In occasione di un viaggio o una vacanza, esistono polizze che mirano a tutelare l'assicurato dai danni economici legati al furto, rapina, incendio o mancata riconsegna del bagaglio. Queste soluzioni, che possono essere proposte singolarmente o come parte di una polizza viaggio, prendono il nome di assicurazioni per il bagaglio. La somma varia da compagnia a compagnia, da un minimo di 258 € a un massimo di circa 1.550 €.
Menu di navigazione dell'articolo
- Caratteristiche delle polizze per il bagaglio
- Documenti da conservare per ottenere il rimborso
- Perché stipulare una polizza viaggi?
- Viaggi individuali su domanda
- Il preventivo dei costi e la determinazione del prezzo di un viaggio individuale
- Mettersi al riparo dagli imprevisti con una polizza di viaggio
- I vantaggi di una assicurazione per la vacanza
Caratteristiche delle polizze per il bagaglio
Le polizze per il bagaglio consentono di rimborsare l'assicurato delle spese che questi è costretto a sostenere per acquisti di prima necessità, come abiti e vestiti, a causa dell'evento dannoso. Un contratto di questo tipo può altresì indennizzare l'assicurato per cose diverse dall'abbigliamento (gioielli, macchine fotografiche ed apparecchi tecnici), sebbene possano essere previste coperture limitate fino a un certo massimale.
Alcune compagnie garantiscono al cliente una parte della somma per l'acquisto di beni di prima necessità anche nel caso in cui vi sia una consegna tardiva del bagaglio da parte del vettore aereo. In caso di sinistro è necessario avvertire (entro il termine previsto dal contratto, generalmente 3 o 5 giorni) la compagnia di assicurazioni e i responsabili della struttura presso cui si risiede o l'azienda che si è occupata del trasporto. In circostante legate alla perdita o al furto dei bagagli, occorre avvisare anche l'autorità di polizia.
Quando non è prevista?
Esistono dei casi in cui la compagnia non è tenuta a rimborsare l'assicurato; a tal proposito, è bene tenere in considerazione tutte le esclusioni previste dall'assicurazione per il bagaglio, consultando attentamente il contratto della polizza.
Tra le esclusioni previste si possono trovare, ad esempio, i danni causati dall'assicurato con dolo o colpa grave. Il contratto per il bagaglio non copre la perdita di denaro, di assegni, libretti di risparmio, biglietti, documenti, di armi e degli accessori delle vetture; sono esclusi anche i danni dovuti a un cattivo imballaggio o a una chiusura impropria o non adeguata.
Documenti da conservare per ottenere il rimborso
Purtroppo sono diverse le persone che una volta finalmente arrivate alla meta di viaggio desiderata scoprono che la compagnia aerea ha perso il bagaglio e quindi sono colte dallo sconforto più totale, perchè quella che sembrava dovesse essere una vacanza da sogno è iniziata con un brutto scherzo del destino. Ma non bisogna piangere su se stessi ma attivarsi subito per fare la relativa denuncia dell’accaduto.
E’importante però prima di denunciare la perdita del bagaglio, parlare con la struttura ricettiva nella quale si alloggerà e con la compagnia che si occupa del trasporto bagagli, perchè può accadere che le borse siano in realtà già in viaggio verso l’albergo o siano addirittura arrivate. Nel caso in cui questo non sia accaduto è consigliabile acquistare solo l’occorrente per trascorrere i primi giorni, perchè è possibile che le valigie siano ritrovate entro poco tempo.
Per ottenere il rimborso delle spese effettuate a causa della perdita delle borse è importante conservare tutti gli scontrini e le eventuali ricevute fiscali che attestino gli acquisti. Nel caso in cui ci si trova in un paese straniero con una valuta diversa e quindi bisogna cambiare il denaro, è fondamentale conservare le ricevute delle commissioni di cambio e di eventuali prelievi dal conto corrente.
