Nato dal 2001 per rivalutare il parco faunistico adiacente, Etnaland è uno dei parchi acquatici più rinomati della Sicilia, e si trova a pochi chilometri da Catania. Etanaland e le sue attrazioni sono visitate da migliaia di persone ogni anno perchè si tratta del più grande parco divertimenti acquatico del Sud Italia, passando per Etnaland e le sue attrazioni magnifiche, alle aree ristoro, per poi tuffarsi nelle numerose piscine.

Menu di navigazione dell'articolo

Tre parchi in uno nella parte orientale dell'isola. Ecco come trascorrere una giornata fantastica tra acqua e montagne russe ad Etnaland e le sue attrazioni

Il Parco divertimenti Etnaland e le sue attrazioni offrono ai visitatori una varietà di divertimento per tutti i gusti. Infatti oltre ai già collaudati Parco Acquatico e Parco della Preistoria, si è aggiunto un nuovo, il Themepark (Parco Tematico), inaugurato nel 2013.

Acquapark: l'avventura nell'acqua per le famiglie con bambini

Quest’area del parco è quella delle piscine, degli acquascivoli, delle zone di relax e di tutte le attrazioni d’acqua che sono amate dalle famiglie con bambini. Ce ne sono più di 25 di vari livelli di difficoltà e rivolte a visitatori di diverse età. I bambini più piccoli con le loro famiglie possono divertirsi nelle piscine create apposta per loro e i più coraggiosi possono provare gli scivoli metà aperti e metà chiusi in quest'area del parco di Etnaland e le sue attrazioni acquatiche.

Themepark per attrazioni invernali. Sfrutta le offerte pei i prezzi dei biglietti

La novità del parco di Etnaland e le sue attrazioni è il nuovissimo Themepark, suddiviso in 5 aree tematiche dove è possibile provare numerose attrazioni meccaniche. Il parco è accessibile nei mesi estivi solo nelle ore serali.

Parco della Preistoria: parco a tema per un viaggio all'insegna del divertimento

Chi volesse fare un salto nella storia, precisamente nella preistoria, può fare una passeggiata a Etnaland e le sue attrazioni nel Parco della Preistoria dove poter incontrare più di 22 riproduzioni a grandezza naturale degli antichi abitanti del nostro pianeta, cioè i dinosauri. L’area è suddivisa in quattro ere preistoriche, ognuna con i rispettivi esemplari: paleozoico, mesozoico, cenozoico, neozoico. Inoltre il parco offre uno splendido percorso botanico mantenuto nel tempo.

Come arrivare a Etnaland e le sue attrazioni: in volo in aereo, in viaggio in treno o in macchina

Per chi arriva in auto, è raggiungibile da Palermo percorrendo l'autostrada A19 – Uscita Gerbini in direzione Catania.

Per chi arriva da Catania, conviene percorrere la circonvallazione fino all'uscita 2 per Misterbianco e prendere la SS121 uscita Valcorrente (direzione Paternò).

Per chi viene da Messina Etnaland si raggiunge tramite l'autostrada A18 con uscita a Catania e continuando sulla tangenziale come sopra.

Seguire le medesime indicazioni se si arriva in volo in aereo dall'aeroporto Fontanarossa di Catania o dalla stazione dei treni

Costo dei biglietti e orari Etnaland: impiega bene il tuo tempo libero e le tue vacanze

Data la grandezza del Parco e delle diverse zone a disposizione, è possibile acquistare i biglietti separatamente o con la formula di biglietto unico per i due parchi.

La zona Acquapark è aperta dalle 9:30 alle 18:30, mentre per Etnaland e le sue attrazioni acquatiche bisogna aspettare l’apertura alle ore 10 che saranno usufruibili fino alle 18. I prezzi variano in base alla stagione e anche all’interno dello stesso mese possono esserci delle differenze in base ai giorni.

Il biglietto intero costa 20 euro in bassa stagione, 22 in media stagione, 24 in alta stagione per gli adulti.

Il biglietto ridotto (fino a 1,4 m di altezza) costa 13 euro in bassa stagione, 15 euro in media stagione e 15 euro in alta stagione. Per i bambini alti meno di un metro l’ingresso al parco è gratuito. E’ possibile inoltre affittare i lettini a 3-4 euro vicino al bordo piscina o agli scivoli. Il biglietto consente l'accesso a tutte le attrazioni del parco acquatico.

Il ThemePark è aperto, nei mesi di luglio e agosto, la sera tra le 19:30 e l’1. Il costo del biglietto è pari a 20 euro per adulti e ragazzi, 15 euro per i bambini di altezza inferiore a 1,4 m, mentre è gratuito per i più piccoli.
Un’alternativa è l’acquisto di un biglietto unico “AcquaPark + ThemePark” per lo stesso giorno o il giorno dopo aggiungendo una cifra ridotta rispetto al prezzo del biglietto intero.

