La città di Tenerife è inoltre conosciuta per ospitare il Carnevale più importante d’Europa secondo solo a quello di Rio e che porta ogni anno qui milioni di turisti. Uno dei principali luoghi di Tenerife è La Laguna che è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco e per gli amanti della cultura c’è la possibilità di assistere ai numerosi spettacoli che offre l’Auditorium di Tenerife.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).