E’importante sapere che anche nel caso in cui la perdita del bagaglio sia parziale, bisogna comunque tempestivamente avvertire le autorità competenti e compilare il PIR, ossia il form di reclamo all’aereporto. Quando si compila il PIR è fondamentale inserire i dati della struttura nella quale si alloggerà o il posto al quale dovranno essere spediti i bagagli una volta ritrovati. E’consigliabile conservare con particolare attenzione una copia della denuncia e avvertire anche l’agenzia con la quale si è stipulata l’assicurazione, che generalmente può fornire al cliente dei consigli utili.
Quando si prende parte ad un viaggio, soprattutto in un paese straniero è consigliabile sottoscrivere anche una polizza sanitaria, che consente di ricevere assistenza medica, degenza, interventi e medicinali. La maggior parte dei viaggiatori porta con se i medicinali all’interno dei propri bagagli e quando purtroppo si verifica una perdita delle valigie, di conseguenza si perdono anche i medicinali. E’consigliabile per le persone che seguono una particolare terapia farmaceutica, portare con se sull’aereo, magari all’interno di un piccolo beuty case, i medicinali dei quali si ha bisogno.
Perché stipulare una polizza viaggi?
Se spendi meno tempo tra le mura di casa che su aerei e treni pronti a catapultarti in nuove avventure, dovresti prendere seriamente in considerazione la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione viaggio. L’assicurazione in esame, infatti, è tutto quello che ti serve per godere a pieno la vacanza che hai tanto sognato. Molte persone, tuttavia, sottovalutano l’importanza di stipulare un’assicurazione prima di partire, correndo il rischio di affrontare spese elevate e impreviste. Basti pensare all’eventualità di un disguido sanitario. Se ci si trova in Europa, in virtù dei “Regolamenti comunitari di sicurezza sociale” n. 883/04 e 987/08, per ricevere adeguata assistenza è sufficiente mostrare la tessera sanitaria. Lo stesso deve dirsi per quei Paesi con i quali lo Stato italiano ha stretto accordi bilaterali di copertura medico sanitaria come Brasile, Australia e Argentina. Ma se si viaggia, ad esempio, a Cuba o negli Stati Uniti, dove la gestione della sanità è completamente privata, le spese di un eventuale intervento medico o ancora di più di una degenza ospedaliera possono raggiungere costi davvero elevati.
La polizza viaggio serve proprio a ricevere l’assistenza necessaria durante le vacanze, senza doversi preoccupare di eventuali inconvenienti. Dal punto di vista tecnico, la copertura assicurativa viaggi è un contratto che prevede l’indennizzo dei danni relativi al trascorrimento di uno o più soggiorni effettuati dall’assicurato. Questo risarcimento viene predisposto dalla compagnia assicuratrice mediante la prestazione diretta di cure o di strumenti necessari a risolvere le problematiche occorse, oppure tramite il pagamento di una somma corrispondente al danno subito, fino al limite definito dai massimali indicati nel contratto. La polizza, una volta stipulata, è valida solamente in seguito al pagamento del premio da parte del contraente.
Che tipo di polizza stipulare?
Le soluzioni offerte dalle compagnie assicuratrici sono molteplici, tanto che ogni viaggiatore può certamente trovare quella più adatta al proprio soggiorno:
- Assicurazione viaggio singolo: la formula ideale per assicurare un unico viaggio o un’unica vacanza. E’ completa, in quanto assicura il viaggiatore rispetto a spese mediche impreviste o rientri forzati, ma può essere estesa ulteriormente attraverso la sottoscrizione di pacchetti aggiuntivi.
- Assicurazione multiviaggio annuale: la soluzione rivolta a chi viaggia spesso. A un prezzo più conveniente rispetto alla stipula di singole polizze viaggi, infatti, è possibile ottenere una copertura a 360° che copre tutti i viaggi compiuti nell’arco di un anno.
- Assicurazione viaggio giovani (vacanza studio): pensata per i giovani che stanno muovendo i primi passi all’estero. L’assicurazione vacanza studio offre ai giovani viaggiatori una copertura personalizzata che permette loro di ricevere assistenza e sostegno economico in caso di problemi di vario tipo occorsi durante il viaggio.
- Assicurazione annullamento viaggio: ideata per quei viaggiatori previdenti che, a fronte di ingenti spese da effettuare prima della partenza, vogliono mettersi al riparo da eventuali imprevisti che portino all’annullamento del soggiorno.
