Per tutti gli utenti che hanno compiuto i 60 anni, Trenitalia mette a disposizione la Carta Argento TrenitaliaPer poter ricevere la Carta Argento, basta fare richiesta sul sito di Trenitalia oppure rivolgersi in biglietteria, presentando un documento di identità.

Menu di navigazione dell'articolo

Il costo della Carta è di 30 euro, mentre per chi supera i 75 anni la carta è gratuita; oltre alla Carta Argento, viene rilasciata anche la carta internazionale Railplus.

Avete già prenotato il vostro Hotel? Ok, ora seguite la nostra guida e viaggiate sicuri con la vostra nuova Carta Argento.

Vantaggi dell'offerta

La Carta Argento di Trenitalia offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, garantisce uno sconto del 15% in prima e seconda classe sul prezzo del biglietto Base, e il 10% di sconto per vagoni letto e cuccette.

Fanno eccezione i treni Excelsior ed E4.

In caso di viaggi internazionali, l'opzione permette uno sconto del 25% su tutti i collegamenti con partenza o arrivo in Italia; lo stesso sconto vale per i collegamenti internazionali con tariffa TCV che fanno parte dell'offerta riservata a Railplus.

In questo caso, però, cuccetta o vagone letto non sono gratuiti.

Prima di procedere all'acquisto di biglietti internazionali con la Carta Argento, è comunque consigliato verificare se un determinato territorio garantisce l'utilizzo dello sconto. Infatti lo sconto non è valido in tutti gli ambiti territoriali e ci sono limitazioni anche per alcune categorie di treni. In ogni caso, l’acquisto di biglietti scontati per tratte internazionali si può effettuare solo nelle biglietterie di stazione e presso le agenzie di viaggio abilitate al servizio.

Modalità di utilizzo

La Carta Argento di Trenitalia funziona secondo quanto previsto dalle condizioni commerciali del biglietto Base. Il titolare dovrà mostrarla al momento del controllo sul treno, insieme al biglietto e ad un documento di identità valido.

Se non si mostra la Carta Argento alla richiesta del Personale di bordo, è necessario pagare la differenza di prezzo più 8 euro di penale.

La Carta Argento dura un anno ed è personale. Non è possibile chiederne il rimborso e, in caso di furto o smarrimento, è possibile chiedere una Carta Argento in sostituzione, presentato la denuncia presso le autorità di polizia, e pagando una penale di 5 euro come rimborso spese.

Carta Freccia Senior

Dopo i 60 anni i soci CartaFreccia hanno anche la possibilità di usufruire di uno sconto del 20% sull’acquisto del biglietto rispetto al prezzo base e di ottenere lo stesso sconto per le consumazioni bar o ristorante a bordo. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali, sia in prima che in seconda classe e nei vari livelli di servizio delle Frecce, e per l’acquisto di cuccette e vagoni letto.
Non è possibile ottenere questo sconto su treni regionali e internazionali, il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior.
Per questa offerta non è consentito il cambio prenotazione o biglietto, e non si può neanche ottenere un rimborso per qualsiasi motivo di rinuncia al viaggio. Lo stesso vale per l’accesso ad un altro treno.

Modalità di acquisto

Il biglietto scontato si può acquistare fino a 24 ore prima della partenza del treno, salvo disponibilità dei posti, solamente sul sito di Trenitalia. Durante la procedura d’acquisto, dopo aver scelto il treno, bisogna selezionare la voce “vedi altri prezzi e servizi” e successivamente selezionare “CartaFRECCIA Senior”. Bisogna inserire il numero della carta e confermare il pagamento.
Una volta saliti sul treno, durante il controllo biglietti, bisogna mostrare la CartaFreccia utilizzatata per l’acquisto del biglietto insieme ad un documento d’identità.
Chi è sprovvisto della carta dovrà pagare un’ammenda di 8 euro più il pagamento della differenza tra il costo del biglietto base e quello effettivamente pagato.

Come ottenere la CartaFreccia

Per ottenere la CartaFreccia occorre semplicemente iscriversi al programma sul sito e richiederla gratuitamente. Questa carta permette di accedere a sconti sui biglietti, ma permette anche di raccogliere punti per ogni viaggio effettuato e vincere biglietti omaggio o altri premi messi in palio. Inoltre, grazie alle partnership, è possibile ottenere ulteriori sconti e promozioni in alberghi, assicurazioni, servizi, banche e autonoleggi.
La CartaFreccia è comoda e conveniente poichè oltre ai tanti vantaggi permette di accedere alla propria area riservata sul sito di Trenitalia e da qui acquistare i biglietti, ricevere assistenza e altri servizi.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).