Per le persone che decidono di fare le vacanze in camper è necessario curare con la massima attenzione ogni dettaglio, incluso il periodo prescelto per la partenza. In alta stagione, per esempio, è bene ricordarsi di prenotare uno stallo di sosta, e magari dare uno sguardo ai prezzi in anticipo per evitare di ritrovarsi alle prese con tariffe sorprendenti e più elevate del previsto. A proposito di costi delle vacanze in camper, tutti gli accorgimenti utili per contenerli sono ben accetti, a cominciare dalla necessità di fare il pieno di carburante con il self service per spendere meno; in molti distributori, inoltre, la benzina il sabato e la domenica costa di più.
Menu di navigazione dell'articolo
- Rifornirsi di cibo e bevande per la roulotte
- Consigli per una vacanza in camper indimenticabile che sia al mare o in montagna
Rifornirsi di cibo e bevande per la roulotte
Come si mangia quando si fanno le vacanze in camper? Tutto dipende da ciò che si è disposti a spendere: i programmi di pranzo e cena messi a disposizione dalle aree di sosta sono senza dubbio più dispendiosi del fai da te ma, al tempo stesso, più convenienti delle proposte dei ristoranti locali. Tenere sempre a portata di mano un po' di scorte di cibo è sempre utile. Non è detto che si debba optare solo per le scatolette, comunque: basta saper scegliere nel fresco per avere a disposizione anche frutti e ortaggi. Le arance, le mele, le banane e le pere, per esempio, sono frutti che non hanno bisogno del frigorifero, mentre tra le verdure vale la pena di mettere alla prova le patate e le cipolle. Sempre in vista della spesa, la pasta e il riso - meglio se integrali - sono nutrienti e a buon mercato, utili per preparare sia piatti caldi che pietanze da gustare fredde e preparare velocemente durante le vacanze in camper.
L'area di sosta: ecco come scegliere la piazzola in viaggio
Uno degli aspetti a cui si deve badare in previsione delle vacanze in camper è la scelta della piazzola di sosta con il relativo costo. Per individuare le soluzioni migliori ci si può lasciare aiutare da Internet, leggendo le recensioni e le opinioni fornite dagli ospiti e dai turisti che hanno già avuto modo di provare questa o quell'area. Inoltre, se se ne ha la possibilità, può essere utile una prova di pochi giorni, magari in occasione delle festività di Pasqua o durante un ponte primaverile, prima di prenotare una piazzola per un mese o più, al fine di verificare la sua capacità di soddisfare qualsiasi esigenza.
Viaggiare in camper a Senigallia, a Bari, a Cermenate o in qualsiasi altra zona del nostro Paese può essere un po' più impegnativo del solito se ci sono anche dei bambini: i piccoli, infatti, hanno bisogno di spazio, e le difficoltà possono aumentare se le tratte che devono essere affrontate sono piuttosto lunghe. Per mantenere intatto il loro entusiasmo, è fondamentale la scelta del giusto itinerario per le vacanze in camper.
Ma proprio qui sta l'aspetto più interessante delle vacanze in camper: non è obbligatorio stabilire in modo definitivo una destinazione unica, dal momento che l'essenza del viaggio è il viaggio stesso. Il come, il dove e il quando si viaggia possono cambiare in base all'evolversi della vacanza: nulla vieta di modificare le proprie aspettative con il passare dei giorni. C'è chi ama i villaggi super attrezzati con ogni genere di comfort e chi, invece, predilige le opzioni più spartane, all'insegna dell'avventura: come si usa dire, a ciascuno il suo, purché ci si diverta e si stia bene.
Consigli per una vacanza in camper indimenticabile che sia al mare o in montagna
Viaggiare in camper non è come guidare l’auto nel traffico cittadino, per questo non bisogna sentirsi troppo sicuri di essere capaci di parcheggiare o affrontare le strade più strette e tortuose. Questo accade nello specifico se il mezzo che avete scelto è di grandi dimensioni. Il nostro consiglio, quindi, è quello di effettuare qualche giro di prova con il vostro camper per perfezionare le capacità alla guida prima di partire per le vacanze in camper.
Non dimenticate, inoltre, che l’angolo di visuale, spesso, può essere compromesso fortemente dalla struttura del camper stesso e che lo spazio della frenata, ovviamente, sarà molto più ampio di quello che serve per fermarsi solitamente al semaforo con una utilitaria.
Pianificare le tappe per il campeggio in famiglia
Lasciarsi andare alle avventure è un sogno di tutti i camperisti, ma per la prima vacanza in camper è sempre meglio pianificare prima un itinerario di viaggio.
Sapere con precisione dove si vuole andare durante le vacanze in camper è molto importante per scegliere anticipatamente i campeggi in cui fermarsi, le mete da non perdere e le aree di sosta in cui rifornirsi.
Sarebbe davvero un peccato rendersi conto all’ultimo momento che quel campeggio nei pressi della spiaggia che desideravate vedere è chiuso o che nei pressi della tappa precedente potevate visitare un sito importante ma ne avete perso l’occasione.
Considerare tutti i costi
Se pensate di avere le idee chiare su quanto vi costerà le vacanze in camper soltanto perché avete quantificato il carburante che utilizzerete potreste scoprire di avere sbagliato.
Oltre a questo, dovrete, spesso, aggiungere il costo per gli approvvigionamenti dell’acqua, per le soste in campeggi ed aree apposite, per il gas da cucina e da riscaldamento e per gli svuotamenti dello scarico.
Naturalmente non bisogna dimenticare i costi dei pedaggi autostradali che possono influire molto sui costi delle vacanze in camper.
Non affidarti solo alle indicazioni stradali
Se avete affrontato già qualche viaggio in auto, sapete bene che affidarvi soltanto alle indicazioni stradali non è una buona idea. Infatti, i cartelli stradali con la vostra destinazione scompariranno proprio nel momento peggiore con il risultato che finirete per girare in tondo o vi ritroverete a parecchi chilometri di distanza dalla meta.
Per una vacanza in camper, portate sempre con voi un navigatore satellitare e una cartina stradale perché potreste anche ritrovarvi in aree poco coperte dal segnale.