- Assicurazione sanitaria viaggio: un vero e proprio salvagente se il Paese di destinazione non prevede la prestazione di assistenza ai cittadini italiani iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (si pensi agli Stati Uniti). Oltre al rimborso delle spese sostenute per spiacevoli eventualità quali ricovero e infortuni, la polizza sanitaria può prevedere anche l’assistenza tramite centrale operativa.
Viaggi individuali su domanda
I viaggi individuali su domanda sono i percorsi organizzati dall'agente in base a richieste specifiche del cliente. Quest'ultimo ha la necessità di personalizzare il viaggio e quindi propone un itinerario ed esprime delle esigenze su cui l'agenziasi basa per creare il percorso individuale su domanda.
Costruzione del pacchetto
L’operatore, dopo aver raccolto i dati necessari in un foglio di richiesta, si deve occupare della sua progettazione; l’agenzia tende ad utilizzare servizi gia predisposti. Il Tour Organizer predispone servizi individuali per 2 categorie di clienti:
- le persone che viaggiano per affari: richiedono servizi precisi, i pacchetti forniti sono più che altro insiemi di servizi isolati.
- le persone che richiedono servizi particolari, non riconducibili a pacchetti già esistenti: si tratta di solito di clienti facoltosi spinti a viaggiare da i più diversi motivi.
Gli elementi da prendere in considerazione per organizzare un viaggio su domanda possono essere:
- I soggetti richiedenti: se il cliente non è conosciuto, l’agente compila il foglio di richiesta e lo studia per sviluppare un viaggio su misura.
- Durata ed epoca di svolgimento del viaggio: sono generalmente scelti dal richiedente curando l’equilibrio tra i soggetti e gli obiettivi che il viaggio si predispone. L’epoca del viaggio condiziona la natura dei servizi da fornire. La conoscenza dei tempi di spostamento è molto importante.
- Mezzi di trasporto e vie da seguire: vengono in genere indicati dal cliente; è poi compito dell’agente districarsi nei tariffari.
- Servizi di ricettività: è molto importante la conoscenza dei gusti della clientela e la conoscenza dell’albergo di cui l'agenzia rivende i servizi. Il servizio di ricettività può essere collegato a disponibilità di allotment (cioè di contingenti posti sempre a disposizione dell’albergo) e di condizioni tariffarie particolari (con maggior profitto per l’agenzia e confort per il cliente).
- Servizi di agenzia: per i viaggi d’affari sono piuttosto ridotti; sono di solito facoltativi, scelti sulla base di cataloghi predisposti dai tour operator. Visite ed escursioni devono essere ben distribuiti senza sovraccaricare il viaggio.
- Servizi accessori: necessari per un’organizzazione ben articolata e degna di fiducia (per es. procurare visti consolari, l’assicurazione dei viaggiatori, fornire materiale illustrativo).
Il preventivo dei costi e la determinazione del prezzo di un viaggio individuale
Il prezzo è dato dall’insieme di tutti i servizi richiesti. Sul viaggio ad offerta è già pubblicato e quindi non si creano problemi di calcolo.
Approvazione del preventivo e fase operativa
Dopo che il cliente ha approvato il preventivo, si procede alle prenotazioni, l’emissione della biglietteria si esegue il più tardi possibile. Poi si passa alla stesura dell’itinerario analitico:
- redazione del foglio di richiesta;
- prospetto dei costi dei trasporti;
- prospetto dei costi dei servizi alberghieri;
- prospetto dei costi degli altri eventuali servizi;
- riepilogo dei costi e determinazione del prezzo di vendita;
- preparazione dell’itinerario analitico;
- presentazione del viaggio al cliente
Mettersi al riparo dagli imprevisti con una polizza di viaggio
Se state per partire per una vacanza fai da te, che avete già pianificato con attenzione e con precisione, magari da lungo tempo, sicuramente vorrete che la vacanza sia felice e scorrevole, e che tutto vada come previsto. In questo modo la vacanza non sarà la tipica vacanza organizzata da un'agenzia di viaggi, ma una vacanza su misura adatta a tutte le vostre esigenze. Per questo motivo, una polizza viaggio può essere sicuramente una garanzia in più.