Per conoscere tutte le informazioni sul calendario e gli orari di ingresso al parco acquatico, consulta il sito ufficiale di Etnaland e le sue attrazioni.

Altre destinazioni per l'estate: il mare e le spiagge dell'isola

Le idee per l'estate si indirizzano anche verso le coste italiane di Sicilia, Sardegna e riviera romagnola. Anche una vacanza a Cattolica, provincia di Rimini, non sarebbe affatto male. Il divertimento e lo svago sarebbero certamente assicurati, anche grazie alla vicinanza di Gabicce Mare e Misano Adriatico. Oppure Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, rinomata località turistica, apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, grazie a un elevato numero di locali e discoteche, e ritrovo estivo di tanti personaggi famosi.

Per gli amanti del silenzio, della quiete e tranquillità, un’idea vacanza potrebbe invece essere un tour tra i laghi, mentre per gli avventurosi una proposta interessante potrebbe essere un viaggio tra trekking, noleggio kayak ed escursioni in bicicletta. Per chi, infine, parte con bimbi a carico, l’ideale potrebbe essere la Carnia; un angolo di Friuli Venezia Giulia dove la natura è ancora incontaminata.

Vacanze in Sicilia, piccoli suggerimenti

Se state progettando cosa fare nei mesi estivi, quando arriveranno le ferie, forse potete optare per le vacanze in Sicilia.

L'isola infatti sta tornando in auge come destinazione turistica cool nel Mediterraneo, sempre più amata da Italiani ed Europei, ma è una meta di viaggio imperdibile non per "moda" ma per le tante opportunità che offre. Come regione più estesa d'Italia ed isola più grande del Mediterraneo, andare in Sicilia non è spostarsi su un "isola" ma incontrare un verio e proprio micromondo.

Se volete avere un'esperienza ancora più unica, allora non posso che suggerire di andare a Favignana in una hotel di lusso che prende il nome di Dimora dell'Olivastro dove avrai l'opportunità di conoscere un aspetto della Sicilia sconosciuto ai più.

Vacanze in Sicilia significa infatti tante cose: non è solo turismo balneare "estivo", ma è città d'arte, tradizioni e folklore, divertimento, esplorare il mare tra isole ed isolotti, Natura ed ecosistemi di tutti i tipi, dai vulcani (attivi o meno) alle Madonie, significa storia ed archeologia che ci trasportano in mondi antichi di millenni e carichi di leggende, significa enogastronomia e tanto altro ancora.

Negli ultimi anni la Sicilia sta espandendo la sua reputazione di località turistica d'eccellenza, nonostante negli ultimi anni il brand turistico "Italia" abbia subito diversi colpi negativi. Tra i traguardi raggiunti, oltre ai record di presenze nazionali e straniere nel 2014, anche tanti riconoscimenti da comunità su Internet come quella di Trip Advisor che ha riconosciuto nel 2013 la Spiaggia dei Conigli come la più bella del mondo, e nel 2014 ha inserito 3 delle Isole Eolie nella lista delle 10 isole più belle d'Italia. San Vito Lo Capo si è guadagnata diverse volte negli anni la menzione di "spiaggia più bella d'Italia" e d'Europa, e Palermo invece è stata definita "Capitale dello Street Food", mentre nel 2015 il Telegraph ha definito la Sicilia una delle migliori mete culturali del Mediterraneo.

Insomma forse come obiettano giustamente tanti, non sono premi e menzioni a fare la bellezza di un luogo, ma se questa lista è così lunga (e potrebbe continuare) significa che qualcosa di buono c'è nella bella terra Sicula. Tanta attenzione internazionale è assolutamente meritata. E in effetti le vacanze in Sicilia sono veramente adatte a tutti perché ognuno può trovare quello che cerca:

  • Turismo balneare, snorkeling, immersioni, sea watching tra spiagge, isole e riserve marine
  • Ecoturismo e trekking su sentieri immersi nella Natura
  • Storia ed archeologia con patrimoni unici come la Valle dei Templi, i mosaici di Piazza Armerina, il teatro Greco di Siracusa
  • Città piene di storia ed arte come Palermo, Catania, Noto, Caltagirone, Modica
  • Cibi unici e famosi in tutto il mondo che qui sono nati: dall'arancina alla parmigiana di melanzane, dalla cassata al gelato
  • Vini pregiati come il Nero d'Avola o il Malvasia delle Eolie

e la lista può continuare veramente all'infinito

Consigli finali

Per le vostre ferie in vacanza in famiglia con i bambini ti ricordiamo di prendere sempre in considerazione il clima le temperature della stagione in cui vi recate in viaggio. Ricordate anche di tenere d’occhio il costo del biglietto aereo per il volo e se è più conveniente effettuate la vostra prenotazione online su internet. in questo modo potrete dedicarvi a cosa vedere senza pensare troppo al meteo o altre problematiche dall’aspetto più pratico.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).