Sono diverse le destinazioni che potreste scegliere per una vacanza del genere ed è dura immaginarle e descriverle tutte. Ma quale che sia la destinazione sicuramente, avrete pensato al costo del volo, ad una sistemazione, un albergo o comunque una struttura ricettiva, che dovreste aver prenotato. A volte gli imprevisti possono capitare ed in questo caso aver stipulato unaassicurazione sul vostro viaggio, può farvi recuperare il credito di una prenotazione, e non farvi disperare, così da continuare a godere del periodo di ferie.
Alcuni luoghi comuni sulle assicurazioni di viaggio online
- La polizza assicurativa costa molto.
Per quanto il costo in genere non sia di certo esiguo, va considerato come un investimento. - La polizza non copre la perdita di un volo.
Questo dipende semplicemente dal tipo di assicurazione che viene stipulata.
Ci sono moltissimi vantaggi nella stipulazione di una polizza per il vostro viaggio, e i soldi spesi sono un investimento per rendere sicura e completamente rilassante la vacanza.
I vantaggi di una assicurazione per la vacanza
Non per essere pessimisti, ma la stipulazione di una polizza può veramente essere utile in moltissime occasioni. Ci possono sempre essere degli imprevisti durante un viaggio. A volte capita di perdere un aereo o di perdere la prenotazione in un hotel, e senza una essere assicurati, si rischia di spendere moltissimi soldi.
Ci sono poi i casi in cui la valigia può essere spedita altrove e senza una garanzia che ci assicura in tal senso, si perde sia la valigia che il contenuto; ed in più si devono spendere altri soldi per acquistare nuovamente tutto il necessario. Insomma la lista potrebbe essere ancora molto lunga, ma senza esagerare descrivendo situazioni catastrofiche, volevamo porre l'attenzione dei viaggiatori su questo aspetto fondamentale per garantire sicurezza al conto in banca già provato dalle varie prenotazioni!
Italiani al sicuro quando partono
Secondo lo studio rilasciato da Fondazione Migrantes, la quasi totalità degli italiani che decide di partire stipula una polizza assicurativa. La percentuale arriva al 90%, una cifra che spiega bene come i cittadini del nostro Paese vogliano assicurarsi bene quando vanno all’estero, dove vigono regole diverse soprattutto per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Infatti, molti Paesi hanno polizze private locali, il che comporta una spesa eccessiva, in caso di infortunio, nell’eventualità che non si sia assicurati. Questo dato però va collegato a un altro dato, questo negativo: nel 2013 novantamila italiani hanno deciso di lasciare la Penisola per cercare lavoro e fortuna altrove.
Di questi novantamila, quasi il 40% è under 35, una testimonianza di come il sistema Italia abbia creato una situazione talmente disastrata che i nostri giovani sono costretti a partire per cercare una speranza che in questo Paese è negata. E’ ripresa l’emigrazione, così come cento anni fa, e non è un caso che interessi la platea giovanile, visto che la disoccupazione in questa fascia d’eta ha raggiunto l’orrenda percentuale del 44%. In Europa le mete più ambite sono Gran Bretagna e Germania mentre l’Eldorado è rappresentato dall’Australia, sebbene nel Paese oceanico le regole siano molto ferree per il visto.
La polizza viaggio quindi è cresciuta in maniera esponenziale per assicurare gli italiani che decidono di partire. Una polizza contro ogni imprevisto, come la rinuncia al volo per infortunio e l’assistenza sanitaria all’estero.
Sempre la Fondazione Migrantes, nel suo report, porta alla luce un altro dato da analizzare: tutti gli italiani che decidono di stipulare questa tipologia di assicurazione confrontano i prezzi tramite i siti di confronto on line presenti nel web. Un modo, utilizzato anche per le tradizionali Rc Auto, per risparmiare qualcosa e per trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Questi strumenti di confronto si stanno dunque rivelando preziosissimi per i clienti, che possono, a seconda delle opzioni scelte, fare un preventivo on line di quanto possa costare la polizza tra le diverse compagnie assicuratrici. In base ai risultati, si sceglierà quella più conveniente o quella più idonea ai propri bisogni.